Autore: Veronica Gatta

di Bartolo Scandizzo Girolamo Auricchio è un politico di razza! Ha attraversato l’intera storia politica degli ti 50 anni. Giovane rampante alla corte di Scarlato, amico di Alfonso Andria, sodale con Antonio Valiante, abbagliato da Stefano Caldoro, infine sembra riavvicinarsi al Pd targato De Luca. Ha costruito la sua carriera politica sul progetto ospedaliero di Roccadaspide. Ricordo ancora il giorno dell’inaugurazione. Lui era all’opposizione dell’allora sindaco Giovanni D’Angelo, ma si aggirava per i corridoi e nei reparti aperti come un padrone di casa, consenziente con Ettore Liguori allora Assessore alla Sanità regionale. Ma già nei vent’anni precedenti, Girolamo era stato al centro del…

Leggi tutto

CHI SIAMO L’idea è di Alberto Franco, attore e direttore della Scuola di recitazione “Laboratorio Teatrale” di Capaccio- Paestum che è anche il direttore artistico della manifestazione.   CONVENTION L’evento, organizzato dall’associazione culturale “ARIN” di Capaccio, anche quest’anno si terrà presso la suggestiva struttura GRAND’ HOTEL TENUTA LUPO’ di Paestum nei giorni 25/26 giugno 2016.   QUESTA EDIZIONE Dopo la prima, riuscitissima edizione, tenutasi nei gg. 21 e 22 giugno 2014, che ha visto paese ospite l’India, la seconda (Settembre 2015) con il Marocco, la TERZA edizione si terrà nei giorni 25 (Sabato) e 26 (Domenica) giugno 2016. La serata…

Leggi tutto

di Adriana Coralluzzo L’assessore intervistato questa settimana è una giovane donna: l’Avv. Donatella Pannullo che si occupa di PSR – finanziamenti nazionali e europei – cultura – rapporti con la Regione Campania. Nuovo acquisto nella squadra dell’amministrazione con delega ricevuta ad ottobre. Il PSR approvato dalla commissione europea nel novembre 2015, è un programma di sviluppo rurale che è valido dal 2014 al 2020. Considerando questo intervallo di tempo cosa è stato già fatto e cosa c’è in cantiere? “A breve usciranno i PSR e di progetti ce ne sono tanti che potrebbero essere inseriti. Uno dei più importanti, per…

Leggi tutto

Il primo volume del “Viaggio in Italia” di Goethe compie 200 anni dalla pubblicazione avvenuta nel 1816 a Weimar. Il 25 GIUGNO alle ore 19.30, all’interno del Tempio di Nettuno, secondo appuntamento dell’iniziativa “Goethe nel tempio” al Parco Archeologico di Paestum. Mentre il primo appuntamento aveva visto come ospite l’antropologo Marino Niola, questa volta saranno il Direttore Generale degli Scavi di Pompei, Massimo Osanna, l’archeologo Mario Torelli e lo storico dell’arte Luigi Gallo a discutere con il Direttore Gabriel Zuchtrigel nel setting straordinario del Tempio di Nettuno. Gli ospiti converseranno e si confronteranno con il pubblico su un argomento molto…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Il Monte Vesole ostenta il tenero fogliame delle faggete fin lassù al passo arcuato, che riecheggia peana di lavoro di pastori e taglialegna, canti di briganti generosi e protettivi con i deboli, spietati e vendicativi con i prepotenti, feste agostane a circolo di ”nevere”. Sono, a solitaria memoria di infanzia lontana, nel giardino di casa di Trentinara, di mattina presto. Mi sveglia dal “transfert” di malinconiche riflessioni a recupero di memoria storica il prof. Antonio Trotta, docente di inglese allo storico Liceo Classico Parmenide di Vallo della Lucania, dove mi porterà per un incontro programmato sulla mia…

Leggi tutto

La ricetta di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 320 g di rigatoni, 160 g di pomodorini freschi e maturi, 4 zucchine piccole, 12 fiori di zucca, basilico, ricotta salata grattugiata, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale e pepe. Preparazione: in una padella con 2 bei cucchiai d’olio mettete i pomodorini tagliati a metà, le zucchine pulite e tagliate a rondelle e i fiori di zucca tagliati a striscioline. Salate, pepate e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Alla fine, aggiungete qualche fogliolina di basilico fresco spezzettata a mano. Cuocete i rigatoni in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente,…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Sono un “pestano verace” e sono molto orgoglioso e fiero di esserlo. Molti sanno che sono nato a Torre, quando questa contrada era a giusto titolo la “capitale” di Paestum. Nel mio piccolo ho sempre cercato di promuovere il mio territorio. Ricordo che tra gli anni ’70 e ’80, nel mio trascorso in Svizzera, ogni volta che venivo a Paestum andavo all’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo per chiedere qualche depliant da portare e mostrare con vanto alla clientela internazionale dell’albergo 5 stelle dove facevo il maître. Cosa antipatica che, nonostante spiegassi il motivo della mia richiesta,…

Leggi tutto

La Regione Campania e la Provincia di Salerno hanno finanziato un progetto da 70 milioni di € che prevede la realizzazione di opere rigide (barriere e pennelli in pietra) per arginare il fenomeno erosivo nei 30 km di Costa che vanno da Salerno ad Agropoli. Da tre anni Legambiente e il Comitato Rinascimare stanno portando avanti una battaglia per contrastare tale progetto. Le motivazioni della “battaglia” sono da ricercare innanzitutto nella scarsa efficacia delle barriere rispetto al contrasto all’erosione. Inoltre: – hanno costi di manutenzione elevati; – hanno un forte impatto ambientale; – compromettono la qualità delle acque di balneazione;…

Leggi tutto

di Lucio Capo Paestum testo senza contesto. Arrivano 38 milioni di euro, per il Museo, la Cirio e il Parco Archeologico, ma la catapecchia nell’Anfiteatro Romano non si può toccare. Il Sindaco Italo Voza è d’accordo con l’esproprio di quella casa. Ed è dello stesso avviso anche l’on.Simone Valiante e il sottosegretario del MIBAC Antimo Cesaro. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sta valutando la fa fattibilità di fare espropri mirati, a cominciare dai terreni agricoli, per tutelare e valorizzare il Sito Archeologico di Paestum. Solo Paestumanità può salvare Paestum. Paestumanità…Comprare per Salvaguardare…Idea geniale, che ha coinvolto…

Leggi tutto

di Gina Chiacchiaro Dal 26 giugno sarà possibile raggiungere Potenza, Matera e Taranto da Salerno o partire da qui con la comodità offerta dal servizio Italobus, primo progetto di trasporto integrato rotaia – gomma, già inaugurato lo scorso 13 dicembre in Emilia-Romagna. Acquistando un unico biglietto si potrà viaggiare sul treno Italo e sul pullman Italobus per raggiungere queste nuove località. Per chi vorrà partire da Taranto ci saranno a disposizione due Italobus: il primo partirà alle 8.45 e farà fermata a Matera (arrivo 9.55, partenza 10.00) e Potenza (arrivo 11.30, partenza 11.35) per arrivare a Salerno alle 12.55. Il…

Leggi tutto

di Ilaria Longo Dal 6 all’8 giugno cinque food & lifestyle blogger saranno ospiti del Cilento alla scoperta della dieta mediterranea. La notizia è stata pubblicata su “Dieta del Cilento” (www.dietadelcilento.it), un portale in cui – come si evince dal nome – si dà grande importanza alla dieta mediterranea, alla sua storia e ai vantaggi che essa apporta alla salute. I cinque blogger saranno protagonisti di un vero e proprio “Cilentotour” e sui loro blog e canali social, racconteranno questa terra, i suoi posti incantevoli, i suoi profumi, i suoi sapori, le sue ricette e i suoi stili di vita.…

Leggi tutto

a cura di Fornace Falcone Dialoghi/Dialogues di Ilaria Tamburro La parola è il segno attraverso cui il pensiero determina il mondo, un codice che esprime e costituisce le basi di un processo dialogico con l’altro da sé. Come nel linguaggio verbale anche in quello visivo, elementi minimi di senso compongono una struttura capace non solo di tradurre la realtà sensibile ma anche di dare forma ai concetti e agli stati della coscienza attraverso un procedimento semiotico. Le fotografie di Pierpaolo Lista sono, infatti, preposizioni linguistiche che non documentano la realtà tangibile ma ne mostrano una ideale, costruita in modo originale…

Leggi tutto