di Veronica Gatta Sabato 25 giugno si è insediato il consiglio comunale neo eletto dai cittadini di Vallo della Lucania. In questa occasione i due gruppi di opposizione si sono dimostrati forti e coesi su un punto fondamentale: il Movimento Cinque Stelle, ha sollevato la questione di incompatibilità a ricoprire la carica di Consigliere Comunale nei confronti di Marcello Ametrano, seguito dal gruppo del candidato sindaco non eletto Nicola Botti che ha sollevato la medesima questione nei confronti non solo di Marcello Ametrano ma anche di Celestino Sansone. Rispetto all’eletto Marcello Ametrano è stata contestata la situazione di conflitto derivante…
Autore: Veronica Gatta
di Diodato Buonora Cicerale è un ridente paesino del Cilento di poco più di 1.200 abitanti. È famoso per essere un luogo di eccellenza per la coltivazione dei ceci, che qui sono anche un presidio Slow Food. I ceci di Cicerale hanno dimensioni ridotte e un gusto intenso e cremoso. Sono molto ricercati dai più famosi ristoranti regionali e nazionali che sono alla ricerca di cose buone e particolari. Però fate attenzione, molti locali nel descrivere i propri piatti abusano di questo nome, nel senso che nonostante lo elencano negli ingredienti, utilizzano i ceci della grande distribuzione che sono meno…
La ricetta di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 300 g di mezzi paccheri di Gragnano, 100 g di mozzarella di bufala, 2 pomodori pelati, 120 g di zucchine piccole, 150 g di soppressata cilentana, prezzemolo, olio extravergine d’oliva e sale. Preparazione: fate cuocere i mezzi paccheri in abbondante acqua bollente salata e scolatela al dente. Tagliate la soppressata a listarelle, i pomodori pelati a cubetti e le zucchine a rondelle sottili. In una padella mettete due cucchiai di olio e fatevi rosolare per 2 minuti le zucchine, poi aggiungete la soppressata e il pomodoro. Dopo 2 minuti aggiungete la…
Dal 1 novembre 2015 Gabriel Zuchtriegel è il Direttore del Parco Archeologico di Paestum. Da allora ha organizzato diverse iniziative per promuovere il sito archeologico della Città Antica: 1) Il Vino del Tuffatore; 2) I venerdì dei depositi; 3) L’apertura al pubblico del Tempio di Nettuno, del Tempio di Atena e della Basilica; 4) La mostra “Possessione – Trafugamenti e falsi di antichità a Paestum”; 5) Laboratori didattici gratuiti per bambini e ragazzi: “Eracle … che fatica essere un eroe”. Tutto questo non ha impedito al Direttore di esprimersi sulle incongruenze che deturpano l’aerea archeologica di Paestum. Cosa pensi dell’adoperato…
di Gina Chiacchiaro Nera, artista doc, non smette mai di stupire e con il suo manifesto “La legge dell’amore” vuole recuperare un messaggio antico forte e prepotente quale l’amore che deve tornare a dominare il mondo. “C’è caos dappertutto anche l’arte cambia e rispecchia il momento che si vive – afferma l’artista – la luce che utilizzo per le mie figure è interiore ed è energia. La associo alla meccanica quantistica. La luce viene dalle mie opere e il periodo artistico è definito da essa”. Aldo Carrozza sottolinea l’importanza dell’arte e sostiene che con essa ne alimentiamo lo spirito. Tecnologia,…
di Assunta Croce Quali sono le tue aspirazioni? Una delle mie aspirazioni è vivere di ricerca, giungere alla conoscenza e al sapere. Ho il desiderio irrefrenabile di raggiungere tutto questo, di vivere profondamente la scienza che ha animato le vite di centinaia di uomini che non avevano mai abbastanza risposte per le loro domande… Cosa vorresti fare da grande? Vivere nella ricerca. A che facoltà ti vorresti iscrivere? Una facoltà che mi permetta di avvicinarmi al mondo della ricerca. Quali sono le tue materie preferite? Amo tutte le materie ma in modo particolare le scienze, la fisica e la matematica.…
di Fornace Falcone Venerdì 17 e sabato 18 giugno 2016 si è svolto presso il Comune di Pollica l’evento “Viculi e viculiddi” a cura del Comune di Pollica. Grandissima affluenza, durante le serate, tra i vicoli di Pollica si sono svolte diverse attività, dal teatro alla danza, dall’artigianato locale alla cucina cilentana. *** Lì! Dove miti, sirene naviganti lasciano segno, larghe bandiere blu a cinque vel trovano regno Di vecchio pescatore e il mar “Ernest” racconta: che ossuto, risoluto, indomito; gran pesce spada all’amo in quel blu raccolse, e per peggior conserva si disfece e… s’arse. Figlio dello stesso mar,…
di Gaetano Ricco Piangeva “pur nuova legge impone oggi i Sepolcri fuor de’ guardi pietosi, e il nome a’ morti contende” lamentando la tomba mancata per una legge ingrata al suo maestro il grande poeta Ugo Foscolo e si lamentano oggi per una legge regionale che strappa il nome della madre Paestum ai suoi figli, Capaccio, Trentinara,Giungano, Rocca dell’Aspro e Albanella eppure … ci fu un tempo in cui non c’erano ancora le leggi e la vita si misurava con l’onore e con il rispetto e più grande nella casa comune non era il più forte ma chi più generosamente…
di L.R. È sempre difficile rispondere ai tanti quesiti che pone l’esperienza di una giovane madre la cui vita è stata distrutta dalla malattia. Il peso è tale da indurre ad esorcizzare anche le parole per cui si fa ricorso a perifrasi del tipo: ci ha lasciati, se ne è andata a miglior vita, come se la defunta avesse scelto di rimanere inerme nella bara. Intanto, gli attoniti testimoni del tristissimo evento ancora una volta registrano nel loro animo la vittoria della regina del nulla, la quale risucchia tutti nel buco nero della fine senza senso. Comprensibile lo stato d’animo…
La Diocesi facendo tesoro delle indicazioni raccolte sul territorio, incoraggiata e confermata dallo stile del Convegno Ecclesiale Nazionale che si è tenuto a Firenze nel novembre 2015, si appresta a vivere l’annuale Convegno che quest’anno avrà come titolo: “Abitare: voce del verbo”. Il Convegno Pastorale Diocesano si terrà a Vallo della Lucania i prossimi 4-5-6 luglio presso la Sala della Comunità “La Provvidenza”. Per visualizzare la locandina clicca qui
di Nicola Nicoletti Una raccolta di firme, un sit-in e una voglia di essere ascoltati. La protesta di Ascea Marina, per un megastabilimento che sarebbe un mastodontico obbrobrio per una parte degli asceoti, fa discutere e non poco. Il neo costituito comitato “Giù le mani dal lungomare” è in azione da sabato mattina alle 9. Le approvazioni ci sono da parte di comune e soprintendenza, ma non va giù ai tanti che sul lungomare cilentano non vorrebbero la grande costruzione. E così hanno raccolto centinaia di firme, anche da parte di turisti che ad Ascea vengono da decenni e all’altezza…
di Massimiliano De Paola Ho provato a fare un parallelo tra il calcio e l’economia locale e nazionale, e ci ho visto tante similitudini, tanti punti di contatto. Spesso mi diverto e mi appassiono a mettere a confronto settori apparentemente molto diversi tra loro, ma in realtà accomunati sotto tanti aspetti. A me piace tantissimo il calcio, sono uno di quei 60milioni di commissari tecnici che in questi giorni trovate in giro per strada o in qualche locale o magari a condividere con voi mare e spiaggia sotto l’ombrellone. Sono uno di quelli a cui piace immedesimarsi nel ct della…