Autore: Veronica Gatta

Di Oreste Mottola Tornano a illuminarsi Led di Filadelfio Cammarano. La Procura: “estraneo al fallimento!” Ora la procedura per le vittime estorsione e usura. Illuminazione pubblica con consumi ridotti del 60% e altri ritrovati similari sulle auto. Non puoi rompere le uova nel paniere ai maggiori produttori di energia del mondo e alle imprese che lavorano con i comuni e pensare di avere vita facile soprattutto se sei un outsider che per 22 anni hai lavorato a una scrivania dell’ufficio tecnico di Ceraso. La storia di Filadelfio Cammarano, imprenditore e innovatore, “deve” cominciare da questo punto. La Procura che lo…

Leggi tutto

Di Oreste Mottola Tornano a illuminarsi Led di Filadelfio Cammarano. La Procura: “estraneo al fallimento!” Ora la procedura per le vittime estorsione e usura. Illuminazione pubblica con consumi ridotti del 60% e altri ritrovati similari sulle auto. Non puoi rompere le uova nel paniere ai maggiori produttori di energia del mondo e alle imprese che lavorano con i comuni e pensare di avere vita facile soprattutto se sei un outsider che per 22 anni hai lavorato a una scrivania dell’ufficio tecnico di Ceraso. La storia di Filadelfio Cammarano, imprenditore e innovatore, “deve” cominciare da questo punto. La Procura che lo…

Leggi tutto

Di Lucio Capo Il “Disastro” di Paestum, non sono solo le case abusive costruite nella 220, così come ha denunciato il Direttore Gabriel Zuchtriegel, ma anche la visione miope del Ministero della Cultura, che non compra “Villa Salati” ed abdica alla sua missione costituzionale, di ridare unitarietà pubblica a Paestum, condannando il Parco Archeologico alla distruzione. Con la mancata acquisizione di “Villa Salati” Paestum si arricchisce di un ulteriore misfatto. Come volevasi dimostrare, tutti quelli che si pavoneggiano sulle loro poltrone damascate di cultura e si riempiono la bocca di promozione e valorizzazione dei Beni Culturali, non sono altro che…

Leggi tutto

È stato siglato nel pomeriggio di venerdì 22 luglio, presso la sede del Comune di Roscigno, un importante accordo operativo di collaborazione tra il Comune di Roscigno, il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – CSMG e la Banca Monte Pruno. L’accordo di collaborazione scientifica vedrà l’esecuzione di attività di ricerca archeologica presso il parco di Monte Pruno all’interno del Comune di Roscigno. La scuola-scavo nasce per approfondire la conoscenza scientifica dell’antico abitato di Monte Pruno, grazie al supporto ed al coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Alla firma erano presenti il Sindaco di Roscigno Pino Palmieri,…

Leggi tutto

È stato siglato nel pomeriggio di venerdì 22 luglio, presso la sede del Comune di Roscigno, un importante accordo operativo di collaborazione tra il Comune di Roscigno, il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – CSMG e la Banca Monte Pruno. L’accordo di collaborazione scientifica vedrà l’esecuzione di attività di ricerca archeologica presso il parco di Monte Pruno all’interno del Comune di Roscigno. La scuola-scavo nasce per approfondire la conoscenza scientifica dell’antico abitato di Monte Pruno, grazie al supporto ed al coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Alla firma erano presenti il Sindaco di Roscigno Pino Palmieri,…

Leggi tutto

Di Adriana Coralluzzo Venerdì, 8 Luglio 2016 si è tenuto in Capaccio Scalo, presso la Sala Erica, l’Infoday sui Finanziamenti Europei 2014-2020, organizzato dall’ Associazione “Sud è Europa” in collaborazione con ES-COM, agenzia di Europrogettazione. L’intenzione di questo incontro è stata quella di spiegare le modalità di accesso al settore dei finanziamenti regionali ed europei a tutti i giovani imprenditori. Il convegno, moderato dalla coordinatrice dell’Associazione dott.ssa Rosita Galdi, si è aperto con il saluto di benvenuto del Sindaco di Capaccio Paestum Dott. Italo Voza, a cui è seguita la relazione del Presidente dell’Associazione Ing. Armando Lamberti. Il fulcro dell’incontro…

Leggi tutto

Di Adriana Coralluzzo Venerdì, 8 Luglio 2016 si è tenuto in Capaccio Scalo, presso la Sala Erica, l’Infoday sui Finanziamenti Europei 2014-2020, organizzato dall’ Associazione “Sud è Europa” in collaborazione con ES-COM, agenzia di Europrogettazione. L’intenzione di questo incontro è stata quella di spiegare le modalità di accesso al settore dei finanziamenti regionali ed europei a tutti i giovani imprenditori. Il convegno, moderato dalla coordinatrice dell’Associazione dott.ssa Rosita Galdi, si è aperto con il saluto di benvenuto del Sindaco di Capaccio Paestum Dott. Italo Voza, a cui è seguita la relazione del Presidente dell’Associazione Ing. Armando Lamberti. Il fulcro dell’incontro…

Leggi tutto

di Fornace Falcone È stata inaugurata presso la Sala delle Esposizioni Fornace Falcone_Cilento Outlet Village  la mostra di Mary Cinque, rassegna culturale “MATERIE2”. A cura di Massimo Sgroi. La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 9 agosto 2016 dalle ore 10 alle ore 21.   di Massimo Sgroi MARY CINQUE – NO/MADS IN THE CITY La nuova percezione della visione dell’uomo contemporaneo ribalta la prospettiva a cui tutti gli esseri viventi erano abituati. La relazione iconologica con l’immagine ci obbliga ad una compresenza di strutture formali spesso mutuate dall’immaginario popolare più che derivanti dalla cultura “alta” dell’arte come della…

Leggi tutto

di Massimiliano De Paola Il Sindaco di Buccino (SA) dott. Nicola Parisi e l’Assessore delegato ai Beni Culturali, Pubblica Istruzione e Gemellaggi dott.ssa Maria Trimarco, hanno invitato le comunità locali alla riapertura del Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante”, che ha avuto luogo venerdì 08/07/2016. Il Museo Archeologico Nazionale di Volcei vuole ripercorrere, attraverso i reperti in esso raccolti, la lunga e affascinante storia delle popolazioni che nei secoli hanno abitato le colline sulle quali si affacciano i monti Alburni. Il Museo è intitolato alla memoria di Marcello Gigante, illustre cittadino di Buccino (SA), filologo raffinato e sensibile, ellenista e papirologo,…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Quando la cronaca diventa storia? Come distinguere i fatti che si perdono nella cronaca e quelli si fanno testo, Perché ricordare e far conoscere? Dove cercare notizie relative a fatti e personaggi pubblici? Chi sono stati i protagonisti che hanno modificato, nel bene e nel male, la nostra esistenza? Sono le 5 domande che, di norma, deve porsi un giornalista quando scrive un articolo. Esse sono anche le risposte che cerca il lettore che vuole sapere e conoscere il mondo che ruota intorno a lui, sia esso prossimo o remoto. Nel 1995, con un piccolo gruppo di…

Leggi tutto

di L. R. Mentre il conferenziere commentava la relazione distribuita al selezionato uditorio costituito dai delegati parrocchiali, sul palcoscenico, alle sue spalle dominava una gigantografia con la scritta “ABITARE, voce del verbo… Le delegate della mia parrocchia – due dinamiche maestre d’asilo, abituate ad usare in modo appropriato le parole e illustrare con precisione il significato dei simboli ai loro bambini, ed una studentessa di teologia prossima alla laurea magistrale – mi facevano notare che nelle schede di preparazione inviate dal solerte delegato vescovile per la pastorale tema e titolo erano diversi, Abitare: “voce del Verbo”. Sottigliezze, dirà qualcuno. Invece…

Leggi tutto