Autore: Veronica Gatta

Il numero delle diocesi italiane deve essere ridotto e la Congregazione dei vescovi ha dato indicazioni alle Conferenze regionali italiane di inviare entro il prossimo agosto il loro parere circa un progetto di riordino delle diocesi. Della riduzione delle diocesi italiane si parla da decenni e papa Francesco, con una certa sorpresa, sollevò la questione nel primo incontro che ebbe con i vescovi italiani il 23 maggio 2013, due mesi dopo la sua elezione. Ventisette anni fa, prima della fusione e dell’accorpamento di molte piccole diocesi, che pure suscitò proteste, le diocesi erano 325. Attualmente in Italia ci sono 226 diocesi,…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Un uomo mite ma determinato, ecco chi mi sono trovato di fronte quando mi sono seduto nel suo ufficio di via Magna Graecia presso la Coop Magna Graecia di cui è presidente. Nel 1996, diede vita, insieme agli altri medici di famiglia  capaccesi, il centro Prometeo creando un centro medico di base dove tutti i pazienti trovano servizi e consulenze. Oggi sono 18 i dipendenti del centro. In seguito ha fondato il consorzio  Megaellas che eroga servizi ad oltre 500 medici di base della provincia di Salerno. Una struttura che ha fatto la storia della medicina associata…

Leggi tutto

di Cosmo Guazzo Gli organizzatori, così sintetizzano i motivi dell’evento, ormai giunto alla 4 edizione, è quello, di celebrare i personaggi che si sono distinti in campo sportivo e in più, di far conoscere il paese: Giungano in tutte le sue caratteristiche, storiche, paesaggistiche, culturali, turistiche. La cerimonia celebrativa si svolgerà Sabato 23 luglio 2016 alle ore 20,30 presso l’anfiteatro dell’ex Convento Benedettino del capoluogo. Madrina della manifestazione è Daniela di Bartolomeo – Direttrice del Museo “Paestum nei percorsi del Gran Tour”. Presenta Sabrina Palumbo. L’evento è curato e sponsorizzato dal Comune di Giungano, nelle persone del Sindaco, Dott. Cav.…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Questa che segue è la cronaca della seconda parte del viaggio “letterario” sull’onda delle emozioni attraverso alcuni dei paesi del Cilento interno con destinazione Vallo della Lucania, per un incontro con docenti ed alunni dello storico Liceo Classico “Parmenide”, tenuto sabato 5 giugno scorso. Era un terrazzo di luce, la Civitella, spalancato sui declivi a caracollo nella valle del Badolato arabescati di castelli, chiese e case con in distanza il Gelbison che cercava e perforava cielo con un filo di croce, da un lato, e l’infinto del mare “greco” di Velia con la memoria dei miti e…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Illuminazione pubblica con consumi ridotti del 60% e altri ritrovati similari sulle auto. Non puoi rompere le uova nel paniere ai maggiori produttori di energia del mondo e alle imprese che lavorano con i comuni e pensare di avere vita facile soprattutto se sei un outsider che per 22 anni hai lavorato a una scrivania dell’ufficio tecnico di Ceraso. La storia di Filadelfio Cammarano, imprenditore e innovatore, “deve” cominciare da questo punto. La Procura che lo teneva da quattro anni in stand by, in attesa, comincia a parlare con le sentenze a discarico. La prossima tappa è…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 1 kg di pollo tagliato a pezzetti piccoli, 400 g di pomodorini datterini, 120 g di mozzarella di bufala, 1 bicchiere di vino bianco, 1 spicchio d’aglio, ½ cucchiaio di origano, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale e pepe.   Preparazione: schiacciate lo spicchio d’aglio e fatelo rosolare in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Eliminatelo quando comincia a prendere colore. Unite i pezzetti di pollo, rosolateli bene su tutti i lati e poi sfumateli con il vino bianco. Continuate la cottura a fuoco medio fino a quando metà del vino…

Leggi tutto

di Diodato Buonora In un letamaio un gallo cerca qualcosa da beccare: trova una perla. “Tu, una cosa tanto preziosa” disse “stai qui abbandonata in un luogo indegno! Se qualcuno avido di quanto tu vali lo avesse notato, saresti tornata da un pezzo al tuo primitivo splendore. Io, certo, ti ho scoperto, ma preferirei di gran lunga trovare qualcosa da mangiare, e così questa combinazione non serve un accidente né a me né a te”. Questo io lo racconto per certe persone che non mi capiscono (Fedro, III, 12.). Bella la favola  del “Gallo e la Perla” la cui morale…

Leggi tutto

Testo di TINO IANNUZZI e TARTAGLIONE. — Al Ministro dell’economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che: 
la recentissima riforma delle banche di credito cooperativo, di cui al decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, convertito con modificazioni, dalla legge 8 aprile 2016, deve essere attentamente seguita e monitorata nel suo complesso processo applicativo per poter correttamente attuare le sue finalità ispiratrici ed i suoi principi di fondo; 
questa azione è fondamentale per scongiurare ed evitare che applicazioni improprie, sbagliate e forzate della riforma possano condurre a comprimere l’autonomia del credito cooperativo, a determinare costi eccessivi del sistema cooperativo,…

Leggi tutto

di Ilaria Longo Dal 28 giugno  al 3 luglio si svolgerà a Pellare, nell’antica Chiesa di San Bartolomeo, l’ottava edizione della “Settimana di spiritualità e cultura” che, quest’anno, avrà come tema generale “il Cilento tra tradizione e innovazione nel XXI secolo” . Ogni sera, alle ore 19.00, si parlerà del nostro territorio analizzando la sua storia trascorsa e come si sia sviluppato – dal punto di vista architettonico, storico, religioso, sociale e culturale – rispetto ai cambiamenti epocali che hanno investito il XXI secolo. Don Angelo Imbriaco, il parroco di Pellare, organizza questo evento dal 2008 insieme ad un comitato…

Leggi tutto

«Rotunnella è il termine dialettale albanellese, e più in generale campano, per indicare la Rotondella, varietà di oliva presente ad Albanella e molto diffusa nel salernitano, conosciuta anche con altri sinonimi simili: Rutunnella, Tonnella, Tunnella. Il nome deriva dalla forma sferica, iconografica e storica ed è molto apprezzata per le sue proprietà e qualità, tanto da essere l’alimento principale della “Dieta Mediterranea”» È da qui che nasce il Rotunnella Fest, dalla qualità dei prodotti enogastronomici offerti e dalla qualità delle proposte artistiche, con un’unica, necessaria e ineludibile missione: la valorizzazione del territorio. «L’evento sarà un contenitore turistico-culturale, ma soprattutto enogastronomico…

Leggi tutto

di Adriana Coralluzzo Oggi chiacchieriamo con Maria Vicidomini assessore alle politiche sociali e insegnante in pensione nelle scuole primarie. La settimana scorsa Unico ha incontrato Rosita Galdi, presidentessa di Elabora, che ha rivolto la sua istanza di detrarre una somma del 3% ai lavori pubblici per destinarli al sociale, direttamente all’assessore Vicidomini. La risposta di quest ultima: “i progetti di Rosita sono sempre eccellenti e profondi, non è facile arrivare a questo carosello. In ogni caso quest’amministrazione sta volgendo al termine, Rosita è una che ha voglia di sposarsi con la politica e io l’ho sempre spinta a questo matrimonio…

Leggi tutto

di Fornace Falcone Venerdì 8 luglio 2016 ci sarà l’inaugurazione del PAC Porto d’Arte Contemporanea – Edizione 2016. Venerdì 8 luglio 2016 ci sarà una doppia inaugurazione. Alle ore 18.00 presso il porto di Acciaroli, nel comune di Pollica (SA), il Maestro Sergio Fermariello presenterà una doppia installazione. Mentre sempre venerdì 8 luglio 2016 alle ore 20.00 a Pollica presso il Castello dei Principi Capano, ci sarà una mostra del Maestro Vincenzo Rusciano. Ad Acciaroli, nell’area portuale, il Maestro Sergio Fermariello presenterà  3 sculture totem in ferro alte più di 4 metri ed una catena in ferro, 2 metri di…

Leggi tutto