di Riccardo Ruocco – legale di Pierluigi Caroccia Una sentenza non racconta solo la parte processuale che vince e quella che perde, ma assume anche dei significati socio politici di un paese. Anche i principi che vengono enucleati fanno stato una volta passata in giudicata la sentenza. La tesi secondo cui un bagnino prima di tentare una operazione di salvamento debba accettarsi che il bagnante è ospite della struttura per cui lavora altrimenti non ha operato bene, è veramente singolare. Il caso Caroccia diventerà caso nazionale ed anche europeo se occorre, alla luce delle incondivisibili ed inaccettabili tesi illustrate dal giudice di primo grado peraltro senza ascoltare le dichiarazioni…
Autore: Veronica Gatta
di Inteli Comunicazione Il 31 marzo si terrà nella capitale il consueto appuntamento annuale con Cinecibo Award, l’attesa serata di gala che vedrà il presidente del Festival Cinecibo Michele Placido premiare attori, registi, sceneggiatori e produttori del panorama cinematografico italiano che all’interno dei loro film hanno veicolato con maestria l’arte culinaria e la buona cucina. Nella serata non poteva mancare, come da tradizione, un momento di degustazione. Quest’anno protagonista della tavola di Cinecibo Award sarà il menù “I love Cilento”. Il creatore di questo omaggio ad un territorio particolarmente vocato ed attivo, cuore pulsante della dieta mediterranea, è Luigi Tursi,…
di Diodato Buonora Questa mia visita alle “Trabe”, l’unico locale del comune di Capaccio-Paestum ad aver ottenuto l’ambita “stella” Michelin, non è proprio una vera recensione del locale, ma il resoconto di una piacevolissima serata ad “Alta Cucina” trascorsa a tavola con Raffaele Chiacchiaro (uno dei fratelli titolari del “magico” posto) insieme ad un amico comune. Raffaele e Antonio (l’altro fratello) sono amici da sempre e quando sono da loro mi sento come a casa. L’obiettivo della serata era quello di stare insieme e, approfittando della bravura dello chef, Peppe Stanzione, abbiamo chiesto di assaggiare cosette particolari, dando come unica…
Per il terzo anno consecutivo, l’Ufficio Coordinamento Educazione Fisica e Sportiva del provveditorato di Salerno ha scelto la Città di Capaccio Paestum come sede della fase finale provinciale di Corsa Campestre per i Campionati Nazionali Studenteschi 2015/2016. Infatti, mercoledì 9 Marzo 2016 dalle ore 9, presso il parco antistante la struttura “Granato”, si sono svolte le gare di corsa campestre che hanno visto circa 600 ragazzi, provenienti da tutte le scuole secondarie di I e II grado della provincia di Salerno, sfidarsi per cercare di passare alla fase successiva delle finali regionali e quindi nazionali. Negli ultimi due anni queste…
di Nicola Nicoletti Niente primarie per il Pd di Vallo della Lucania. Il segretario cittadino, Riccardo Ruocco, unico candidato espresso dal gruppo vallese, è automaticamente l’unica proposta per il partito cittadino alle prossime amministrative. Certo è che il calderone pre-elettorale cambia giorno per giorno. Tale posizione acuisce il conflitto interno con Antonio Bruno, esponente provinciale del medesimo partito che già si era presentato come candidato a sindaco di Vallo della Lucania. Si infittiscono così gli incontri con il fulcro del Pd a Sud di Salerno: Antonio Valiante. Per Ruocco il Pd deve essere filiera istituzionale per governare e riprendere Vallo…
di Inteli Comunicazione Il 31 Marzo 2016 si terrà a Roma al Bistrot Sanacafè, in zona Prati, la serata di gala di Cinecibo Award 2016, dove accanto all’aspetto cinematografico dell’evento si unirà quello culinario con l’allestimento di uno showcooking. Verranno preparati i migliori piatti della cucina italiana, illustrando ricette, suggerendo trucchi e curiosità alla platea sui piatti che verranno subito dopo assaggiati. Tra questi dominerà le tavole imbandite del gala di Cinecibo Award la Zizzona di Battipaglia, la mozzarella di bufala di medie e grandi dimensioni che ricalca le sembianze di un seno giunonico e che ha ottenuto moltissima fama…
di Fornace Falcone Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante Friedrich Nietzsche Ordine e disordine: difficile stabilire il confine. L’artista è amante del caos, il genio non ama schematismi e razionalità. Eppure la ricerca è sempre verso un equilibrio interiore/esteriore, verso un bilanciamento di forze opposte e contrarie, magari non uguali, per cui prevarranno di volta in volta l’ordine o il disordine, la disciplina formale o l’impeto creativo. Michele Attianese percorre avanti e indietro la strada che porta ai due poli opposti, alle estremità mentali. E forse il fascino dei suoi lavori sta…
di Mariantonietta Sorrentino È neonata l’associazione, ma fin dai primi vagiti promette bene. Del resto quando si riesce a fare rete nel Cilento è sempre una benedizione. Per non dire un miracolo. Territorio spesso confuso con Salento, quest’area divenuta Parco possiede tutti i numeri per piacere. Ma il turismo, soprattutto nelle zone interne, non riesce ancora a decollare nonostante le bellezze paesaggistiche. Il programma della no-profit è icasticamente racchiuso nel nome che si è dato: “Ciliento, Scetate”. Urge dare ai suoi promotori tutti i migliori auguri affinchè abbiano vinta questa che suona come una sfida titanica . Il Cilento, pur…
di Oreste Mottola Il rapporto tra medicina e territorio non è fatto solo di quel mondo di medici di base, farmacisti e ospedali che a tutti noi, chi di più e chi di meno, tocca frequentare, una sorta di front office. C’è anche una sorta di seconda linea, importantissima per le funzioni svolte, anche se sempre più compressa dalla crisi del bilancio pubblico. Si parla di Riabilitazione, Fkt e Logopedia, medici, terapisti, logopedisti, psicologi e assistenti sociali che si prendono carico del paziente che è già stato trattato dal “primo livello” della sanità pubblica e restituito non completamente guarito alla…
di Leonida Primicerio La composizione ed organizzazione della D.D.A. di Salerno, nel periodo di riferimento, ha visto impegnati, oltre al Procuratore Distrettuale Antimafia, cinque sostituti ed un Procuratore aggiunto. L’analisi del fenomeno criminale consente di rilevare chiaramente che spesso su medesime parti dello stesso territorio sono state costituite molteplici associazioni criminali tra di loro indipendenti, dedite per lo più al traffico di stupefacenti, ma anche ad attività tipiche dei sodalizi di tipo mafioso, quali estorsioni, usura, detenzione di armi e reati della stessa natura, gruppi che annoverano tra le loro fila non solo pregiudicati già appartenuti in passato ad associazioni…
di Bartolo Scandizzo Giornalismo e legalità, questo il titolo di uno degli innumerevoli corso che la SiGef per conto dell’Ordine dei Giornalisti ha organizzato presso il comune di Campagna lunedì 7 marzo us. Tra i relatori invitati da Ornella Trotta, direttrice del periodico “I fatti”, Eduardo Scotti, giornalista di Repubblica, Giuseppe Acone Professore all’università di Salerno e Corrado Lembo, procuratore generale del tribunale di Salerno. All’apertura del dibattito dopo le interessanti relazioni, rispondendo alle domande dei giornalisti presenti, Lembo ha colto l’occasione per manifestare il suo modo di interpretare i rapporti tra l’ordine giudiziario investigativo e la stampa: “Ho avocato…
di Monica Acito Quella che abbiamo raccolto è una testimonianza che sa di sangue, denti digrignati e lacrime soffocate al lato del cuscino, in modo da non macchiare le lenzuola e non far scricchiolare il letto. Quella che abbiamo raccolto è una storia che sarebbe rimasta abbandonata agli schizzi di un diario segreto o relegata a prendere polvere su una mensola, perché il giornalismo racconta anche storie che altrimenti si perderebbero tra le briciole del tempo, erose dagli agenti atmosferici e dalla polvere biblica dell’universo. Questa è la storia di S., ragazzina cilentana che ha chiesto di rimanere anonima,così come…