Autore: Veronica Gatta

In occasione delle aperture serali promosse dal MiBACT, Sabato 11 giugno 2016 ore 20.30 al Tempio di Nettuno l’Accademia Magna Grecia terrà lo spettacolo teatrale Medeae… da Euripide in poi. “Medea”, tragedia capolavoro di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene nel 431 a.C., rivive attraverso un viaggio teatrale con riadattamento e regia di Sarah Falanga.   Per venire incontro alle diverse esigenze, il Parco propone ai visitatori due tipologie di biglietto: il biglietto di € 15,00 include: spettacolo + ingressi all’area archeologica + al Museo dalle ore 8.30 alle ore 22.30; il biglietto di € 12,00…

Leggi tutto

di Alberto di Muria Il tumore al colon è considerato tra le principali cause di morte subito dopo il cancro ai polmoni. Ecco dunque l’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano, a partire dall’alimentazione e dall’attività fisica regolare. Alcune raccomandazioni per la prevenzione del tumore al colon invitano a consumare pesci come alici e merluzzo, per via della loro ricchezza di omega 3. La normale cottura del pesce, però, rischia di alterare gli omega 3 per via del calore. Ora un vecchio rimedio della nonna potrebbe rivelarsi utile nel proteggere il nostro colon dall’attacco del cancro. E’…

Leggi tutto

Castellabate (SA), 09 giugno 2016 – Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, in esecuzione del decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Vallo della Lucania, fermano i lavori sul litorale del Comune di Castellabate e sequestrano il cantiere. Tali interventi, finalizzati secondo il progetto a mitigare i fenomeni di erosione costiera e consistenti nella realizzazione di banchine sommerse per diverse centinaia di metri, sono stati svolti in totale inosservanza delle prescrizioni impartite dall’Ente Parco a tutela dell’Area Marina Protetta. A differenza, infatti, di analoghi lavori che hanno riguardato la costa cilentana, la fascia di mare compresa…

Leggi tutto

Sono aperte le iscrizioni al Campus Estivo 2016 organizzato dall’Oasi Fiume Alento in partnership con GIVOVA. Tutti i bambini di età compresa tra 6 e 12 anni, con il kit GIVOVA in serbo per ognuno di loro, potranno vivere un’esperienza indimenticabile in Oasi tra sfide di bake off Cilento (dolci in forno), calcio, basket, volley, equitazione, vela, tiro con l’arco, orienteering, escursioni e visite nei luoghi del Cilento, laboratori di lingua inglese, spagnola e francese. La giornata prevede colazione, merenda e pranzo ed ha un costo di €20,00 a bambino. È inoltre possibile usufruire del servizio navetta da Agropoli, Futani,…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Da oltre due secoli la fortuna e le sfortune degli italiani con i tedeschi partono dalla  pubblicazione del primo volume del “Viaggio in Italia” di Goethe. «Dalla penna di Wolfgang Goethe — dice il professore Marino Niola — è nato il mito dell’Italia come paradiso archeologico, ricchissimo di passato ma povero di futuro. Questo libro ci parla di noi, ma in parte questa immagine è stato proprio Goethe a inventarla». Metti una serata all’interno del tempio di Nettuno, con un antropologo culturale e un giovane studioso tedesco e poche decine di ascoltatori, tutti rapiti ed incantati dal…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Caro Presidente della Pro-Loco, immagino che tu sia già in fibrillazione per organizzare al meglio attività e manifestazioni capaci di attrarre nel tuo paese folle di villeggianti tessi pazientemente la tua tela di relazioni con soci passivi e spigolosi, con sponsor restii e tirati, con amministratori locali insensibili e spesso ostili, per creare un clima diconsenso e, possibilmente, di entusiasmo intorno alle tue iniziative; sforzi lodevoli per vivacizzare i mesi estivi guadagnarti attimi di notorietà nella considerazione dei tuoi concittadini e, quando di ti va bene, sbandierare come trofeo di vittoria un trafiletto di giornale in cui…

Leggi tutto

di Legambiente Paestum A conclusione del weekend di volontariato dedicato alla pulizia delle spiagge e dei fondali dei mari italiani, considerato l’elevata quantità di rifiuti spiaggiati e raccolti (la plastica rappresenta la tipologia più presente) ancora una volta sono emerse tutte le criticità che affliggono le nostre coste e il nostro mare. “Servono non solo politiche di sistema per ridurre la presenza dei rifiuti, ma occorre che i comuni attuino politiche a difesa del mare con scelte di indirizzo che contrastino il cattivo utilizzo della risorsa mare, uno dei beni comuni per eccellenza”, dichiara Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania. Secondo…

Leggi tutto

Il Corpo forestale dello Stato sta conducendo, unitamente al Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga il progetto Life Italian emergency strategy for fighting illegal poisoning and minimize its impact on bear, wolf and other species (LIFE13 NAT/IT/000311), con acronimo PLUTO, che è stato approvato e cofinanziato dalla Commissione Europea nel 2014, e prevede la costituzione di n. 6 nuovi Nuclei Cinofili Antiveleno (NCA). Tali Nuclei sono stati dislocati sul territorio nazionale in aree ritenute prioritarie per le criticità legate al fenomeno “uso di esche e bocconi avvelenati” ed alla correlazione con la presenza di specie faunistiche minacciate, in…

Leggi tutto

Auto contro moto: è di 2 feriti il bilancio dell’incidente stradale verificatosi nei pressi della Piazza Vittorio Emanuele a Vallo della Lucania. Inizia così la cronaca della SIMULAZIONE organizzata dal Comitato “Agropoli e del Cilento” della Croce Rossa Italiana in programma sabato 11 Giugno alle ore 11 in Piazza Vittorio Emanuele a Vallo della Lucania. L’incrocio nei pressi del Municipio diventerà lo scenario operativo di una simulazione interforze che vedrà la partecipazione di circa 50 Volontari della Croce Rossa Italiana, dei Vigili del Fuoco, di agenti della Polizia Locale e della Polizia Stradale. La simulazione, coordinata dal Formatore Cri Francesco…

Leggi tutto

di Anig Il termine ultimo per il pagamento dell’acconto Imu è il prossimo 16 giugno e dovrà essere versato da tutti i contribuenti titolari di fabbricati ed aree edificabili. Sono esonerati gli immobili adibiti ad abitazione principale, tranne gli immobili di lusso, le ville e i castelli, che comunque godranno dell’applicazione di un’aliquota ridotta e di una detrazione di 200 euro, e i terreni agricoli. L’acconto Tasi, la cui scadenza è fissata per lo stesso giorno dell’Imu, va pagato su fabbricati ed aree edificabili, esclusi i terreni delle unità immobiliari destinate ad abitazione principale che non siano classificate catastalmente come A1,…

Leggi tutto

di ACS Salerno e CNA Costruttori Si svolgerà alla Mostra d’Oltremare (Sala Italia), venerdì prossimo 10 giugno alle 10:30, il Convegno Nazionale organizzato da CNA Costruzioni sul tema: “Appalti pubblici. Dall’emanazione del Nuovo Codice all’attuazione delle sue norme”. La sessione mattutina sarà dedicata all’Impatto ed agli effetti della nuova normativa sul sistema delle piccole e medie imprese. Questo il programma degli interventi: Saluti di benvenuto: Donatella Chiodo, Presidente della Mostra d’Oltremare Giuseppe Oliviero, Vice Presidente nazionale CNA e Presidente CNA Napoli Antonio Lombardi, CNA COSTRUZIONI (Comitato interprovinciale NA-CE-BN) Relazione introduttiva: Mario Pagani, Responsabile DPT Politiche Industriali CNA Coordina: Mario Turco,…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Quest’estate, dal punto di vista meteorologico, tarda ad arrivare. Probabilmente anche per questo motivo, la mia voglia di andare in località marine è sempre più forte. Pochi giorni fa sono ritornato a Palazzo Dogana, locale aperto da pochissimi anni che da direttamente sulla spiaggia di Agropoli ai piedi della famosa rupe. Come vi raccontavo la volta scorsa, siamo in un antico palazzo, completamente e sapientemente ristrutturato. Oltre ad essere un ristorante è anche un resort, ci sono 6 camere e 6 appartamenti con vista sul mare e sul porto. Questo palazzo, dal 1839, è stato la sede della…

Leggi tutto