Autore: Veronica Gatta

Di Alessandro Pecoraro Si è tenuto lunedì 11 Aprile 2016 un convegno e presentazione di un progetto, presso l’aula consiliare di Agropoli, su un innovativo network di bed & breakfast gestiti da giovani con disabilità o esigenze speciali supportati dalle loro famiglie. A presentare il programma Carmen Guarino, presidente di Fondazione CasAmica, capofila dell’iniziativa e Cetty Ummarino, ideatrice del progetto, alla presenza del Sindaco di Agropoli Franco Alfieri. Nel territorio campano, con ampie potenzialità turistiche, si capisce quanto sia importante ampliare l’offerta ricettiva, soprattutto per le aree interne e per rispondere alle esigenze di una domanda turistica in crescita, quella…

Leggi tutto

Di Luigi Letteriello* Ci sarà anche il settimanale cilentano UNICO tra i promotori dell’Associazione  Onlus Antica Lucania. La macro-regione Antica Lucania “Triangolo della lunga vita”, abitata dagli Hirpus –Lupo, rinasce, infatti, dopo più di due millenni, grazie ad un’Associazione Onlus che avrà il compito di andare alla ricerca dei luoghi e dei riti del territorio, di trovare nuovi ed efficaci modelli da applicare localmente, al paesaggio, al sociale e ai beni culturali, nonché di coniugare gli aspetti che riguardano l’alimentazione e la nutrizione. Il legame tra Cibo e ambiente è sempre più forte in questa vasta area dagli aspetti inconfondibili…

Leggi tutto

Di Nicola Nicoletti “Nessuna operazione nostalgia: solo base per un futuro con un sindaco a tempo pieno”. ”Contro il padre, il figlio e il sindaco di Vallo della Lucania”. Come? “Quando vinse alla Provincia Angelo Villani ero candidato contro Antonio Valiante, il figlio Simone e il sindaco di Vallo, Antonio Sansone”. A Vallo vennero Bassolino e la Jervolino a sostenerli. “Ecco, questo dissi sul palco al comizio: chi ha memoria breve lo ricordi”. Dino Liguori da qualche tempo è il centro dei discorsi per le amministrative a Vallo della Lucania. Viso tondo (non solo quello), camicia a quadretti sul rosso…

Leggi tutto

Di Alberto Di Muria Nella quasi totalità dei casi, quando il naso sanguina è un problema legato alla fragilità dei capillari presenti nella parte anteriore del naso. Sono rari i casi in cui si tratta di un segno di malformazioni o di altre patologie, ma non per questo andrebbero sottovalutati. Bisogna stabilire la ripetitività del fenomeno, l’età e il tipo di paziente e se la perdita di sangue dal naso è un problema comune ad altri familiari. Scartate le ipotesi più gravi, si può procedere su strade diverse. Nella maggior parte dei casi sarà sufficiente prendere delle misure per ridurre la…

Leggi tutto

Al via la campagna  Crediper Prestito Plus, il prestito flessibile che regala lo shopping online firmato  Ventis Online dal 13 aprile la nuova campagna di BCC CreditoConsumo “Crediper Prestito Plus”, la promozione di prestito flessibile dedicata alla clientela privata delle Banche di Credito Cooperativo che  regala lo shopping online firmato Ventis, il sito di e-commerce del Credito Cooperativo. La BCC di Capaccio Paestum, in collaborazione con BCC CreditoConsumo, la società del Credito Cooperativo specializzata in soluzioni di finanziamento personalizzate ed accessibili, che consentono l’erogazione di credito in modo responsabile chiaro e trasparente, propone ai propri clienti un prestito che garantisce…

Leggi tutto

Dopo la Pizza Banchereccia presentata alla Festa dell’Antica Pizza Cilentana a Giungano e il Forno per Celiaci proposto alla Festa del Pane e della Civiltà Contadina a Trentinara, la Bcc di Capaccio Paestum indossa di nuovo il grembiule in occasione dell’VIII edizione della Festa del Carciofo che si terrà i prossimi 23/24/25/30 aprile e 1 maggio nella storica Piazza del Borgo di Gromola. La Festa, organizzata dall’Associazione Culturale Il Tempio di Hera Argiva, presieduta da Pasquale Palladino, ha l’intenzione di promuovere il carciofo I.G.P. di Paestum, conosciuto anche come il Tondo di Paestum, un vero e proprio concentrato di principi…

Leggi tutto

Di Bartolo Scandizzo I nostri alberghi più belli sono da tempo punto di riferimento per l’intera regione per la banchettistica. Gli eventi, e tra questi anche le cerimonie legate ai matrimoni, sono un settore turistico legato alla ristorazione a tutti gli effetti. Attirano migliaia di persone, danno lavoro a centinaia di addetti, producono reddito, creano indotto nell’agricoltura e nel settore artigianale e pubblicitario. Solo a Paestum i banchetti legati ai matrimoni sono oltre 3000. Nel tempo è calato il numero degli invitati, ma è cresciuta la qualità del servizio e, pertanto il valore aggiunto  è rimasto stabile se non aumentato.…

Leggi tutto

A cura di Gina Chiacchiaro “Non smettere mai di sognare” con il Laboratorio Olfattivo Sirenae Il laboratorio Olfattivo Sirenae è in continuo movimento e novità, con le sue creazioni per famose maison, e a breve ci regalerà una nuova sorpresa. Prossimamente, infatti, ci sarà la presentazione del primo libro profumato scritto dal dottor Mario Trevisan dal titolo: SENTIRE CON LA PELLE. All’interno un segnalibro profumato all’antica e storica Rosa di Paestum, accompagnerà la nostra lettura. Il libro non sarà solo cultura ma, attraverso il suo profumo, si viaggerà nei ricordi e nelle esperienze di vita con messaggi da custodire nel…

Leggi tutto

Di Alberto Di Muria I geloni rappresentano l’esito di una reazione anomala del corpo al freddo seguito da un riscaldamento repentino. Le basse temperature provocano la costrizione vascolare, mentre quelle calde inducono vasodilatazione. Se il passaggio dal freddo al caldo è brusco, si può verificare una dilatazione dei capillari più rapida rispetto a quella dei grandi vasi sanguigni; ciò può comportare la fuoriuscita di componenti ematiche nei tessuti circostanti. Il fenomeno determina l’insorgenza dell’infiammazione cutanea nella zona interessata, che a sua volta si associa ai sintomi tipici dei geloni. Prima di tutto insorge una sensazione di bruciore e di prurito, di solito, nelle estremità…

Leggi tutto

di ORESTE MOTTOLA AQUARA. Lentamente sì, con giudizio, ma le indagini sono partite. Gli inquirenti sono tornati a voler capire cosa avviene intorno alla Fondovalle e ai suoi cronoprogrammi sempre clamorosamente disattesi. Nisi, contadino di Castelcivita, dimostra di vederci “lungo”. “Dov’è oggi la magistratura? Perchè non si indaga sui perchè quest’opera dopo 40 milioni di euro spesi è ferma ad ancora poche realizzazioni. Sì dico alla magistratura, io intendo anche la Corte dei Conti,  perchè so che voi giornalisti poi di fronte a certi livelli non potete andare oltre?”. Nel nostro peregrinare su e giù per i luoghi della Fondovalle…

Leggi tutto

Di Maria Teresa Scarpa Domenica 17 Aprile, in una giornata assolata che già sembrava piena estate, a Vallo della Lucania si è svolta la seconda edizione di “Comincia dal Campo”, un progetto di promozione della filiera corta, delle eccellenze del Territorio e della sana alimentazione. L’iniziativa, promossa da daZero –  Pizza e Territorio, quest’anno si è arricchita anche del progetto di educazione alimentare “dal Campo al Piatto” che ha preso il via lo scorso novembre 2015 ed ha coinvolto la Scuola Primaria e dell’Infanzia “Mons. A. Pinto” ed il Circolo Didattico “Aldo Moro” di Vallo della Lucania. Oltre un centinaio…

Leggi tutto

L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, su impulso dell’ufficio Educazione Ambientale, da svariati anni sta promuovendo  nelle scuole di ogni ordine e grado sparse sul territorio dell’area protetta ed aree contigue un grosso programma di Educazione Ambientale denominato “A Scuola nel Parco”. L’ultima annualità di detto programma, che si è conclusa gli scorsi mesi, ha visto l’adesione di ben 22 istituti scolastici  per un numero pari a 122 classi  e gli operatori didattici inviati dall’Ente nelle scuole sono state le GUIDE UFFICIALI DEL PARCO. Le scuole aderenti hanno avuto modo di scegliere fra 5 moduli didattici:…

Leggi tutto