di Alberto Di Muria Sin dai tempi più antichi al frutto del melograno sono state attribuite numerose proprietà benefiche. Non è un caso, infatti, che ancora oggi sia noto come il frutto della medicina. Secondo uno studio condotto dai ricercatori spagnoli dell’Istituto Catalano di Scienze Cardiovascolari, la melagrana favorirebbe il benessere dell’apparato cardiocircolatorio, allontanando il rischio di infarto e ictus. Il melagrano è una vera miniera di Sali minerali, soprattutto potassio, manganese, zinco, rame e fosforo, ma anche vitamine (A, B, C, E e K) e sostanze preziose per la salute del nostro organismo come i flavonoidi, gli antiossidanti, vari tipi di acidi (tra cui la quercetina) e altri principi attivi benefici. Gli…
Autore: Veronica Gatta
Gentilissimo Direttore, ho appena ricevuto la copia in formato elettronico del settimanale “Unico” diretto da Lei e al quale, voglia permettermi di ringraziarLa per il gentile invio. Mi sono soffermato sull’articolo a firma di Velina inerente al riordino delle Diocesi richiesto da Papa Francesco. Nel titolo e nel corpo dell’articolo, si evidenzia come la denominazione della Diocesi attuale e cioè, di Vallo della Lucania, venga “sostituita” con Vallo-Capaccio. Orbene, forse alla redattrice dell’articolo sarà sfuggito che l’attuale denominazione è quella di Vallo della Lucania. L’attuale denominazione è dovuta ad un processo storico che parte dall’antichissima Diocesi di Capaccio e del…
di Ilaria Longo Leggere i giornali online è ormai diventata un’abitudine irrinunciabile per molti italiani. Così, mentre virtualmente “sfoglio” le varie testate online, mi imbatto in un articolo pubblicato da Matteo Morichini il 4 luglio scorso sull’Huffington Post e intitolato: “10 motivi per cui vale la pena andare (e mangiare) nel Cilento almeno una volta nella vita”. L’autore dell’articolo è un giornalista freelance che collabora con testate come l’Huffington Post, la Repubblica, Vanity Fair etc. occupandosi di viaggi e motori. “A volte”, mi spiega, “sono le testate stesse che mi chiedono di visitare un luogo e di darne notizia, altre…
Di Giuseppe Liuccio In ogni territorio ci sono segni lasciati dalla natura e dall’uomo che ne caratterizzano l’identità e che in una ipotesi di promozione e qualificazione turistica vanno opportunamente trasformati in messaggi accattivanti e coinvolgenti. Sono quelli che gli studiosi di scienze sociali chiamano “marcatori di identità”, indispensabili a caratterizzare in termini paesaggistici, culturali e, soprattutto, umani una località nel quid unicum che la rende esclusiva o quasi. Ora non c’è dubbio alcuno che Il mare per ’Agropoli è un forte ed insostituibile marcatore di identità. Lo è certamente per quella magica “reciproca metamorfosi tra terra ed acqua” che…
di Oreste Mottola Agostino Cembalo, giovane laureando al Politecnico di Torino, figlio di Francesco e Antonella, promette bene. È nella squadra che ha conquistato il gradino più alto del podio nella categoria prototipi a fuel cell e idrogeno, alla Shell Eco-marathon di Londra, il Team studentesco del Politecnico di Torino H2politO, con il veicolo IDRAkronos. Agostino è campione anche di rugby e di tiro al piattello. Quest’ultima gara era un po’ diversa. Si tratta di una Formula Uno dei consumi, in cui gli studenti si confrontano con le migliori università europee. Vince il veicolo che consuma di meno. Quest’anno la competizione…
Tommaso Pellegrino, oncologo di professione e Sindaco di Sassano si è insediato come Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni il 26 Aprile 2016. Come giudichi i primi 100 giorni dal suo insediamento alla presidenza del Parco? Il sondaggio resterà aperto fino alle ore 15:00 di martedì 26 luglio 2016 N.B. Il presente sondaggio non ha rilevanza scientifica. [poll id=”7″]
La ricetta di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 1 kg di tranci di tonno fresco, 1 cipolla di Vatolla, prezzemolo, 200 g di fagioli di Gorga già cotti, 2 pomodori maturi, farina, 1 spicchio d’aglio, 1 foglia di alloro, olio extravergine di oliva del Cilento, sale e pepe. Preparazione: tagliate la cipolla a rondelle. Tritate gli anelli più piccoli, mentre gli altri, dopo averli tenuto sotto l’acqua corrente per qualche minuto, asciugateli, infarinateli, friggeteli e teneteli al caldo. Sbollentate i pomodori, spellateli, eliminate i semini, tagliate la polpa a dadini. Fate soffriggere la cipolla tritata con olio extravergine d’oliva…
di Diodato Buonora Quando si parla di Cilento a tavola, viene spontaneo pensare alla Dieta Mediterranea, ad Ancel Keys, al nostro pescato, al nostro olio extravergine d’oliva, ai nostri prodotti naturali e salutari e alle antiche tradizioni gastronomiche che ancora ci accompagnano quotidianamente. Invece, quando vogliamo parlare di ristorazione cilentana, senza volerlo non riusciamo ad esprimerci e per un attimo il nostro cervello si annebbia. Obiettivamente non abbiamo una grande ristorazione. Da Agropoli a Sapri dobbiamo essere esperti e concentrarci in modo approfondito per selezionare una decina di locali degni di nota. Cioè quei ristoranti che per andarci vale la…
di Adriana Coralluzzo Incontro Michele Cammarano, portavoce (consigliere) regionale Campania – Movimento 5 Stelle – circoscrizione Salerno e provincia, che ci aiuterà ad entrare nel modo di essere “stellato” e dell’ondata rivoluzionaria. Come siete strutturati? “Non siamo strutturati. Il movimento 5 stelle è molto liquido, ci sono delle aggregazioni di persone che si riconoscono in dei valori e fanno attivismo, segnalano all’amministrazione delle cose che si dovrebbero fare, in maniera propositiva ma anche critica. La struttura arriva solamente nel caso in cui queste persone decidono di candidarsi con il marchio del Movimento 5 stelle, chiedono la certificazione al blog di…
di Gina Chiacchiaro Sarah Falanga, napoletana di nascita e pestana di adozione, è un’artista poliedrica e sta contribuendo a dare una svolta alla città di Paestum. Infatti, con i suoi spettacoli teatrali al museo e nell’area archeologica di Paestum, ha dato continuità all’attività teatrale che, in altri grandi parchi archeologici, hanno contribuito non poco a caratterizzarli in modo positivo. La conosco da dieci anni, da quando ha scelto di abitare e di lavorare, facendo anche cultura, in questa splendida realtà della Magna Graecia che è Paestum. Artista e non solo: attrice, regista, autore di testi teatrali, cantante, suonatrice, maestra di teatro…
di Michele Santangelo La concomitanza di due partite di calcio dei campionati europei, Spagna-Italia, quella più attesa, e dopo Inghilterra – Islanda, non ha impedito ad un buon numero di capaccesi e non solo, il 27 giugno scorso, a Capaccio, nella accogliente sala delle riunioni presso la casa canonica parrocchiale, di intervenire alla presentazione del libro “PAESTUM, CAPACCIO ANTICA E IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL GRANATO”, un manoscritto inedito scritto da Mons. Francesco Guazzo, negli anni 40 del secolo scorso, si pensa, per via di una data incompleta in calce alla prefazione, dove è riportato l’anno 194… senza la cifra…
di Fornace Falcone Inaugurazione delle mostre del Maestro Sergio Fermariello e del Maestro Vincenzo Rusciano, venerdì 8 luglio 2016 dalle ore 18.00 in poi. Grandi autori nei luoghi di Vassallo per portare un messaggio di pace: i giganti del sogno di Fermariello e la zattera della salvezza di Rusciano. Due cactus “piantati” tra gli ulivi dell’isolotto artificiale del porto di Acciaroli. Sulle piante spinose sono innestate ruote di vecchie biciclette deformate; le pale, protese verso il cielo nello sforzo di liberarsi dalla prigionia della terra, si trasformano, in una drammatica metamorfosi, in maschere tragiche che rimandano all’”Urlo” di Munch. Ancora…