di Ilaria Longo Alla conquista di Roma con arbusti, zappa, bellezze paesaggistiche e prodotti genuini cilentani. Con queste insolite armi Antonio D’Agosto il 7 e l’8 maggio ha provato a vincere questa battaglia. Non è facile penetrare a Roma e farla innamorare della bellezza. Lei che di bellezza vive 365 giorni l’anno tra le mura sicure del Colosseo, la romantica Fontana di Trevi e l’imponenza del Cupolone. Eppure Antonio, con l’evento “Cilento Capitale”, è riuscito in questo intento. Alla presenza della Presidente del I Municipio di Roma Sabrina Alfonsi e di Cono D’Elia, sindaco di Morigerati che in questa circostanza…
Autore: Veronica Gatta
Le elezioni amministrative italiane del 2016 si terranno il 5 giugno 2016 in 1311 comuni italiani, i comuni del Cilento chiamati alle urne sono: Cannalonga, Castel San Lorenzo, Castellabate, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Moio della Civitella, Monteforte, Montesano sulla Marcellana, Ogliastro Cilento, Orria, Padula, Perdifumo, Perito, Pollica, Roccadaspide, Rutino, San Mauro la Bruca, Santa Marina, Serramezzana, Sessa Cilento, Tortorella, Trentinara, Vallo della Lucania e Vibonati. Amministrative Altavilla – Belmonte Luigi – Katia Anzisi, Marco Belmonte, Donatina Cafaro, Roberto Carrozza, Aldo Caruso, Lorenzo De Rosa, Rosaria Di Masi, Antonio Guerra,Katia Sacco, Angelo Senatore, Orlando Stellaccio, Fabio Zicarelli. – Gallo Michele…
Di Nicola Nicoletti Sabato mattina è scattata l’ora X per la presentazione delle lista alle amministrative. Mai come adesso la scadenza è stata vissuta come una spaccatura, una sfida, una lacerazione. Alla fine i candidati sono Pietro Miraldi, Nicola Botti e Toni Aloia Innanzitutto mai come in passato c’erano tanti candidati a sindaco a tre mesi dalle elezioni: Mario Fariello, Nicola Botti, Pietro Miraldi, Toni Aloia, Emilio Romaniello, Marco Sansone, Dino Liguori e poi Antonio Bruno, Antonio Valiante, e finanche Antonio Sansone, ex sindaco. Chi sa se per innata ambizione o per una discutibile capacità di chi amministra: “se lo…
Di Massimiliano De Paola A Teggiano si accende la sfida tra i due ex sindaci Cimino e Di Candia. Tra le conferme non troviamo Babino, Marino e Trezza. In compenso ci sono molti volti nuovi. Dopo 2 anni di tribolazioni e frizioni nella maggioranza, si arriva al voto nella grande incertezza. Saranno 2 le liste che si contenderanno la guida della Città dal vestito Medioevale. Sarà di nuovo Cimino contro Di Candia. Stavolta, però, rispetto al maggio 2014, guiderà la compagine Michele Di Candia (non Pietro Di Candia) che sfiderà Rocco Cimino. In molti avevano pronosticato almeno 3 liste in…
Di Oreste Mottola ALTAVILLA. Hanno fatto un 48!, dal numero dei candidati, e dal frastuono che ne è derivato, con quattro aspiranti sindaci, tre dei quali oggettivamente si sentono vicini al traguardo. Quattro liste, 6200 elettori, 516 a testa, è lotta dura. Fuori Enzo Giardullo e dentro Carlo Rufo. Così come non c’è stato verso di far rientrare Enzo Baione o di trovare un posto per Francesco Di Feo. Gerardo Di Verniere, si è autocandidato a sindaco con un post sul social network, assai dettagliato e articolato. Sì, l’avvio della campagna elettorale 2016 di Altavilla Silentina è stato caratterizzato dagli…
Per il diciottesimo anno consecutivo il Comune di Castellabate ottiene la Bandiera Blu, riconoscimento assegnato dalla Fee Italia per la qualità delle acque di balneazione e per i servizi offerti, assieme ad una gestione sostenibile del territorio. Il vessillo blu, che sventola lungo la costa di Castellabate dal 1999, sarà assegnato nella cerimonia che si terrà l’ 11 maggio alle 11.00 presso l’aula convegni del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. A ritirare la Bandiera Blu saranno il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, ed il responsabile dell’ufficio di Promozione Turistica, Enrico Nicoletta. “Diventiamo maggiorenni per quanto concerne l’assegnazione della Bandiera…
di Oreste Mottola AQUARA. Lentamente sì, con giudizio, ma le indagini sono partite. Gli inquirenti sono tornati a voler capire cosa avviene intorno alla Fondovalle e ai suoi cronoprogrammi sempre clamorosamente disattesi. Nisi, contadino di Castelcivita, dimostra di vederci “lungo”. “Dov’è oggi la magistratura? Perchè non si indaga sui perchè quest’opera dopo 40 milioni di euro spesi è ferma ad ancora poche realizzazioni. Sì dico alla magistratura, io intendo anche la Corte dei Conti, perchè so che voi giornalisti poi di fronte a certi livelli non potete andare oltre?”. Nel nostro peregrinare su e giù per i luoghi della Fondovalle…
di Inteli Comunicazione Prosegue il fitto calendario di appuntamenti di importanza internazionale ai quali partecipa il Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP. Dopo il Fruit Logistica di Berlino, il Biofach di Norimberga, Cinecibo Award di Roma, è la volta del CIbus di Parma, dove il principe degli ortaggi che si produce nella Piana del Sele sarà protagonista fino al 12 maggio 2016. Il Cibus – a cadenza biennale – e’ considerato tra i più importanti appuntamenti per l’offerta agroalimentare italiana. Per l’edizione 2016 sono attesi oltre 7 mila operatori professionali esteri, provenienti da oltre 100 Paesi, un target…
di Anig Dalla lotta alla contraffazione e alla falsificazione dei prodotti alimentari italiani di qualità potrebbero nascere trecentomila nuovi posti di lavoro. È quanto denuncia il Dossier Coldiretti che ha collaborato alla “task force” dei Carabinieri dei Nas all’estero per verificare cosa viene venduto come “italiano”, grazie ad un progetto dell’Europol presentato alla mobilitazione a difesa del Made in Italy di migliaia di agricoltori italiani con i trattori dentro e fuori il Paladozza a Bologna in Emilia Romagna, la regione con il primato italiano ed europeo della qualità per il maggior numero di prodotti a denominazione di origine riconosciute dall’Unione Europea. In testa…
di Anig Il Ministero della Difesa ha emanato il 3° bando concorso esercito 2016 per VFP 1. Si tratta di 3500 posti di lavoro che andranno a incorporare una parte dei volontari a settembre e una parte a dicembre. Tra i requisiti necessari per partecipare, è fondamentale avere un’età compresa tra i 18 e i 25 anni e possedere la licenza media. Il concorso prevede prove di efficienza fisica e accertamenti psico-fisici attitudinali. Gli incorporamenti avverranno in due blocchi da 1750 posti ciascuno: il primo è previsto per il mese di settembre 2016, con la presentazione delle domande da presentare tra il 2 ed…
di Anig Il Consiglio di Stato, ha chiarito che se si smarrisce la tessera elettorale, è possibile presentarsi per la denuncia allo sportello dei vigili e poi recarsi all’ufficio comunale per richiedere immediatamente il duplicato, senza passare prima dai carabinieri o dalla polizia. Non vi è, in altri termini, per la legge alcuna preclusione nei confronti della Polizia municipale a ricevere utilmente una tale denuncia di smarrimento o di furto, anche se poi è lo stesso Comune, mediante altra articolazione organizzativa, che rilascia il duplicato della tessera elettorale.
di Veronica Gatta Grandi passi in avanti per la cultura e il turismo in Italia. Il Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ha varato il piano degli interventi proposto da Dario Franceschini – dal 22 febbraio 2014 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo nel governo Renzi. Il piano strategico “Turismo e Cultura” è finalizzato ad un’azione di rafforzamento dell’offerta culturale e di potenziamento della fruizione turistica, con interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico e per la messa in rete delle risorse materiali e immateriali, con particolare riguardo al sistema museale italiano. Tale…