Di Dibbì Bella e interessante manifestazione, presso l’Istituto Alberghiero di Capaccio Paestum (sede di Santa Venere), per celebrare i 30 anni di attività. Nell’occasione c’è stata la cerimonia d’inaugurazione delle nuove cucine, della sala didattica, della palestra coperta e del campetto sportivo polifunzionale. Una bella soddisfazione per la dirigente scolastica Loredana Nicoletti, che con il suo continuo impegno sta realizzando ottime cose per questo istituto e per i ragazzi che lo frequentano. A mio giudizio, per la qualità e la professionalità dei docenti di materie tecno pratiche, questa scuola è da considerarsi una delle più funzionali d’Italia. L’esempio viene dalla testimonianza…
Autore: Veronica Gatta
di Diodato Buonora Quest’estate, dal punto di vista meteorologico, tarda ad arrivare. Probabilmente anche per questo motivo, la mia voglia di andare in località marine è sempre più forte. Pochi giorni fa sono ritornato a Palazzo Dogana, locale aperto da pochissimi anni che da direttamente sulla spiaggia di Agropoli ai piedi della famosa rupe. Come vi raccontavo la volta scorsa, siamo in un antico palazzo, completamente e sapientemente ristrutturato. Oltre ad essere un ristorante è anche un resort, ci sono 6 camere e 6 appartamenti con vista sul mare e sul porto. Questo palazzo, dal 1839, è stato la sede della…
Di Gina Chiacchiaro Nuova cucina e sala all’ex Ambassador Ne ha fatta di strada l’Istituto Alberghiero di Capaccio Paestum nato a Gromola nel 1986. Fu fortemente voluto dall’amministrazione comunale di allora con Pietro De Simone, sindaco, e Tonino Scala, assessore al turismo. Nacque come sede staccata del Virtuoso di Salerno il cui preside era Gaetano Gargano. Quest’anno ricorre il 30° anniversario con orgoglio per il grosso potenziamento e miglioramento della struttura a Santa Venere, dove si tiene il convegno inaugurale giovedì 19 maggio. Nell’aria, già prima di iniziare, c’è l’aria delle grandi occasioni: la preside, Loredana Nicoletti, è impegnata a…
Di Nicola Nicoletti Le sue divise sono le più eleganti del mondo. Adesso veste anche quelle di Alitalia, e la classe di Ettore Bilotta,figlio del Cilento, è sorprendente. In questi giorni su tutti i media i lavori del maestro di moda Bilotta sono un messaggio di bellezza pura. Quest’anno, come spesso accade, era a Stio, paese della mamma. È stato premiato dall’amministrazione per la seconda edizione della manifestazione Il Merito abita a Stio, ricorda l’assessore Massimo Trotta. “Avevo invitato Ettore e subito ha accettato di partecipare in una serata di festa in cui abbiamo parlato di eccellenze, risorse e territorio.…
Di Barbara Cirillo Un altro impegno importante, attende, nei prossimi giorni, in Francia, il noto cantautore cilentano, Peppe Cirillo. Egli, già lo scorso anno, è stato molto apprezzato, nella regione francese delle Ardenne, per la sua arte e per la sua azione di divulgatore in musica della cultura cilentana in particolare e meridionale in generale, frutto della sua formazione professionale e delle sue lunghe ed approfondite ricerche in campo storico ed etnoantropologico. Infatti, oltre al grande successo riscontrato dai suoi concerti, il cantautore un anno fa, è stato insignito dal Presidente della Regione, nonché senatore del Parlamento Francese, Benoit Huré,…
Di Giovanna Baldo A Giffoni Valle Piana, città del cinema, presso l’Antica Ramiera, complesso architettonico del XVIII secolo, esempio di recupero di “archeologia industriale”, sabato 14 maggio alle ore 17.30 c’è stato il Vernissage della mostra collettiva d’Arte Contemporanea ideata, curata e coordinata dalla cilentana, critica d’Arte Maria Pina Cirillo, nell’ambito delle celebrazioni dei 750 anni dalla nascita di Dante, che iniziate nel 2015 si protrarranno fino al 700° anniversario della morte, nel 2021. Trenta gli artisti, provenienti da Italia, Europa e Cina, che hanno raccolto l’invito a farsi ispirare dalle terzine del sommo Poeta. In trenta opere suddivise tra:…
Di Carmine Maraio Questo Rotary Club nello spirito di collaborazione con tutti i soggetti che intendono promuovere e favorire lo sviluppo socio economico del territorio (in speciale modo con i Comuni facente parte del Club Rotary Roccadaspide Valle del Calore) ha assunto l’iniziativa di studiare il fenomeno dell’emigrazione e dei suoi riflessi nella struttura sociale e sull’economia della Valle del Calore. Tale sforzo è stato teso anche a preparare un’incentivazione al cosiddetto “Turismo di Ritorno” che potrebbe essere un’importante leva per la ripresa e l’incremento di rapporti affettivi e familiari esistenti tra coloro che hanno voluto o dovuto abbandonare le…
L’iniziativa, avviata su proposta del Presidente del Collegio Sindacale della Bcc, dott. Pietro Cursaro, suscita grandissimo entusiasmo negli esponenti aziendali e in tutto il personale dipendente della Banca. I passaggi successivi prevedono il coinvolgimento attivo della Federazione Campana delle Bcc e della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali ed Artigiane. Il tutto nasce dalle vicende straordinarie, uniche nel panorama nazionale, che hanno segnato la melagrana/il granato nel nostro territorio e dalla rilevanza che il simbolo della melagrana riveste nella strategia di comunicazione del Movimento del Credito Cooperativo. Il territorio di Capaccio Paestum, infatti, costituisce un’area dove…
MARIO CAROTENUTO nasce a Tramonti nel 1922. Dopo il Liceo a Nocera Inferiore e l’Università a Napoli, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove studia con Emilio Notte e Vincenzo Ciardo. Già nel 1945 dà inizio alla sua attività di disegnatore e pittore: nel 1948 partecipa alla Prima Annuale d’Arte tenutasi a Cava dei Tirreni; nel 1950 alla Mostra Nazionale organizzata a Nocera Inferiore. La sua prima mostra personale è del 1953 all’emeroteca dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, presentata al catalogo da Aldo Falivena, mentre nel 1956, in piena adesione alla pittura realista, espone alla Galleria La…
Il 31 maggio 2016 entra in vigore il 2° conto termico, DM 16 febbraio 2016 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.51 del 2 marzo 2016. Si tratta di un incentivo per interventi energetici e produzione di energia termica da fonti rinnovabili rivolto ad Amministrazioni pubbliche, imprese, condomini e privati. L’iniziativa avrà durata annuale e saranno messi a disposizione 700 milioni di euro per le imprese e i privati e 200 milioni per le amministrazioni pubbliche. L’incentivazione copre dal 40% al 65% dell’investimento, ed è corrisposta dal GSE in forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2 e 5 anni,…
Di Adriana Coralluzzo Overdose di cultura sabato 21 nella sala cella del Museo archeologico nazionale di Paestum. Nella serata dedicata alla bella iniziativa promossa dal MiBACT, che ha consentito di visitare i musei dalle ore 19.30 alle 22.30 al costo di 1 euro, si è tenuto un incontro con: Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico, Alessandro Celani, archeologo e fotografo/poeta e Sarah Falanga attrice e insegnate dell’accademia Magna Grecia. Il tema viene presentato così dal direttore del Parco: “Nella -Notte dei Musei- abbiamo colto l’occasione per fare questa serata su un tema non proprio modesto: L’arte, finzione o verità?. Le…
Di Antonio Marino Ai Soci e Clienti della BCC di Aquara, con grande gioia Vi annuncio che oggi la Banca d’Italia ci ha autorizzato l’apertura della sede distaccata di S. Gregorio Magno, Vogliamo ringraziare la Banca d’Italia per avere accolto la nostra istanza e per l’implicito riconoscimento della bontà della nostra Banca anche alla luce dei buoni risultati del bilancio 2015, che ci apprestiamo a replicare nel corrente anno. Vogliamo ringraziare i tantissimi clienti di S. Gregorio Magno, e Comuni confinanti, che hanno accolto il nostro progetto ed hanno sottoscritto l’adesione a socio della Banca. Vogliamo ringraziare tutti i nostri…