Autore: Veronica Gatta

di Ilaria Longo Il Cilento è un territorio meraviglioso penalizzato, purtroppo, da numerosi problemi legati alla viabilità. Non è sempre facile, per un turista desideroso di visitare la nostra terra, giungere a destinazione a causa di strade interrotte, franate o di servizi ferroviari non sempre encomiabili. Lo scorso anno una delle principali agenzie turistiche tedesche per il Sud Italia sconsigliava ai suoi clienti di scegliere il Cilento poiché, a causa della viabilità, era difficile raggiungere alcune località. Per cercare di risolvere problematiche tanto importanti occorre prendere decisioni rapide e pratiche. Per questo è giusto guardare positivamente all’iniziativa “Cilento Shuttle” nata…

Leggi tutto

di Veronica Gatta Si è tenuto ieri, martedì 10 maggio, presso l’istituto di cultura Grenoble di Napoli, un incontro dal titolo “Valorizzare il passato per costruire il futuro”. È stata occasione di confronto diretto tra il sottosegretario ai Beni culturali, Antimo Cesaro, e i nuovi direttori dei luoghi della cultura in Campania: Sylvian Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte, Mariella Utili, direttore del Polo museale campano, Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum. L’obiettivo dell’incontro, coordinato dalla Seconda Università di Napoli, è stato quello di approfondire, con i protagonisti…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo “La memoria la chiamavano Mnemosine e la consideravano una dea i Greci …” ed è alla memoria che Peppino Liuccio si aggrappa per andare a scavare, nel ventre lungo della sua esistenza, tesori incastonati negli strati più profondi e indelebili dei ricordi. Ovviamente, si racconta! Con l’esposizione del sé stende sotto i nostri occhi “i panni” che lo hanno vestito per una vita e che non ha mai dismesso, nemmeno quando è salito in cattedra sia a scuola sia come giornalista: quei panni li ha sempre avuti appiccicati alla pelle e li ha esaltati in ogni occasione…

Leggi tutto

Di Diodato Buonora Una domenica di aprile, le previsioni annunciano sole e temperature estive. Viene voglia di relax, sole, mare e buona cucina. Mi viene in mente “Suscettibile”, locale di Pioppi che avevo sentito nominare per la sua buona cucina di mare. Prenoto un tavolo per 4, pur sapendo che con la Statale interrotta tra Agropoli e Prignano, avrei allungato la strada e il tempo di percorrenza. Bene, mi avvio con largo anticipo, sono partito da Paestum alle 11 e 45, mentre la prenotazione l’avevo fatta per le 13. Non ero ancora arrivato ad Agropoli e trovo già il traffico…

Leggi tutto

Di Dibbì La ricetta della settimana. Bucatini con carciofi, cacio e pepe Ingredienti per 4 persone: 320 g di bucatini, 4 carciofi, 120 g pecorino cilentano, prezzemolo, 1 spicchio aglio, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale e pepe. Procedimento: Pulite i carciofi e tagliateli a listarelle. Scaldate un filo d’olio con l’aglio, eliminandolo quando incomincia a prendere colore, unite i carciofi, salate e cuocete per una decina di minuti, insaporendo con prezzemolo tritato. Versate un filo d’olio in una terrina calda, unite il pecorino grattugiato e un mestolino di acqua di cottura della pasta e mescolate per sciogliere il formaggio.…

Leggi tutto

Di Fornace Falcone Sono attratto dai luoghi del vivere di tutti i giorni.
Luoghi normali, visti (anzi non visti) solo di passaggio. Luoghi che non lasciano traccia sulle retine delle persone, come fossero invisibili. Mi piace camminare lungo strade periferiche o nelle zone industriali, posare il mio sguardo sulle fabbriche dismesse. La mente si rilassa e ragiona libera. Guardare tutto questo dal mirino della macchina fotografica riporta in vita luoghi senza tempo,
ne denuncia il degrado da “terra senza uomini”, la lontananza delle istituzioni, la morsa di una crisi incomprensibile quanto dolorosa e cinica. La mia è una ricerca sulla bellezza. La…

Leggi tutto

Di Massimiliano De Paola Il 18 aprile scorso a Sicignano degli Alburni si è parlato di PSR. Io ci sono andato. Il convegno è iniziato alle 19 e 30 e si è protratto fino ad ora tarda, ma ne è valsa la pena. E’ stato molto interessante e c’è stato anche dibattito. Dopo i saluti del Sindaco di Sicignano degli Alburni – Dott. Ernesto Millerosa, sono intervenuti i Presidenti delle Comunità Montane Alburni – Dott. Pino Palmieri, Calore Salernitano – Dott. Angelo Rizzo, Tanagro-Alto e Medio Sele – Dott. Giovanni Caggiano ed il Presidente del GAL I sentieri del buon…

Leggi tutto

di Veronica Gatta A poche ore dalla scadenza dei termini per la presentazione delle liste, il centro sinistra rende noti i nomi che scendono in campo al fianco del candidato sindaco, Nicola Botti. Se il Movimento 5 Stelle e il Sindaco uscente Toni Aloia avevano ufficializzato le loro liste già nei giorni scorsi, il centro sinistra si è visto costretto a lasciare i cittadini vallesi in attesa fino a questa mattina. Il motivo? Trovare un accordo tra PD e Officina 18ventuno per scongiurare una spaccatura interna al centro sinistra e la conseguente formazione di una quarta lista. Marco Sansone e Antonio Bruno hanno dovuto,…

Leggi tutto

Di Monica Acito Fondovalle Calore: cerchiamo di riordinare le idee e di assemblare i pensieri, per evitare che il flusso degli eventi travolga le nostri menti come una fiumana caotica e impetuosa. Non è mai semplice delineare il profilo di questa situazione: avevamo già definito il tutto affidandoci alla similitudine con le “Novelle Rusticane”, perché tra immigrazione massiccia, spopolamento, desertificazione sociale e abbandono selvaggio da parte delle istituzioni, il lembo interno dei comuni degli Alburni e della Valle del Calore non hanno davvero nulla da invidiare ad un racconto tratteggiato dalla spietata penna verghiana. Eravamo rimasti al disappunto del sindaco di…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Ogni cosa a suo tempo e ogni progetto ha bisogno di tempo per consolidarsi e affermarsi. Sembra una banalità nel tempo della velocità che si è fatta uomo o donna. Infatti, la cifra del nostro incedere quotidiano nel mondo è la velocità con cui ci muoviamo, organizziamo, impariamo … in molti casi anche la brevità con cui sostituiamo le cose già vecchie dopo poco tempo: il tempo necessario a costruirne delle nuove. Per assurdo, anche i rapporti umani si istaurano, si consumano e si ricreano ad un velocità difficile da controllare. Per fortuna è ancora necessario un…

Leggi tutto

Di Nicola Nicoletti Come un film la preparazione alle liste a Vallo della Lucania presenta un copione inedito e, per alcuni, avvincente. Dopo la disponibilità del dottor Dino Liguori a capolista dello schieramento capace di contenere minoranza e Pd, ecco invece profilarsi la figura di Nicola Botti, avvocato e parte attiva dell’opposizione. Sembra che a dettare il cambio sia stato il Pd che, con Antonio Valiante, preferirebbe la figura del quarantenne di Massa della Lucania. Botti, dunque, potrebbe essere la sintesi per opporsi a Toni Aloia, “una persona di rottura con il passato – dichiara sicuro con un bel sorriso…

Leggi tutto

Di Bartolo Scandizzo Ho seguito Tommaso Pellegrino, neo presidente del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni, in tre pubblici incontri: alla Certosa di Padula, alle Grotte di Pertosa e a Contursi terme. La prima, in occasione dei 130 anni dalla fondazione del Circolo Carlo Alberto, la seconda per l’inaugurazione del Museo del suolo e la terza per sottoscrivere l’adesione alla Antica Lucania Onlus. Devo dire che in tutte e tre le occasioni mi ha sorpreso positivamente sia per l’atteggiamento di apertura verso quanti lo hanno avvicinato e interpellato in merito ad ogni sorta di motivo, sia per la consapevolezza…

Leggi tutto