di Gina Chiacchiaro Il Metrò del mare prenderà il via a partire dal prossimo 1 luglio e sarà attivo fino al 31 agosto, mentre Italo raggiungerà il Cilento interno e il Vallo di Diano dal 18 giugno prossimo al 12 settembre. La società salernitana Alicost, guidata da Tommaso Gentile, aggiudicataria della gara di appalto, gestirà quattro linee marittime di collegamento tra il Cilento, la Costiera Amalfitana e Capri. In particolare la linea 1, dal lunedì al venerdì sulla tratta Salerno – Costa del Cilento verrà effettuata sabato e domenica; linea 2 Cilento – Costa d’Amalfi dal lunedì al venerdì. La…
Autore: Veronica Gatta
di Lucio Capo La “Storica Magione” con annessi, giardino storico, dépendances, cappella gentilizia, edificio residenziale per i contadini, immobile comune con forni, e due “Bufalare” una tonda e l’altra quadra, è stata messa in vendita per 4 milioni di euro. L’Amministrazione di Capaccio-Paestum non si è fatta sfuggire l’occasione ed ha esercitato il diritto di prelazione. Con la delibera n.185 del 30/05/2016 la Giunta Comunale, ha manifestato la volontà di comprare Villa Salati. C’è tempo fino al 12 luglio 2016 per reperire i soldi necessari e formalizzare gli atti di acquisizione dello storico complesso, che da lustro all’Area Archeologica di…
di L.R. Per il papa, modello credibile di sacerdote è quello di chi “non ha un’agenda da difendere” ma è pronto a farsi “prossimo di ognuno” ed entra in relazione con tutti grazie ad uno stile di vita convincente perché “semplice ed essenziale”. In tal modo non solo acquista credibilità, ma può “diffondere il bene con la stessa passione con cui altri curano i loro interessi”. Su questa base Francesco fonda l’efficacia di una “gestione delle strutture e dei beni economici” consigliando di evitare: “In una visione evangelica, (…) di appesantirvi in una pastorale di conservazione, che ostacola l’apertura alla…
di Veronica Gatta Buone notizie dalla Regione Campania. Pochi giorni fa il Presidente Regionale dell’UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani), Enzo Luciano, ha annunciato che dal Ministero dell’Ambiente è arrivato l’“ok” definitivo per il famoso APQ (accordo di programma quadro) forestale campano: «Abbiamo finalmente sbloccato i 43 milioni e 600 mila euro della programmazione 2015 – afferma Luciano – possiamo rimetterci in carreggiata». Dopo un anno e mezzo di attesa, arriva il “via libera” per il programma sottoscritto tra i ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente e l’Agenzia per la Coesioni del Ministero dello Sviluppo Economico. Tra qualche settimana partirà…
di Ilaria Longo Sabato 18 giugno, alle ore 20.30, presso la Sala del Presepe di Cardile (Corso Umberto, 107) si svolgerà la “Cerimonia di donazione del fucile di Alessandro Riccio” alla comunità cardilese. L’iniziativa, realizzata dall’Associazione Martiri Riccio di Cardile e dal Comune di Gioi, mette ancora una volta in risalto l’importanza dei fratelli Riccio, morti nel corso dei moti risorgimentali del 1820-21 e del 1828 per sostenere il valore fondamentale della libertà. Il fucile di Alessandro Riccio si trovava presso la famiglia Maio di Gioi. Secondo il racconto, tramandato di padre in figlio, Alessandro, mentre fuggiva verso Gioi braccato…
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con il contributo della SIAE e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa, il Ministero della Giustizia, il Ministero della Salute, l’Anci, la Conferenza delle Regioni, promuove, insieme all’AIPFM, la Festa della Musica del 21 giugno. Per tale iniziativa, martedì 21 giugno 2016 alle ore 18.00, si terrà presso il Museo di Paestum, nella cd. “cella” un concerto del Gran Duo Italiano a cura dei maestri Mauro Tortorelli (violino) e Angela Meluso (pianoforte), con…
Comunicato Stampa Il 18 giugno a Roccadaspide (presso la Casa delle Luce), alle ore 19.00, Nera annuncia un nuovo filone dell’Arte: “Vestire le immagini dell’arte per affermare la legge dell’amore”. Si presenta un manifesto d’Arte e si discute sul suo contenuto; una nuova esigenza dell’uomo, in un momento di grande cambiamento e dispersione dell’interiorità, una nuova visione dell’arte. Alla tavola rotonda interverranno: il critico d’Arte Aldo Carrozza; il critico d’Arte Antonella Nigro; il prof. Gaetano Sabetta (Facoltà di Missiologia dell’Università Urbaniana di Roma); la soprano Maria Pia Garofalo; la musicista Maria Rosaria Iuliano; la giornalista de “Il Mattino” Vera Eterno.…
di Inteli Comunicazione I prodotti Terra Orti, la organizzazione di produttori presieduta da Alfonso Esposito e diretta da Emilio Ferrara, saranno protagonisti nel nuovo programma di Alice TV “I Sapori del Sole”. A partire da lunedì 13 giugno alle 22.45 con replica il giorno successivo alle 13.45, dalla fantastica location di Palazzo Suriano di Vietri sul Mare, saranno proposte al pubblico una serie di ricette con i prodotti di punta della nota O.P. con sede nella Piana del Sele Appuntamenti, quelli che andranno in onda dal 13 giugno sul digitale terrestre al canale 221 e su Sky, all’insegna dei sapori…
di Alberto Di Muria Donare il sangue una sola volta salva fino a tre vite. Un gesto alla portata di tutti, sicuro e solidale, di fondamentale importanza in ambito sanitario. Si è celebrata qualche tempo fa la Giornata mondiale del donatore di sangue, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo slogan scelto per questa edizione è stato: “Grazie per aver salvato la mia vita”. Un’occasione per ringraziare i volontari che hanno scelto di donare il sangue, ma anche per sensibilizzare i possibili donatori e incrementare così la disponibilità di sangue in tutto il mondo. I volontari, sottolinea l’OMS, sono il gruppo di donatori…
di Antonella Citro “Rappresentanza dell’avvocatura” è il titolo dell’incontro di studio che ha avuto luogo sabato scorso all’aula magna dell’istituto comprensivo “G. Camera” di Sala Consilina e, all’interno del quale, si è tenuto il conferimento del I premio Pino Paladino, l’avvocato scomparso nel 2013 per un malore nelle acque di Palinuro mentre stava salvando alcuni giovani in difficoltà. Dopo i saluti del sindaco Francesco Cavallone, il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Lagonegro Gherardo Cappelli ha detto: “A me piace dire che gli avvocati sono uomini, poi sono avvocati e talvolta sono Pino Paladino. La figura dell’avvocato oggi va…
di Veronica Gatta Risale al 1987 l’ultimo treno che ha percorso la tratta ferroviaria Sicignano – Lagonegro. Da quel momento in poi, raggiungere il Vallo di Diano è diventato sempre più difficile: è possibile solo attraverso autobus o mezzi privati. Viene da chiedersi come sia possibile auspicare la crescita delle aree interne e, nel caso specifico, lo sviluppo di un’area altamente turistica, senza disporre del servizio pubblico su ferro. Per i turisti viene in aiuto la Regione Campania che, poche settimane fa, ha affidato all’EPT – Ente Provinciale per il Turismo – di Salerno la realizzazione del progetto “Cilento Blu…
In occasione delle aperture serali promosse dal MiBACT, nell’ambito del Piano di valorizzazione, Sabato 18 giugno 2016 alle ore 19.30 nell’Area Archeologica di Paestum, zona piscina, la Compagnia del Giullare terrà lo spettacolo di Teatro Classico “Apologia di Socrate”. Scritta in giovane età dal filosofo greco Platone, l’“Apologia” racconta dell’ultima strenua difesa che Socrate stesso pronunciò per difendersi dall’accusa di empietà e corruzione dei giovani. Il discorso, uno dei più toccanti e profondi della storia, racconta il dramma della ricerca disperata della verità. Tradotto e adattato per il teatro da Anna Rotunno, il testo sarà portato in scena da Dario…