Autore: Veronica Gatta

Di Antonio Marino Ai Soci e Clienti della BCC di Aquara, con grande gioia Vi annuncio che oggi la Banca d’Italia ci ha autorizzato l’apertura della sede distaccata di S. Gregorio Magno, Vogliamo ringraziare la Banca d’Italia per avere accolto la nostra istanza e per l’implicito riconoscimento della bontà della nostra Banca anche alla luce dei buoni risultati del bilancio 2015, che ci apprestiamo a replicare nel corrente anno. Vogliamo ringraziare i tantissimi clienti di S. Gregorio Magno, e Comuni confinanti, che hanno accolto il nostro progetto ed hanno sottoscritto l’adesione a socio della Banca. Vogliamo ringraziare tutti i nostri…

Leggi tutto

Di L.R. Questa settimana a colpire la mia attenzione è stata l’evidente antitesi tra un anticlericale ed un ateo devoto nel loro modo di porsi nei confronti del magistero e dell’azione di papa Francesco. Da una parte Marco Pannella che, il 22 aprile, dalla “stanza all’ultimo piano”  dove la sofferenza affinava il suo spirito e lo faceva sentire “vicino al cielo” ha inviato al papa una lettera. A scriverla lo aveva spinto il bisogno di sottolineare il gesto compiuto dal pontefice a Lesbo, dove abbracciava “la carne martoriata di quelle donne, di quei bambini, e di quegli uomini che nessuno vuole…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Siamo all’ultimo miglio della gara oratoria e di indirizzo del consenso per rinnovare i sindaci e i consigli comunali. All’interno del comprensorio Calore/Alburni i centri di riferimento sono Roccadaspide e Altavilla Silentina. “Vecchia nobiltà” nel primo e rampantismo nel secondo, sono i tratti distintivi. All’ombra dell’imponente maniero dei Filomarino ci capita di assistere alla “risposta” del gruppo di “Insieme per Roccadaspide”, i figliocci politici dell’uscente Girolamo Auricchio raccolti ora intorno all’avvocato Gabriele Iuliano. Qualche osservatore ci racconta del fiato sul collo che i concorrenti de “La svolta”, la lista/coalizione del medico Franco Mauro, farebbero sentire agli ancora…

Leggi tutto

Di Oreste Mottola Impianto di biomassa bloccato in contrada Sorvella-Sabatella La Biocogein punta a rientrare dei mancati incassi dovuti alla mancata realizzazione dell’impianto per il trattamento delle biomasse in zona Sorvella – Sabatella, nel comune di Capaccio. E batte cassa – con un’azione risarcitoria – presso gli enti che avrebbero immotivatamente stoppato il tutto. “Il comune è estrane”, si affretta a dire il sindaco Italo Voza. “Biocogein a questo punto dica i nomi di chi ha promesso e non mantenuto, ovvero i doppiogiochisti”, dice il M5s. I fatti: a fine marzo scorso il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale…

Leggi tutto

Di Alessandro Pecoraro Anche quest’anno aumentano in Italia le spiagge premiate con la Bandiera Blu, prestigioso premio concesso alle migliori spiagge e approdi turistici del mondo secondo criteri di qualità relativi alle acque di balneazione, pulizia dell’arenile, gestione del territorio, educazione ambientale, valorizzazione del turismo sostenibile e servizio offerto. Il premio è assegnato dal 1987, anno della sua istituzione, dalla FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’educazione ambientale), un organizzazione danese no-profit e non governativa supportata da due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione mondiale per il turismo). L’11 Maggio presso la sede…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Contano ancora loro, i nati negli anni Cinquanta e Sessanta, scalpitano sicuri i “settantini” né giovani e né vecchi, mentre si fanno vedere i venuti alla luce fra il terremoto del 1980 e la caduta del muro di Berlino. In un paese come il mio, la campagna elettorale comunale, per chi vuole applicarsi, racconta bene cosa è diventata la comunità e qual è il suo immaginario collettivo. Gli avvocati che parlavano bene, i maestri che continuavano a educare anche fuori dalle aule o i medici che ti misuravano la pressione anche fuori dallo studio. Tutto finito. Ora…

Leggi tutto

di Monica Acito La campagna elettorale di Castel San Lorenzo sta per volgere al termine, e tentando di raccogliere gli ultimi bagliori di quest’atmosfera rovente (come tutte le diatribe che infiammano i nostri paesini), abbiamo domandato ai due candidati qualche considerazione relativa alla fine di quest’esperienza. Iniziamo con Gennaro Capo, candidato sindaco per la lista numero 1 “Per Castello”, che ci ha parlato degli argomenti che hanno attraversato questa campagna elettorale: ha affermato che, essenzialmente, gli argomenti della campagna elettorale sono state perlopiù mere ripetizioni di vecchie polemiche che hanno accompagnato gli ultimi cinque anni dell’amministrazione comunale. Capo afferma che in…

Leggi tutto

di Veronica Gatta È di circa due settimane fa la notizia relativa alla decisione del Comune di Casal Velino di imporre la sosta a pagamento presso il parcheggio della stazione di Vallo della Lucania – Castelnuovo. Da allora, molte sono state le polemiche nei confronti dell’amministrazione comunale di Silvia Pisapia, la quale sottolinea che l’istituzione del parcheggio a pagamento sia stata motivata dal fatto che l’unico Comune ad accollarsi i costi per la manutenzione dello scalo sia quello di Casal Velino. Infatti, i comuni di Vallo della Lucania e Castelnuovo Cilento, di cui la stazione porta il nome, sono accusati…

Leggi tutto

Di Anna Cafaro MONTESANO SULLA MARCELLANA: “Devi campa’ cent’anni” quanti di noi, nell’arco della nostra esistenza abbiamo pronunciato questa frase nei confronti di una persona che volevamo bene, facendole gli auguri di una lunga vita, ebbene questa volta è toccato alla signora Micucci Rosina arrivare al prestigioso traguardo dei 100 anni. È stato un evento speciale che ha suscitato gioia e curiosità, allietando la comunità di un paese del Vallo del Diano: Montesano sulla Marcellana, dove la signora Micucci è nata il 17 maggio 1916. Un’occasione straordinaria a cui anche l’amministrazione comunale ha voluto prendere parte esprimendo parole di affetto…

Leggi tutto

Di Veronica Gatta Buone notizie per cilentani e turisti: la Regione Campania ha affidato all’EPT – Ente Provinciale per il Turismo – di Salerno la realizzazione del progetto “Cilento Blu Club”. Si tratta di un progetto, finanziato con fondi regionali e del MiBACT (il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), che prevede un sistema integrato di trasporto mediante mobilità su ferro, ed in particolare con i vettori dell’alta velocità, per collegare le grandi città italiane del Centro-Nord con il Cilento e il Vallo di Diano, e mobilità via mare per offrire ai turisti l’opportunità di effettuare escursioni…

Leggi tutto

Di Massimiliano De Paola Burocrazia e spintarelle la fanno da padroni. Su questo giornale abbiamo parlato più volte del rischio spopolamento e di come fermare questa “drammatica” emorragia di risorse umane da questo lembo di terra del Sud Italia. Provo a fare un’analisi lucida e approfondita su quelle che considero siano alcune cause. Se qualcuno vi chiedesse “preferisci il mare alla nebbia, l’aria salubre allo smog, la tua terra natia ad un posto lontano e indefinito?”, voi come rispondereste? Probabilmente non avreste dubbi su cosa rispondere. Ma se vi ponessero la domanda da un’altra prospettiva, da un’altra angolazione, i dubbi…

Leggi tutto

Di Adriana Coralluzzo Saltato l’accordo con la compagnia tedesca Avantiair, il tour operator Travel Before annuncia la collaborazione con la Madavia. La compagnia maltese, con 5 aerei charter e un investimento meno oneroso, collegherà al nostro aeroporto otto destinazioni: Ibiza, Corfù, Zante, Malta, Medjugore, Milano Malpensa, Verona e Olbia. La novità, forse più importante, è che la Regione ha stanziato 40 milioni per il progetto di allungamento della pista, fino a quel momento ci godiamo il decollo dei voli estivi che partiranno domenica 19 giugno. Salerno – Zante               ogni sabato 13:30 dal 16/07/2016…

Leggi tutto