di Anig Il Consiglio di Stato, ha chiarito che se si smarrisce la tessera elettorale, è possibile presentarsi per la denuncia allo sportello dei vigili e poi recarsi all’ufficio comunale per richiedere immediatamente il duplicato, senza passare prima dai carabinieri o dalla polizia. Non vi è, in altri termini, per la legge alcuna preclusione nei confronti della Polizia municipale a ricevere utilmente una tale denuncia di smarrimento o di furto, anche se poi è lo stesso Comune, mediante altra articolazione organizzativa, che rilascia il duplicato della tessera elettorale.
Autore: Veronica Gatta
di Veronica Gatta Grandi passi in avanti per la cultura e il turismo in Italia. Il Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ha varato il piano degli interventi proposto da Dario Franceschini – dal 22 febbraio 2014 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo nel governo Renzi. Il piano strategico “Turismo e Cultura” è finalizzato ad un’azione di rafforzamento dell’offerta culturale e di potenziamento della fruizione turistica, con interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico e per la messa in rete delle risorse materiali e immateriali, con particolare riguardo al sistema museale italiano. Tale…
di Adriana Coralluzzo Nella notte della festa della mamma qualche figlio è uscito dai binari educativi. Rotte le recinzioni in ferro, ignoti si sono introdotti e hanno vandalizzato le sedute, reti interne e ridotto a discarica quello che da mesi è diventato il punto di aggregazione di molti giovani. Merito del comune, dell’assessorato allo sport se i ragazzi che prima non avevano grosse alternative ora possono organizzare tornei di calcio e basket anche serali grazie alle illuminazioni installate. Da poco il sito è stato ripreso attraverso finanziamenti Pon (fondi strutturali europei per la scuola). Questo denaro è destinato alla riqualificazione…
di Giuseppe Liuccio Il prossimo 5 giugno si vota in parecchi comuni del Cilento e del Vallo del Diano. Alcuni sono accoglienti cittadine, soprattutto quelle chiamate alle urne nel Vallo di Diano: Montesano sulla Marcellana, Teggiano e Padula, ricche di monumenti e storia prestigiosa, soprattutto le ultime due. I comuni del cillento, in cui s vota, sono per lo più piccoli paesi dell’interno, se si eccettua Vallo della Lucania, che si configura come una cittadina, dotata di servizi essenziali per un vasto territorio. So, per diretta esperienza, quale e quanta passionalità, si mette nelle campagne elettorali sia da parte dei…
di Veronica Gatta Grandi passi in avanti per la cultura e il turismo in Italia. Il Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ha varato il piano degli interventi proposto da Dario Franceschini – dal 22 febbraio 2014 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo nel governo Renzi. Il piano strategico “Turismo e Cultura” è finalizzato ad un’azione di rafforzamento dell’offerta culturale e di potenziamento della fruizione turistica, con interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico e per la messa in rete delle risorse materiali e immateriali, con particolare riguardo al sistema museale italiano.…
di Gina Chiacchiaro Per Agropoli l’emergenza è solo estiva, per Roccadaspide grande ridimensionamento per Polla un gradino sotto quello di Vallo della Lucania. La rete ospedaliera sarà riorganizzata in HUB (perni centrali) e SPOKE (raggi, diramazioni). Nell’emergenza cardiologica uno “spoke” (UTIC senza Emodinamica Interventistica) si affianca a un ”hub” di primo livello (UTIC con Emodinamica Interventistica) che fa riferimento a un “hub” di secondo livello (UTIC con Emodinamica Interventistica e Cardiochirurgia). E lo schema organizzativo nella zona a sud di Salerno? Polla e Sapri (spoke), Vallo della Lucania (hub di primo livello), Ruggi d’Aragona (hub di secondo livello). Nell’emergenza legata all’ictus cerebrale…
di Ilaria Longo Sabato 7 maggio, presso l’Aula consiliare dell’ex convento dei domenicani a Vallo della Lucania, si è tenuta la conferenza stampa per presentare l’evento TarantaMed che si svolgerà a Cardile di Gioi dal 12 al 14 agosto. Per parlare della manifestazione, della sua importanza e del suo valore simbolico, filosofico ed enogastronomico erano presenti il dott. Andrea Salati (sindaco di Gioi), l’avv. Valerio Rizzo (vicesindaco di Gioi), il dott. Angelino Rizzo e l’avv. Carmine Rizzo (associazione “Martiri Riccio” – organizzatrice dell’evento), il dott. Alfonso Andria (presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali), l’ing. Angelo De Vita (presidente…
di Antonella Citro Tempo di campagna elettorale nel Vallo di Diano. E’ iniziata la sfida all’ultimo voto in diversi comuni chiamati a rinnovare il locale parlamento. L’avvocato 37enne Caterina Di Bianco, a Padula, ha deciso di sfidare il sindaco uscente Paolo Imparato. E si infiammano gli animi quando si leggono le liste composte e presentate sabato scorso. Sono diversi infatti i colpi di scena. E’ nata alle prime luci dell’alba e dopo una serie di trattative intercorse la lista “Padula bene comune” che vede come candidato sindaco Caterina Di Bianco. Saltano subito all’occhio nella lista i due ex sindaci Antonio Fortunati e Giovanni…
Di L.R. “Abbiamo scelto per la nostra rivista un nome non bello né elegante ma profondamente espressivo che ci esonera pertanto da ogni preambolo o discorsetto di circostanza”, così Giulio Andreotti nel presentare la sua famosa rivista titolandola appunto Concretezza. Ebbene è l’invito che faccio dopo aver sfogliato mensili, settimanali, numeri unici e tanti siti telematici che hanno per oggetto il Cilento, ne esaltano le qualità e ne enumerano le potenzialità. Parco, dieta mediterranea, turismo, chilometro zero, agricoltura biologica … A volte sembra di leggere non inviti alla concretezza come tangibilità di cose realizzate, ma esattamente il contrario: astrattezza, inconsistenza,…
di Gina Chiacchiaro A palazzo Mainenti, sede ufficiale del PNCDA, a Vallo della Lucania, il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, incontra la stampa. La sala che ci accoglie sa di ufficialità ed oltre alla stampa locale anche le istituzioni politiche della zona Parco. Salvatore Iannuzzi, sindaco di Valle dell’Angelo, appena eletto presidente della Comunità del Parco, è presente alla conferenza stampa d’insediamento del neo presidente, a fare gli onori di casa il direttore dell’ente, Angelo De Vita. Gioia, ma anche emozione, traspaiono dalle prime parole di Pellegrino: Il decreto c’è e … “Sono felice anche per le elezione dei membri…
di Ilaria Longo Il Cilento è un territorio meraviglioso penalizzato, purtroppo, da numerosi problemi legati alla viabilità. Non è sempre facile, per un turista desideroso di visitare la nostra terra, giungere a destinazione a causa di strade interrotte, franate o di servizi ferroviari non sempre encomiabili. Lo scorso anno una delle principali agenzie turistiche tedesche per il Sud Italia sconsigliava ai suoi clienti di scegliere il Cilento poiché, a causa della viabilità, era difficile raggiungere alcune località. Per cercare di risolvere problematiche tanto importanti occorre prendere decisioni rapide e pratiche. Per questo è giusto guardare positivamente all’iniziativa “Cilento Shuttle” nata…
di Veronica Gatta Si è tenuto ieri, martedì 10 maggio, presso l’istituto di cultura Grenoble di Napoli, un incontro dal titolo “Valorizzare il passato per costruire il futuro”. È stata occasione di confronto diretto tra il sottosegretario ai Beni culturali, Antimo Cesaro, e i nuovi direttori dei luoghi della cultura in Campania: Sylvian Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte, Mariella Utili, direttore del Polo museale campano, Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum. L’obiettivo dell’incontro, coordinato dalla Seconda Università di Napoli, è stato quello di approfondire, con i protagonisti…