Autore: Veronica Gatta

Giovedì 30 giugno, alle ore 17:30, presso la sala convegni “Family Center” nella zona industriale di Polla, si svolgerà un dibattito dal titolo “Verso un’ecologia sociale: lo sviluppo sostenibile crea nuove opportunità di lavoro. Una lettura dell’enciclica “Laudato SI” come stimolo alla crescita della nostra comunità”. Dopo i saluti di Don Paolo Longo, Parroco chiesa di San Pietro Apostolo e Benedetto; di Rocco Giuliano, Sindaco di Polla; e di Giampiero Nola, Presidente CONSIAP; interverranno Giovanni Cafaro, Presidente Nazionale Confunisco; Maria Rosaria Pilla, Presidente Regionale Movimento Cristiano Lavoratori; Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania  e Don Antonio Cetrangolo, Vicario Episcopale per…

Leggi tutto

di Massimiliano De Paola Sono lontani quei tempi, a me raccontati minuziosamente dai miei genitori, in cui c’era chi veniva da lontano a comprare il nostro oro giallo, per poi rivenderlo chissà dove nel mondo. Lo assaggiavano e se era buono lo volevano tutto. Il nostro olio extravergine di oliva non faceva in tempo ad arrivare nelle giare che già c’era almeno un compratore pronto a svuotarle. I miei genitori facevano fatica persino a lasciare nelle giare il quantitativo necessario al fabbisogno familiare per l’anno in corso. Ma così era per tutti coloro che facevano l’olio buono. Ora è tutto…

Leggi tutto

di L.R. Ai margini del processo di modernizzazione, il Cilento ha superato in modo precario e squilibrato tradizionali ostacoli determinati dai condizionamenti dei circuiti interni ed internazionali del mercato e dalla povertà dei prerequisiti economici di base. Le certezze del meridionalismo classico hanno ceduto il passo alla sperimentazione di modelli frutto di sofisticate analisi teoriche, dalle quali si evincono dati ancora più frammentati e contraddittori. Invece, il sistema Cilento, al suo interno segnato da una molteplicità di situazioni, va analizzato in modo organico usando categorie interpretative e non solo descrittive. Da qui la necessità di esaminare matrici storiche e ruolo…

Leggi tutto

di Alberto Di Muria Fiocchi d’avena, crusche, farri e farine integrali nasconderebbero uno dei segreti della longevità: 08 secondo un nuovo vasto studio scientifico americano, chi mangia regolarmente cereali integrali corre meno rischi di morte prematura. Infatti, da due studi, uno realizzato  sulla popolazione femminile e uno su quella maschile  è stato provato come consumare cereali integrali  riduca il rischio di mortalità precoce. Presi in considerazione fattori che influenzano il rischio di morte, come l’età, il fumo e l’indice di massa corporea, è risultata chiara la stretta correlazione tra un maggiore consumo di cereali integrali e una minore mortalità. Nello specifico il monitoraggio…

Leggi tutto

di Anig Lavoratori con scarsi redditi meno penalizzati nell’accesso ai servizi per il lavoro. Lo prevede lo schema di decreto legislativo con i correttivi al Jobs Act approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri ed attualmente all’esame delle Commissioni Parlamentari di Camera e Senato. Lo stato di disoccupazione torna infatti compatibile con lo svolgimento di rapporti di lavoro, autonomo o subordinato, dai quali il lavoratore ricava redditi di ammontare esiguo, tali da non superare la misura del reddito c.d. non imponibile, cioè 8000 euro annui per i lavoratori dipendenti e 4.800 per gli autonomi. E pertanto anche costoro potranno fruire dei…

Leggi tutto

di Anig Finalità: Il seguente bando nazionale è promosso da BAYER S.P.A, con l’obiettivo di promuovere la creazione di nuova Impresa favorendo lo sviluppo di idee imprenditoriali e valorizzando l’esperienza, risorsa fondamentale per lo sviluppo e il consolidamento di un idea imprenditoriale. Beneficiari: Potranno parteciparvi tutti i gruppi di persone, o soggetti singoli, con età superiore ai 40 anni alla data di apertura del bando che abbiano un’idea imprenditoriale da realizzare. Con il progetto si attivano percorsi di supporto alla nuove idee che riguardino i comparti: -Agroalimentare; -Crop Science; -Tutela dell’ambiente e del territorio; … E che abbiano almeno uno dei seguenti…

Leggi tutto

di Anig Al fine di semplificare la vita ai contribuenti e ottimizzare il recupero crediti, sta per essere lanciata l’operazione “Cartella amica”. In buona sostanza si tratta dell’invio della cartella esattoriale con, al suo interno, l’istanza per la rateazione che il contribuente, se vorrà aderire all’offerta di pagamento dilazionato, dovrà solo firmare e presentare allo sportello. Quella di oggi è dunque una data che segna l’avvio di una nuova strategia per la società di riscossione, che ora punta ad una maggiore trasparenza e semplicità nelle procedure di pagamento, riducendo, per quanto possibile, l’impatto negativo su chi si vede recapitare una…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo È estate, quando a Capaccio Paestum tutto gira intorno alla “stagione”. Quel risvegliarsi del mondo degli affari che spera, molto spesso consapevolmente, di fare il pieno di risorse per affrontare l’altra “stagione”, quella bassa, che dura ancora troppo: da Ottobre alla primavera. Si diceva, una volta, che se il fatturato del mese agosto era pari a quello dell’intero anno, allora l’annata poteva considerarsi soddisfacente. Ecco perché, pare strano che l’altra attività che coinvolge il popolo capaccese, quella relativa alla politica nostrana, fa capolino nelle discussioni davanti ai bar dell’area archeologica, sotto i portici di Capaccio Scalo, in…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo   La storia e le cronache sono pieni di ambiziosi ed esibizionisti che per un po’ di visibilità e tornaconto venderebbero l’anima al diavolo. Gli esempi sono innumerevoli anche solo a fermarci in casa nostra, in Italia. L’autarchia proclamata dall’Italia fascista in sfregio alla sanzioni proclamate dalla Società delle Nazioni contro l’invasione dell’Etiopia; L’Sud Tirolo che, nonostante fosse stato loro concesso uno status che l’Austria non ha mai voluto dare al Nord Tirolo, per decenni ha continuato ad ammorbare gli Italiani con rivendicazioni d’indipendenza; La Sicilia e la Sardegna con le loro ambizioni autonomiste foraggiate con relative…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio La mia riflessione di questa settimana parte dall’analisi della società del nostro territorio che avevo già in parte fatto la settimana scorsa, accentuandone le caratteristiche di fluidità, per passare, poi, a quella della classe politica, che è inadeguata ed incapace a cogliere i mutamenti in atto, per individuare ed esaltare le prestigiose pagine di Storia d’Europa, che sono state scritte nel nostro territorio, se solo sapessimo leggere nel nostro passato; e di lì partire per costruire, con legittimo orgoglio, il nostro futuro. Andiamo con ordine … Nell’immediato secondo dopoguerra Battipaglia, Capaccio ed Agropoli ebbero in contemporanea tre…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo La musica di Johann Schobert rimbalza tra le colonne doriche del tempio di Nettuno. Due giovani amanti si intrecciano in abbracci che sfociano in baci. Sullo sfondo la Basilica si stiracchia dal basso dei suoi 2700 anni di esistenza: una donna seduta con le lunghe gambe, ma corte per i gradoni che portano al sacello del tempio, che pendono nel vuoto; gli occhi di una donna, che sta male, in faccia al tramonto. Il tempio di Cerere che piange per invidia perché sa che a breve sarà posto, senza pace, da sfondo in altri spettacoli nei quali Esso…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Tempa della Guardia e Piano delle Rose oggi sono colline di pace, di agricoltura e turismo, ma nell’autunno del 1943, videro lo svolgersi di aspri combattimenti tra truppe Alleate e tedesche. Con “Operation Avalanche”, lo sbarco a Paestum e a Salerno, si tentava di dare la spallata decisiva a una guerra che era in corso dal 1939. Giusto da qui i tedeschi resistettero a lungo. Il Comando di Reazione Rapida della Nato ha scelto questo teatro di guerra del passato per ricavarne insegnamenti per i tempi odierni. Al termine è toccato a Chiara Morrone, vicesindaco di Altavilla Silentina,…

Leggi tutto