Autore: Veronica Gatta

di Adriana Coralluzzo Bentornati alle interviste occhio di bue sugli assessori del comune di Capaccio. Oggi salutiamo l’assessore Spagnuolo Fabio con delega al “Bilancio – Finanze – Patrimonio e Demanio – Aziende e Società partecipate – Personale”. Il 12 e 13 maggio 2016 si è riunito il Consiglio Comunale. Nell’ordine del giorno visionabile sul sito del comune c’è l’approvazione delle aliquote IMU, TASI e delle tariffe TARI, come si è adeguato il comune alla legge di Stabilità 2016 del Governo? “Ci sono delle importanti novità sia per quanto riguarda l’IMU che la TASI. Per chi fitta oggi un immobile di…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Da alcuni anni a questa parte nel Cilento c’è un crescente interesse per la cultura. Buon segno e, soprattutto, un felice auspicio per il futuro. Di sicuro anche nei nostri comuni fervono le iniziative nella direzione della riscoperta e valorizzazione delle tradizioni culturali del territorio; ed è in atto, soprattutto nel periodo estivo, una nobile gara alla ricerca dell’idea originale capace di sopravanzare ed oscurare le pur lodevoli attività del paese vicino. Il campanilismo ha radici antiche ed incrostazioni secolari e non risparmia neppure la cultura, che, per sua stessa natura è dialogo, apertura mentale, tolleranza, rispetto…

Leggi tutto

di Anig In vista dell’entrata in vigore della legge 76/2016 che disciplina unioni civili e convivenze di fatto, pubblicata la circolare n.7/2016 della Direzione Centrale dei Servizi Demografici del Ministero dell’Interno che fornisce prime indicazioni sugli adempimenti anagrafici in materia di convivenze di fatto. Entro 30 giorni saranno resi operativi i decreti attuativi del ddl Cirinnà. I Comuni più grandi sono pronti già da qualche settimana ma, prima di poter dire che la macchina organizzativa è operativa, bisognerà aspettare una serie di decreti attuativi che dovrà varare il governo. Si tratta di provvedimenti che affrontano aspetti pratici che dovranno rendere la…

Leggi tutto

di Anig Botteghe di mestiere è un bando promosso da Italia Lavoro per l’inserimento ed il reinserimento dei giovani nel mondo dell’impiego, attraverso l’insegnamento di mestieri artigianali sia tradizionali che innovativi. Partecipano infatti al programma le aziende di tutta Italia appartenenti al settore dell’artigianato digitale, che utilizzano tecnologie digitali per la fabbricazione di nuovi prodotti o per lo sviluppo di processi produttivi non convenzionali. All’interno di ‘Botteghe di Mestiere‘, giovani in cerca di occupazione saranno formati attraverso percorsi di tirocinio di inserimento/reinserimento al lavoro nell’ambito di mestieri a vocazione tradizionale. Le Botteghe di Mestiere, rappresentate da un’impresa o da un aggregato di imprese,…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Il dossier di Legambiente lancia l’allarme sullo spopolamento nei comuni sotto i 5mila abitanti: “In 25 anni cimiteri pieni e case vuote”. Oltre al divario Nord-Sud, c’è un altro problema più orizzontale che trattiene la ripartenza dell’Italia. Da un lato ci sono le aree metropolitane, i capoluoghi di provincia e centri maggiori che hanno consolidato specificità imprenditoriali spesso trascinandosi dietro l’hinterland. Dall’altra c’è la pletora dei piccoli comuni: paesini alpini che resistono alle asperità della montagna, mini-insediamenti abitativi abbarbicati sull’Appennino, municipi dimenticati da Dio e dagli uomini sparsi nelle campagne del Sud. Di questi mini-Comuni, 2430 (il 30%…

Leggi tutto

In occasione delle aperture serali promosse dal MiBACT, nell’ambito del Piano di valorizzazione, Sabato 18 giugno 2016 alle ore 19.30 nell’Area Archeologica di Paestum, zona piscina, la Compagnia del Giullare terrà lo spettacolo di Teatro Classico “Apologia di Socrate”. Scritta in giovane età dal filosofo greco Platone, l’“Apologia” racconta dell’ultima strenua difesa che Socrate stesso pronunciò per difendersi dall’accusa di empietà e corruzione dei giovani. Il discorso, uno dei più toccanti e profondi della storia, racconta il dramma della ricerca disperata della verità. Tradotto e adattato per il teatro da Anna Rotunno, il testo sarà portato in scena da Dario…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Non so a voi, ma a me capita ogni tanto di aver voglia di una giornata diversa. Pochi giorni fa, sono stato a Napoli ed ho trascorso una giornata tra vino, gusto e bellezze partenopee. L’occasione mi è stata data dalla 12a edizione di Vitignoitalia, il salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, che si è tenuta al trecentesco Castel dell’Ovo sul lungomare partenopeo. Vediamo la giornata nelle fasi salienti. Il tutto è iniziato con il prendere il treno a Paestum alle 11 e 19, con cambio a Salerno, sono arrivato a Napoli alle 12 e 43. Tutto sommato,…

Leggi tutto

La ricetta di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 320 g di mezzi paccheri, 200 g di fette di pesce spada, 10 olive verdi, 10 olive nere, 8 filetti di acciuga sott’olio, 400 g di datterini conservati con succo di pomodoro, 2 spicchi di aglio, olio extravergine di oliva del Cilento, origano, sale, pepe nero macinato al momento. Procedimento: Sciacquate le fette di pesce spada sotto acqua corrente, togliete la pelle e tagliatelo a piccoli cubetti di 1 cm di lato. Snocciolate le olive e spezzettatele grossolanamente. Scolate le acciughe dall’olio e tamponatele con carta da cucina per togliere il…

Leggi tutto

di Lucio Capo Il misterioso fenomeno sta ”dipingendo” i nostri arenili. Nell’imminenza della stagione balneare, milioni di piccole meduse a forma di barchetta con vela triangolare, spinte dal vento e dalle correnti, si spiaggiano, dipingendo il mare e la sabbia di blu. Sono arrivate a miliardi, e, il loro tappeto colorato ha attirato l’attenzione dei bagnanti e la preoccupazione degli operatori turistici. Dubbi e perplessità fugate dagli esperti che assicurano della non pericolosità delle “Velella-velella”, anzi la loro presenza, testimonia che la superficie del mare non è inquinata. A partire dagli anni 70 del secolo scorso, le velelle non sono…

Leggi tutto

di Ilaria Longo Questo museo a cielo aperto che è l’Italia (purtroppo spesso sottovalutato), a volte ha bisogno di essere restaurato. Tra le figure che si occupano di questo prezioso compito vi sono anche gli architetti. “Unico” ha intervistato Federica Comes, una giovane architetta originaria di Centola che recentemente si è occupata del restauro di Santa Maria delle Grazie, il complesso monumentale milanese che ospita uno dei dipinti più famosi della storia dell’arte mondiale: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Quali esperienze ha maturato prima di lavorare al complesso monumentale di S. Maria delle Grazie? Dopo la laurea in Architettura,…

Leggi tutto

di Vienna Cammarota Recentemente l’episodio di una donna soccorsa con l’elicottero nella Valle delle Ferriere ha riportato a galla il dibattito dei rischi legati all’escursionismo. Cosa si dovrebbe fare per prevenirli? Credo nel detto “prevenire è meglio che curare”, tutti gli operatori del turismo: enti pubblici e non, guide, associazioni, addetti al front office negli alberghi, albergatori devono essere preparati, ognuno per la propria competenza, a rispondere alle domande dei turisti e dare informazioni chiare e precise. Oggigiorno denotiamo mancanza di professionalità e ognuno si sente in grado di dare informazioni anche se ha solo sentito parlare dei sentieri di…

Leggi tutto

di Fornace Falcone Gruppo MID Costituito a Milano nel 1964 da Antonio Barrese, Alfonso Grassi, Gianfranco Laminarca e Alberto Marangoni, è tra i protagonisti dell’arte Cinetica e Programmata. È caratterizzato da: —        Lavoro collettivo: le opere sono sviluppate collettivamente e firmate col solo nome del gruppo. —        Interattività e ruolo dello spettatore: il fruitore partecipa all’accadimento estetico e determina la variabilità dinamica e temporale dell’opera, diventandone protagonista. —        Continuità di arte e progetto: precetto fondamentale da cui deriva la centralità delle tecniche e l’orientamento al determinarsi dei linguaggi. —        Metodo interdisciplinare e metadisciplinare: l’interdisciplinarità è il metodo del progetto. La…

Leggi tutto