Autore: Veronica Gatta

di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 500 g di spezzatino di vitello, 6 carciofi, 1/2 bicchiere di vino, 1 cipolla, 1 limone, pinoli, olio extravergine d’oliva cilentano, sale e pepe. Procedimento: Pulite i carciofi, tagliateli a spicchi e immergeteli in una bacinella con acqua e limone in modo tale che non si anneriscano. Portate ad ebollizione una pentola d’acqua salata, immergeteci i carciofi e attendete che il bollore riprenda: a questo punto cuocete per 4-5 minuti e scolate. Tagliate finemente la cipolla, mettetela in un tegame con qualche cucchiaio d’olio e lasciatela appassire. Unite la carne e lasciatela rosolare…

Leggi tutto

di Dibbì Ancora pioggia di medaglie per i nostri cuochi. Al 1° Campionato di cucina italiana organizzato dalla F.I.C. (Federazione italiana cuochi) a Montichiari (BS), nell’ambito della 6° edizione della Fiera di Vita in Campagna, il Team Costa del Cilento, capitanato dallo chef  Matteo Sangiovanni del Savoy Beach Hotel di Paestum, ha vinto il titolo di “Campioni d’Italia a squadra – Cucina calda”. Al “nostro” Team è stato assegnato anche il Premio speciale critica giornalistica. Felice ed orgoglioso della sua squadra (Carmine Giordano, Ciro d’Amico, Angelo Biscotti, Claudio Napoletano, Leo Bottiglieri, Luigi Coppola, Antonio De Angelis, Luigi Cavallaro, Giovanni Galderisi…

Leggi tutto

di Dibbì Molto interessante, sotto tutti i punti di vista, la serata finale del corso Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) che si è tenuto a Ceraso presso l’Osteria del Notaro. Per la consegna degli attestati ai partecipanti è intervenuto finanche il Consigliere Nazionale Fisar Carlo Iacone, che ha illustrato in modo chiaro l’importanza, per tutti, di acculturarsi nel mondo del vino. Superlativa la cena che è stata preparata, con la regia del titolare Augusto Notaroberto, dagli esperti chef dell’Osteria del Notaro: antipasto con salumi e mozzarella nella mortella, lagane e ceci con peperoni cruschi, paccheri ripieni con ricotta…

Leggi tutto

di Mariantonietta Sorrentino Stiamo diventando un paese di immigrati e di anziani. È un dogma di fede. La natalità è ridotta ai minimi storici; lo scenario che si prospetta è un popolo italiano multirazziale. La qual cosa a me non spiace. La scienza ha allungato la vita umana fino all’inverosimile. Di questo possiamo compiacerci. Purtroppo non ha creato, di contro, una qualità di vita degna di essere vissuta. Arrivare a 95 anni e doversi nutrire con un sondino non è auspicabile per nessuno, ma c’è di peggio. C’è che Rosa M., una anziana originaria di Sacco viva abbandonata a Salerno…

Leggi tutto

di Massimiliano De Paola Mi soffermo a leggere alcuni titoli che hanno colto la mia attenzione e che mi ispirano alcune riflessioni. Oggi leggo “Bilancio positivo per Pasqua e Pasquetta alle Grotte di Pertosa-Auletta.” Ottimo! E’ una bellissima notizia! Ma per chi? “Pellegrino e Matera sono l’ultima occasione per lo sviluppo “turistico” del nostro territorio.” Altra bellissima notizia se si parla di occasione di sviluppo. Ma quando arriverà veramente? “Premi e riconoscimenti per una ricercatrice di Teggiano. Il Canada “incorona” Maria Morena.” E’ una notizia che ci riempie di orgoglio. Complimenti a lei, nostro ennesimo “cervello in fuga”. Ma perché…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Siamo andati alla Pergola di Roma, uno dei templi della gastronomia italiana. Parliamo di uno degli 8 tre stelle Michelin d’Italia. Quindi, è un posto dove dovremmo stare alle soglie della perfezione. Il locale è all’interno dell’Hotel Rome Cavalieri, un ambiente lussuoso con arazzi, vasi ed opere d’arte oltre ad una superlativa vista panoramica sulla Città Eterna. La cucina ha la supervisione dello chef tedesco Heinz Beck. Per andarci bisogna prenotare con largo anticipo. Una cena alla Pergola, nel bene e nel male, per molti è un evento che non si dimentica tanto facilmente. Personalmente c’ero stato…

Leggi tutto

di Bruno Di Venuta Era la sera del 22 gennaio quando navigando su Facebook mi colpiscono alcune foto storiche altavillesi pubblicate da Sergio Carrozza. La foto sbiadita, in bianco e nero, di un uomo giovane e quelle di un corteo funebre che si snoda dalla piazza, verso  la chiesa del Carmine e  poi verso quella di “Cielo e Terra” mi incuriosiscono. Leggo il post di Sergio, che chiede informazioni sulle tradizioni altavillesi per i cortei funebri, e dopo aver “postato” una mia risposta, decido di contattarlo. Chiedo  informazioni sulla figura dello zio Orlando, carabiniere altavillese,  defunto nel 1946 alla giovane…

Leggi tutto

di V.G. Forse non tutti sanno che, se dal 1998 il Nord Italia elegge la sua Miss Padania, anche il Mezzogiorno del Bel Paese ha la sua reginetta. Il concorso si chiama Miss Sud Italia e, da appena sette edizioni, non senza un pizzico di ironia, contrappone alla più bella della lega, l’ideale rappresentante del meridione. Non solo la più bella, ma anche la più simpatica, spigliata e spontanea ragazza del sud. A lanciare la sfida è Gino Stabile, organizzatore di eventi da oltre 20 anni. Quest’anno, l’edizione 2016, per la quale il team dell’evento nazionale è già al lavoro, ha…

Leggi tutto

di Veronica Gatta Si è tenuta giovedì 31 marzo la cerimonia annuale per la consegna dei Cinecibo Award (primo cinematografico e gastronomico ideato da Donato Ciociola). L’evento si è svolto a Roma persso SANA-Ti –EAT LIVE LOVE, con la presenza di importanti testate giornalistiche nazionali e delle telecamere di “La Vita in diretta” della Rai Uno e di “Supercinema” di Canale 5. A designare i vincitori è stata una giuria composta da esperti dei settori cinematografico, della comunicazione e dell’alimentazione. Il Presidente di Cinecibo Festival, Michele Placido, ha conferito premi e riconoscimenti collegati a pellicole e fiction di successo che…

Leggi tutto

di Veronica Gatta Lo scorso 2 aprile si è svolta, presso l’Aula Consiliare del comune di Agropoli, la cerimonia di premiazione del “Cilento Primula d’Oro”. Giunge così al termine la seconda edizione degli “oscar del Cilento” organizzati dalla redazione di InfoCilento con lo scopo di premiare le eccellenze del territorio. Le nomination per ogni categoria sono state determinate grazie ad una votazione sul web: gli internauti hanno avuto la possibilità di proporre delle candidature e di scegliere in base alle proprie conoscenze. Il tutto si è svolto in due fasi: in una prima fase, i votanti proponevano i propri candidati;…

Leggi tutto

di L.R. Affermare, come fa Socci, che il cristianesimo di Bergoglio sia una concessione ai desideri del mondo, una novità rispetto ai fondamenti della fede è una frase senza senso, pronunciata da chi mastica di teologia ma con l’approssimazione di un giornalista tuttologo! Se c’è una caratteristica nel papa è la continua attenzione alla tradizione dei primi secoli, fondamento dell’identità cristiana. E’ vero che gli intellettuali hanno sempre amato lo sport del tiro alla giacchetta nei confronti dei pontefici in modo da farli corrispondere allo stereotipo da loro ipotizzato, ma dubitare che il papa sia cattolico perché dimostra una grande…

Leggi tutto

di Erminia Pellecchia A Palazzo Fruscione i nuovi protagonisti della contemporaneità parterre di vip con ospiti eccellenti da tutta Italia e dall’Europa. Semplicemente elegante e raffinatamente casual nello spezzato che mescola il blu ad un beige sfumato di nocciola, mister Ernesto Esposito accoglie, col suo sorriso irresistibile, gli ospiti, una folla che si accresce di minuto in minuto, accorsi da tutta Italia, da Parigi e da Londra, per il vernissage di “Face to Face”, la mostra che martedì 22 marzo 2016 ha aperto i battenti a palazzo Fruscione. Oltre cento opere, spalmate lungo i tre piani della storica dimora, che…

Leggi tutto