di Bartolo Scandizzo Le “vampate” di calore che hanno investito i paesi, piccoli e grandi, dell’area Parco del Cilento, Diano e Alburni in occasione del rinnovo di molte amministrazioni comunali nella passata primavera vanno, lentamente, esaurendosi. Molte conferme, alcune novità e qualche sorpresa; la “vampata” è passata ed ora si ritorna al vivere quotidiano. È arrivata la “stagione”, che per noi è l’estate, che porterà turisti ed allegria sia sulla costa che nelle aree interne. Ogni angolo del nostro territorio si rianimerà e sembrerà di essere immersi in un mondo fantastico dove il tempo trova il modo di farci fare…
Autore: Veronica Gatta
di Antonella Citro “La Speranza per il nuovo umanesimo in Gesù Cristo” è il titolo del convegno diocesano di quest’anno che ha avuto luogo nei giorni 16 e 17 giugno nella chiesa di San Francesco a Teggiano. Intensa e significativa la relazione del professor Gaetano Di Palma, docente di Sacra Scrittura e Decano presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione San Tommaso d’Aquino di Napoli. Nel suo intervento “Annunciare la speranza nella prospettiva dell’Evangelii Gaudium” ha messo in evidenza il valore e il significato profondo della speranza declinata nella fede e nelle giustizia. Un momento toccante e intriso di profondo significato…
di Inteli Comunicazione Dopo il grande successo delle prime cinque edizioni, tornano a Luglio e Agosto gli appuntamenti settimanali con la frutta e la verdura sulle spiagge campane e laziali di ‘Fruit&Salad on the beach’ . La campagna, promossa dalle organizzazioni di produttori ortofrutticoli Alma Seges, AOA e Terra Orti, impegnate da anni nella promozione della sana alimentazione, è diventata ormai un appuntamento attesissimo dai bagnanti di tutte le età. Sana alimentazione, gioco e didattica: un format collaudato che prevede giochi sportivi, quiz a tema ed attività di divulgazione curate dall’ Associazione Naturalia, organizzatori dell’iniziativa. Il tutto si concluderà, come…
di Alberto Di Muria Sono tante le persone che ignorano totalmente quanto il vino e i liquori siano calorici e anch’essi contribuiscano a far ingrassare. Due bicchieri di vino contengono 370 calorie, cioè più di un quinto dell’apporto energetico quotidiano raccomandato. Se dal 2011, all’interno dell’unione Europea è diventato obbligatorio specificare sulle confezioni degli alimenti sia gli ingredienti che le caratteristiche nutrizionali, per gli alcolici questo obbligo non vale. Un’omissione questa che ha contribuito a far ignorare a molti quanto invece sia importante l’aspetto calorico dell’alcol. Nell’ottobre 2014 la inglese Royal Society for Public Health ha condotto un’indagine per capire quanto i…
di Monica Acito È un Giuseppe Scorza alle prese con una nuova responsabilità quello che accoglie le nostre domande e le nostre curiosità in merito ai primi giorni del suo insediamento in quel di Castel San Lorenzo. Passata la buriana delle elezioni, e con essa il clima tipicamente infervorato che ogni conflitto politico di paese prevede come da copione, è tempo di scostarsi dal volto i festoni e le stelle filanti della vittoria e mettersi al lavoro per dimostrare di fare davvero qualcosa di concreto, ed è questo che abbiamo chiesto al nuovo sindaco Scorza. Il primo obiettivo per questi…
I genitori degli alunni Ogni maestro è un modello positivo, sceglie il suo mestiere perché ha in cuore un incomparabile voglia d’amore; ogni maestro vive attimo per attimo, nel corso della sua esperienza , la grande gioia di donarsi agli altri e raccoglie il plauso e la gratitudine di tanti cuori. Grazie maestro Bartolo per il suo prezioso impegno e per il fruttuoso e amorevole raccolto in ambito educativo e formativo. Ha speso la sua vita a garanzia della crescita di numerosi alunni. La ringraziamo per aver loro trasmesso l’interesse e la passione per il viaggio, il rispetto della natura…
di Giuseppe Liuccio Per una coincidenza fortunata della vita, dal 1972/73 al 2000, ho vissuto una esperienza straordinaria che mi ha fatto crescere, e molto, nel segno della cultura, come uomo e come cittadino di respiro internazionale. Tutto nacque da una intuizione felice di lavoro: la proposta di una trasmissione su RadioRai, dal titolo “OBIETTIVO EUROPA”, che dibattesse i problemi dell’Unione Europea con ricadute sull’Italia e quelli italiani a proiezione europea. La proposta fu accettata e me ne fu affidata l’ideazione e la conduzione con ben tre ore settimanali sulla prima rete radiofonica. Durò circa 30 anni dal 1972 al…
di Nicola Nicoletti Un post di riflessine e una partecipazione a un evento che non è esagerato a definire storico. Pietro Miraldi, con altri rappresentanti del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania, era a Roma a partecipare alla festa e al giubilo seguito all’elezione di Virgina Raggi a sindaco della capitale d’Italia. Doppia novità, dicevamo, come suggerisce la riflessione del candidato a sindaco Miraldi, oggi consigliere di minoranza. È la prima volta che un partito nuovo, e non appartenente al classico schieramento Destra – Sinistra conquista un comune così importante. È la prima volta che una donna diventa sindaco…
di Giuseppe Liuccio Il direttore del Museo e dell’Area Archeologica di Paestum, Prof Gabriel ZUCHTRIEGEL, ha scritto recentemente su uno dei più diffusi quotidiani nazionali un articolo dai toni duri, che si configura come una vera e propria mini. (molto mini) “lezione di etica della responsabilità” ci va giù pesante sia nel linguaggio che nel contenuto. Il succo del suo affondo, ridotto all’osso, in sintesi è il seguente. “Paestum è un disastro di abusi edilizi di cui nessuno si vergogna”. Premetto che condivido sia nella forma che nella sostanza la denunzia forte e ferma, tanto più valida perché viene dalla…
Venerdì 1 luglio, in occasione della prima serata di apertura al pubblico della cd. Basilica, dalle ore 21:00 alle ore 22:00, si terrà un evento di musica elettronica tra i templi con il Deejay TY1. Iniziativa inclusa nel biglietto di ingresso al Parco acquistabile presso il Museo (dalle 19:50 € 4,00, gratuito fino a 18 anni e ridotto del 50% da 18 a 25 anni). La c.d. Basilica, il tempio più antico dei tre monumenti dorici di Paestum, sarà il primo ed unico tempio greco, così ben conservato in tutto il Mediterraneo, ad essere accessibile senza barriere architettoniche grazie ad un percorso sperimentale realizzato dal…
di Adriana Coralluzzo “Raggi” di donna non solo a Roma, anche a Capaccio splende il sole femminile, c’è fermento nel cosiddetto sesso debole. Le idee sono più forti del genere, del colore politico o della pelle, e di idee Rosita Galdi ne ha tante. Chi è la presidentessa di Elabora? “Sono io: Rosita Galdi. Mi occupo di contabilità, sono una consulente fiscale e da anni vivo a Capaccio pur non essendo originaria del territorio. Ho famiglia con due ragazzi e questo mi ha spinto a creare un punto di riferimento per i giovani. Crescendo insieme a loro mi sono accorta…
di Rodolfo Sabelli – Coordinatore dell’Area Pianificazione Urbanistica del comune di Capaccio Paestum Nella nostra provincia ci sono eventi, in parte conclusi e in parte in divenire, che preludono a un migliore futuro nonostante numerose criticità avverse. Vorrei provare a tracciare un quadro di riferimento, ancorché incompleto e parziale, e proporre un’ipotesi di investimento che spero si arricchisca di contributi. La metropolitana leggera di Salerno è oggi una realtà. Si sviluppa su circa 8 Km ed è attiva sulla tratta Stazione Centrale – Stadio Arechi in un tempo di percorrenza di circa 15 minuti. Le corse giornaliere sono 58…