Autore: Veronica Gatta

di Diodato Buonora Il bravo chef pestano Gaetano Iannone, del Residence degli Oleandri di Paestum, sabato scorso, 19 marzo, ha partecipato con successo alla “Prova del Cuoco”, rinomato programma televisivo trasmesso su Rai Uno e condotto da Antonella Clerici. La trasmissione ogni sabato propone il “Campanile”, sfida culinaria tra due regioni italiane. Nella puntata dove è stato protagonista il nostro Gaetano Iannone, Paestum, in rappresentanza della Campania, ha sfidato Campogalliano, campioni in carica da alcune settimane, che portava i colori dell’Emilia Romagna. Insieme a Gaetano, a rappresentarci, c’era Andrea Maiorino, giovane secondo chef agli “Oleandri”. La trasmissione è iniziata subito…

Leggi tutto

di Dibbì Il prossimo 5 e 6 aprile, il Team Costa Cilento organizza, presso il Savoy Beach Hotel di Paestum, un corso di “Pasticceria mignon e di cioccolato”, riservato a professionisti e appassionati. Le lezioni saranno tenute dal noto Maestro Mario Di Costanzo. In una recente intervista, il Maestro Di Costanzo ha dichiarato che ha iniziato a lavorare come pasticciere a 18 anni, dopo essersi diplomato al liceo classico, nell’azienda fondata da suo padre nel 1979, cosa che non avrebbe mai pensato di fare. Per migliorare le sue conoscenze professionali s’iscrive alla “Boscolo Etoile Academy”. Più impara e più vuole…

Leggi tutto

di Gina Chiacchiaro Paki Meduri è un giovane originario di Aquara perché la mamma è aquarese e la famiglia vive a Salerno. Scenografo/Architetto  Paki Meduri nasce a Salerno il 02.08.1972, vive e lavora a Roma dal 1991. Laureato in architettura all’Università La Sapienza di Roma, Paki Meduri è iscritto all’albo degli architetti di Roma. Ha lavorato come disegnatore-arredatore presso l’architetto C. Lococo con il quale ha ristrutturato alcune delle più prestigiose abitazioni romane e internazionali. Ma poi, quasi per gioco, per fare un piacere ad un amico attore in difficoltà, si è improvvisato scenografo creando qualcosa di bizzarro: “Una scenografia tutta…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Cilento: razionalità e fantasia, cervello e cuore, realtà e mito! Ci sono luoghi della mia terra che hanno popolato l’immaginario collettivo di intere generazioni ed hanno scatenato il demone folle dell’ispirazione ad artisti di tutte le epoche. Sono quegli stessi che battono forte alle porte del cuore e della mente ed accendono malinconie di nostalgia a chi ne è lontano. Me li figuro più belli che mai in questi giorni di primavera  nella gloria del sole e nello scialo della fioritura di una natura  generosa: Licosa e Palinuro, Paestum e Velia,Camerota ed il Bussento,Agropoli con  il borgo…

Leggi tutto

di Monica Acito Lo sviluppo delle aree interne e racchiuse tra i boschi più reconditi del nostro territorio è da sempre uno dei nodi cruciali nonché una delle sfide più ardue da affrontare,specie se si parla di paesini come Campora, minuscolo puntino ma propulsore,come vedremo,di idee e strategie che hanno dell’innovativo,come lo sviluppo di un’area di insediamento artigianale. Abbiamo quindi deciso di parlare con il sindaco di Campora,Giuseppe Vitale, per avere qualche delucidazione in più.   Ci parli dell’idea dell’area di insediamento artigianale. Come è nata e qual è l’importanza di tale opera? L’idea dell’area PIP è nata diversi anni…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Non basta denunciare che il decremento demografico sta disastrando i piccoli borghi del nostro territorio. È importante che si passi alla proposta che superi la condizione di disagio o, peggio ancora, di disperazione. Allora ci si domanda se quello che accade da noi è un caso unico e raro oppure altri, prima che nel Cilento, hanno avuto la stessa sorte? Se questo è successo, com’è andata a finire? La risposta è che non è ancora finita! E questo è già di per sé un bel risultato. Se poi prendiamo atto che qualcosa è già stato fatto nella…

Leggi tutto

di Fornace Falcone Armando Cerzosimo è nato nel 1958 a Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno. Entra giovanissimo in studio fotografico, dove apprende ed assimila la tecnica della camera oscura, con la stampa in B/N ed a colori con ingranditore. Le prime tecniche di ripresa fotografica passano attraverso gli obbiettivi delle varie Rolleiflex, Leica, Hasselblad. Dopo vari anni d’apprendistato che gli consentono una conoscenza della stampa sia a colori sia in B/N sente forte il desiderio di viaggiare; esperienza altrettanto formativa nel percorso di Cerzosimo. Africa, Asia, Medio Oriente, Nord Europa, dove ha la possibilità di sperimentare ed approfondire il…

Leggi tutto

di Anig Le spese per la mensa scolastica, rientrano tra le spese detraibili, per ogni livello di scuola e a prescindere se si tratta di una statale o privata,  dopo l’introduzione della lettera e-bis all’articolo 15 comma 1 del TUIR e sono riconosciute come spese per la frequentazione scolastica detraibili. Il tetto massimo detraibile è di 400 euro per ogni alunno, questo significa che è possibile recuperare 76 euro (19% di 400 euro). Le spese sostenute per la mensa scolastica, nel 2015, vanno inserite nel quadro E del 730 2016 al rigo E13, quali spese di istruzione da non confondere con…

Leggi tutto

di Anig Il contribuente deve solo verificare che tutto sia regolare, firmare e rimandare indietro il modulo. Un cambiamento tra turbolenze e non poche polemiche: come muoversi Dal 15 aprile sarà tempo di 730 precompilato ma nella versione arricchita da 700milioni di dati in più rispetto a quelli già a disposizione dell’amministrazione finanziaria, dati in gran parte legati alle spese sanitarie. Per i dipendenti e i pensionati è il Fisco a compilare la dichiarazione dei redditi in base ai dati in suo possesso. Il contribuente deve solo verificare che tutto sia regolare, firmare e rimandare indietro il modulo. L’operazione precompilata 2016…

Leggi tutto

di Antonella Citro “As Salamu Alaykum” che significa La pace sia con te è l’ultimo libro scritto dal giornalista e direttore di Quasimezzogiorno.it, Lorenzo Peluso. Presentato lo scorso 23 marzo all’auditorium di Atena Lucana Scalo, il volume ha voluto raccontare momenti vissuti da Peluso in qualità di giornalista embedded al seguito delle missioni militari italiane in Afghanistan, Libano e Kosovo. Un racconto minuzioso legato all’impegno costante dei soldati italiani stanziati nelle diverse missioni di pace e un racconto personale e privato del legame che, si viene a creare nei diversi teatri di guerra, tra i militari e la gente del…

Leggi tutto

Dopo il successo riscosso con la prima edizione nel 2015, è tornato il Job Day. Sabato 19 marzo nei locali dell’Hotel Mec Paestum si sono incontrati aziende e giovani uniti da un obiettivo comune: creare nuove opportunità di lavoro. Circa centocinquanta candidati si sono alternati in colloqui di lavoro con 30 aziende del territorio, realtà imprenditoriali di vari settori dal turistico-alberghiero alla comunicazione, da vitivinicolo alla ristorazione, per un totale di circa 80 posizioni aperte. I saluti di Alessandro Noce, presidente del BCC Lab, l’associazione dei Giovani Soci della BCC di Capaccio Paestum promotrice del Job Day, hanno introdotto l’…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Vincenzo De Luca non poteva scegliere giorno migliore per fare la sua comparsata nel Cilento. Un sole primaverile ha fatto da cornice al taglio del nastro (i lavori erano già iniziati da tre giorni) nel cantiere che dovrebbe restituire la Cilentana alla normalità del traffico pendolare e, soprattutto, turistico nel giro di 120 giorni. Franco Alfieri, nel suo discorso di apertura nel cine/teatro De Filippo, ha assicurato che starà col “fiato sul collo” della Castaldi Spa affinché i giorni siano di meno; Giuseppe Acanfora, presidente della provincia, non si scandalizzerebbe se i giorni fossero 30 in più!…

Leggi tutto