Un fine settimana a Paestum per festeggiare tutti i papà !! Sabato 18 e domenica 19 marzo 2017, il Parco Archeologico di Paestum ospita, per il secondo anno, l’evento di ricostruzione e rievocazione storica I giorni romani di Paestum, che si ripeterà il 27 e 28 maggio e il 9 e 10 settembre 2017. Ecco il programma: dalle 10.00 alle 17.30 sarà come fare salto nel passato per rivivere l’emozione e la suggestione della Paestum romana: dall’Anfiteatro al Tempio della Pace, dal Foro al Comitivm, sarà possibile incontrare matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti, gladiatori e, per la prima volta, musici…
Autore: Veronica Gatta
di Alberto Di Muria Il tappo di cerume è un’ostruzione dell’orecchio dovuta all’accumulo di secrezione ceruminosa nel canale uditivo esterno. Il cosiddetto “tappo” si forma quando, per motivi igienici o patologici, il cerume non è in grado di scorrere verso l’esterno del padiglione auricolare. In condizioni fisiologiche, infatti, la sottile peluria presente nel canale uditivo favorisce lo scorrimento del cerume dall’interno verso l’esterno, impedendo che la sostanza ceruminosa ristagni nel condotto uditivo. Il tappo di cerume può provocare acufeni, cioè ronzii alle orecchie, autofonia, cioè il rimbombo della propria voce, ipoacusia, la riduzione della capacità uditiva,male alle orecchie, percezione di orecchio pieno, sensazione di…
di Diodato Buonora “La sala incide per il 52%. Mentre un piatto incide per il 48%”. Queste parole, rivoluzionarie per i critici gastronomici, sono di Massimo Bottura, lo chef italiano con i migliori voti sulle guide del settore. Ricontattato da un famoso giornalista, Bottura ha così ribadito questa sua tesi: “Confermo per esperienza diretta. Guardi, un cameriere scortese ti rovina la serata. Tu puoi anche essere il più grande cuoco del mondo. Ma se la sala non funziona, non c’è nulla che tu possa fare per raddrizzare la barca”. Di questo concetto ne è convinto anche Giovanni Celentano, giovane maître…
di Fornace Falcone Il Cuore come elemento di design raffinato ed elegante realizzato dai più bravi artisti: i bambini. Biancamaria e Teresa, un avvocato ed un architetto, amiche di infanzia, ben sette anni fa hanno condiviso un progetto: trasformare la loro naturale predisposizione all’organizzazione, la loro passione per l’arte del ricevere e per la cura dei dettagli, in una vera e propria attività imprenditoriale. Nasce così La Peonia Bianca wedding & events planner, oggi società leader nel settore, in cui ognuna riversa, secondo le proprie capacità ed inclinazioni, le sue esperienze e conoscenze: Teresa, grazie alle sue competenze tecnico-architettoniche maturate…
Si tratta del quarto appuntamento e alla Stanza di Bandini, lo spazio dedicato al confronto su tematiche di vita quotidiana, si parlerà del caso e del senso che diamo alle cose. La scelta del giorno, venerdì 17 non è a caso. Superstizione, creatività, caso, destino, come giudichiamo le cose che ci succedono o potrebbero succederci? Sono casuali o anche nell’apparente casualità c’è un disegno dietro quello che succede? O meglio, qual è il senso che diamo noi alle cose? Quali le superstizioni, i piccoli riti, e poi i sogni, le tradizioni popolari? Con un ospite particolare che ci delizierà di…
di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 1,2 kg di pollo tagliato a pezzetti, 4 carciofi, 50 g di pancetta cilentana tagliata a cubetti, 1 cipolla piccola, il succo di 3 limoni, 2 dl di vino bianco, olio extravergine d’oliva del Cilento, farina, sale e pepe. Preparazione: Sciacquate i pezzetti di pollo. Pulite e tagliate a fettine i carciofi mettendoli a bagno in una ciotola con acqua fredda acidulata con il succo di un limone per circa un quarto d’ora. Toglieteli dall’acqua e scottateli per circa 3 minuti in acqua bollente acidulata con il succo di un altro limone. Scolateli…
di Giuseppe Liuccio Tutti o quasi i paesi delle colline circostanti hanno fatto riferimento, da sempre, a Capaccio e alla sua pianura e ne sono stati influenzati nelle attività economiche e nel conseguente sviluppo. Non è azzardato affermare, quindi, che da Altavilla ad Ogliastro, da Albanella a Cicerale, da Roccadaspide a Giungano e a Trentinara economia e sviluppo si sono sintonizzati sull’orologio della storia di Capaccio/Paestum. L’esempio più vistoso fu quello della occupazione delle terre incolte con una partecipazione attiva e generosa dei diseredati,senza terra e senza lavoro, calati da colline e montagne per una battaglia di giustizia sociale. E…
di Alessandro Pecoraro L’associazione Alberghi Cilento nasce nel 2016 con obiettivi la promozione sociale, culturale e turistica del territorio cilentano. Un territorio patrimonio UNESCO e capitale della Dieta Mediterranea con grandi bellezze paesaggistiche e naturalistiche, che lo rendono meta privilegiata per i turisti di tutto il mondo. L’associazione senza scopo di lucro Alberghi Cilento è nata dall’idea del Presidente, il dottor Aniello De Vita e del responsabile alla programmazione Giuseppe Rizzo, due personalità che da oltre trent’anni operano nel campo turistico. L’organizzazione ha come scopo principale la promozione delle varie località del Parco, essendo un ente che coordina tra loro…
di Bartolo Scandizzo Sidney è la più grande città ed area metropolitana dell’Australia. In essa è facile intuire la sintesi di tutte le altre realtà ma anche carpirne l’anima di città proiettata verso il mondo. Ad accoglierci all’aeroporto è una voce familiare “ecco i ”! È Mario Torraca da Gioi sposato con Maria Di Perna di Piaggine. Lui arriva qui chiamato dal cugino, Antonio Ciniello di Laurino, che aveva sposato una ragazza di Rofrano , Maria Lo Garzo. Maria, invece, arriva con la mamma Angelina, Filomena e Carmelo i suoi fratelli, per ricongiungersi al padre, Francesco che li aveva preceduti, tre…
di Maria Teresa Scarpa Alessandro Feo, chef del Rumi Restaurant di Ascea Marina, ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati di cucina italiana appena conclusi a Rimini. Alessandro Feo, di Omignano, è salito sul podio al termine della più importante competizione di settore, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi con Fiere di Rimini. Per tre giorni più di 500 chef italiani si sono fronteggiati in gare a squadra e individuali per le categorie cucina a caldo, fredda e artistica. Alessandro era in gara per la categoria cucina a caldo individuale, dove ha presentato “Variazione di sgombro”, un piatto costruito attorno ad…
Il Comune di Agropoli presente sulla guida “Comuni Fioriti d’Italia 2017”. Una nuova opportunità per il comune cilentano di mettersi in mostra e di attirare nuovo potenziale turismo. La guida, che sarà presentata giovedì 23 marzo 2017, a Torino, permette di apprezzare le bellezze e le unicità dei comuni fioriti d’Italia, che hanno aderito, lo scorso anno, al circuito nazionale. Quasi 200 pagine di itinerari che includono numerosi comuni d’Italia: dalla Val d’Aosta e del Trentino fino in Sicilia. Tale risultato è stato ottenuto grazie all’iniziativa “Borgo in fiore” che si è svolta la scorsa primavera, realizzata dal comune di…
di Massimiliano De Paola Sabato 4 marzo si è tenuta ad Auletta la prima giornata ecologica a cura dell’Associazione “Lo Stare Insieme” e in collaborazione con il Comune di Auletta. Alla manifestazione hanno partecipato diversi cittadini volenterosi di dare un valido contributo per il decoro del paese. L’iniziativa, la prima di una lunga serie, volta a sensibilizzare tutti i cittadini e soprattutto le giovani generazioni, ha avuto come fine la raccolta di rifiuti di ogni genere presso aree del territorio comunale. Precisamente sono state individuate dall’Associazione Lo Stare Insieme e dal Comune di Auletta le aree più immediatamente bisognose di…