Autore: Veronica Gatta

Di Alberto Di Muria In Europa, secondo l’Osservatorio Europeo, il 22% dei soggetti tra i 15 e i 64 anni, circa 70 milioni di persone, ha usato preparazioni di cannabis, prevalentemente marijuana, a scopo ricreazionale almeno una volta nel corso della vita. In generale, il rischio e la gravità degli effetti avversi a lungo termine associati all’uso giornaliero di cannabis sono maggiori nell’adolescenza, una fase critica dello sviluppo nella quale il cervello va incontro alla maturazione finale. Uno degli aspetti più controversi dell’epidemiologia della cannabis è la possibilità che il suo uso in età adolescenziale faciliti la transizione verso l’uso…

Leggi tutto

Con la nomina di Stanziola al posto di Sabatino Tenore, il governo della provincia si riassetta con nuovi equilibri politici. L’esponente del PD porterà le istanze del Cilento sul tavolo delle decisioni “inderogabili”, per il riassetto dell’Area vasta del parco nazionale. Carmelo Stanziola da giovanissimo si è interessato di politico,  ricoprendo la carica di consigliere comunale e di assessore alla Comunità Montana, fino ad arrivare alla carica di sindaco di Centola-Palinuro. La sua nomina ha creato forti tensioni nel PD con il sindaco di Bellizzi Mimmo Volpe che ha voluto chiarire la sua posizione . Il neo vicepresidente, nell’insediarsi ha…

Leggi tutto

Di Massimiliano De Paola La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e la Giunta Regionale della Regione Campania, con delibera dello scorso 22 Marzo, avevano individuato l’area interna “Vallo di Diano” come seconda area pilota su cui avviare la sperimentazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne. Dopo la positiva valutazione della Bozza di Strategia d’Area Vallo di Diano – Strategia Nazionale delle Aree Interne, l’ambito territoriale valdianese è ora chiamato alla fase di elaborazione del “Preliminare di Strategia”. A questo scopo, la Comunità Montana Vallo di Diano, ha organizzato giovedì 14 luglio, presso la Sala…

Leggi tutto

Di Velina Lo scambio di accuse tra Corrado Marino “A.S. Paistos”, Mauro Gnazzo e Antonio Agresti (Cons. Farmaceutico) e Rosario Catarozzi (Cons Sele – Calore), rispettivamente indicati da Italo Voza a rappresentare il comune di Capaccio Paestum in seno a delle società partecipate , e il sindaco stesso appoggiato dalla maggioranza che lo sostiene, dà il segno di cosa ci aspetta in questo anno pre-elettorale. La contesa consiste nel fatto che i suddetti ex “amici” di Voza sono stati invitati a lasciare gli incarichi perché non più “organici” alle aspettative e alla politica dell’amministrazione in carica. Negli ambienti vicini al…

Leggi tutto

Di Giuseppe Liuccio Il disastro ferroviario sulla linea Andria-Corato, in Puglia, e i relativi funerali pubblici, alla presenza del Capo dello Stato con il richiamo forte e duro, nella forma e nella sostanza, alle responsabilità della classe politica e imprenditoriale del Vescovo, Luigi MANSI, mi hanno suggerito una riflessione amara sul sottosviluppo del Mezzogiorno d’Italia, che ha suscitato apprezzamenti e consensi da parte di numerosi lettori. Vorrei ritornare sul tema, focalizzando però l’attenzione sulla mia terra, il Cilento, ponendomi domande che sono sulla bocca di tutti e sforzandomi di dare risposte credibili nei limiti delle mie possibilità e capacità. E…

Leggi tutto

Di Adriana Coralluzzo Chiacchierando con quattro amici al bar  Nel corso dei vari numeri di Unico ho incontrato svariati personaggi politici della zona ma non ho mai dato voce ai cittadini. Frequentando un noto bar della Laura – Capaccio-Paestum ho ascoltato numerosi malcontenti dovuti alla situazione di abbandono e degrado in cui versa la zona. Chi meglio dei signori che frequentano le attività commerciali dal 1944 possono fornire un resoconto di esperienza vissuta. La memoria storica del Sig. A. rivendica uno splendore turistico: “qua negl’anni ’70 c’erano 60mila, 70mila persone, a quel tempo c’era il turismo perché tutti gli accampatori…

Leggi tutto

Inaugurata la struttura polivalente (ex Macello) in viale della Repubblica adibita a nuova sede della Polizia Locale di Capaccio Paestum. Un’opera resa possibile grazie ad un finanziamento pari a 2.662.000 euro a valere sui fondi Por Campania Fesr. La nuova sede della Polizia Locale consentirà di concentrare in unico luogo gli uffici e i mezzi. Eliminato, pertanto, un altro esoso fitto pagato dal Comune, ovvero quello relativo alla precedente sede con un risparmio per l’ente di circa 40mila euro annui. L’area dell’intervento si estende per circa 5000 metri quadri, con 920 metri quadri di uffici e 400 metri quadri di…

Leggi tutto

L’Unione Europea ha accettato che l’economia di montagna (agro-silvo-pastorale) possa avere aiuti di Stato per contrastare lo spopolamento, l’abbandono dei terreni e l’erosione ambientale delle montagne a condizione che gli operatori economici si impegnino ad utilizzare procedure che aiutino a mantenere viva la montagna e a proteggerne l’ambiente. Sei favorevole o non favorevole?   Il sondaggio resterà aperto fino alle ore 15:00 di martedì 02 agosto 2016 N.B. Il presente sondaggio non ha rilevanza scientifica. [poll id=”8″]

Leggi tutto

Di Diodato Buonora Ho più volte visitato Montalcino per degustare i suoi vini, sempre piacevole e interessante, ma questa volta lo è stato di più. Probabilmente perché è estate, il panorama è più bello e siamo in piena stagione turistica, mentre le volte precedenti c’ero stato nei periodi invernali. Mi sono reso conto del “fenomeno” Brunello e di quanto è utile per un’intera zona, economicamente e turisticamente parlando. Secondo me, porta più economia il Brunello a Montalcino che i templi alla nostra Paestum. Per spiegarmi meglio: chi fa turismo enologico e va a Montalcino, è un esperto di vino e…

Leggi tutto

Di Dibbì Dopo il successo delle scorse edizioni, a Palinuro si è ripetuto l’evento “Il Cilento nel piatto e nel bicchiere”. La location è stata ancora la bellissima e incantevole cornice della terrazza dell’Hotel La Torre. I numerosi ospiti, giunti da ogni parte della provincia, hanno potuto godere delle meraviglie naturali che offre il posto. Palinuro, nonostante i tanti disagi di viabilità per arrivarci, resta sempre una delle perle di bellezza naturale, non solo della provincia di Salerno, ma di tutta la nostra bella Italia. L’evento è stato organizzato da Alberto Giannattasio, presidente dell’associazione di formazione gastronomica “L’Acino d’Uva”, con…

Leggi tutto

Di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 320 g di linguine, 300 g di alici cilentane fresche, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di cipolla tritata, prezzemolo, olio extravergine d’oliva del Cilento, 1/2 bicchiere di vino bianco, 20 pomodorini freschi, sale e pepe. Preparazione: Pulite le alici, togliendo la testa, la lisca e la coda. Tagliatele a pezzetti di un paio di centimetri di larghezza. In una capiente padella preparate un soffritto con aglio, olio, cipolla e prezzemolo. Unite i pezzetti di alici e appena sentono la cottura bagnare con il vino. Senza aspettare che il sugo si asciughi troppo, aggiungere…

Leggi tutto

È stato siglato nel pomeriggio di venerdì 22 luglio, presso la sede del Comune di Roscigno, un importante accordo operativo di collaborazione tra il Comune di Roscigno, il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – CSMG e la Banca Monte Pruno. L’accordo di collaborazione scientifica vedrà l’esecuzione di attività di ricerca archeologica presso il parco di Monte Pruno all’interno del Comune di Roscigno. La scuola-scavo nasce per approfondire la conoscenza scientifica dell’antico abitato di Monte Pruno, grazie al supporto ed al coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Alla firma erano presenti il Sindaco di Roscigno Pino Palmieri,…

Leggi tutto