di Gina Chiacchiaro La Regione Campania ha assicurato abbonamenti gratuiti agli studenti campani che si spostano con mezzi pubblici verso istituti superiori e università, ma il sindaco di Roccadaspide, Gabriele Iuliano, non è completamente d’accordo. Egli infatti evidenzia che ancora una volta il territorio della Valle del Calore, degli Alburni e dell’Alento risulta penalizzato, in quanto le strade, che ogni giorno gli studenti percorrono, sono ormai in uno stato pietoso e, anche se apprezza l’iniziativa della Regione, Iuliano ritiene che questo provvedimento contribuirà ad accrescere le diseguaglianze e le disparità. Gli studenti di queste aree, infatti, non possono beneficiare né…
Autore: Veronica Gatta
Unico – l’Informatore – anno II – N°2 – del 01/06/1996 All’interno: Intervista al Direttore dell’ufficio postale di Roccadaspide Pro & Contro trasporto pubblico Scuola bollettino fio patologico Intervista nuovo assessore alla cultura Germano Domenico Francione Lettera aperta al sindaco Poesie Economia: bilancio del comune dalle associazioni Intervista al consigliere Stoppiello Intervista al Presidente della Cantina Sociale Valcalore
di Nicola Nicoletti Dalla terra dei fuochi a quella delle antenne, nel Cilento. Mons. Angelo Spinillo, vescovo di Aversa e vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana, si è incontrato con la gente del Cilento su uno dei posti simbolo di questa terra. Il monte Stella, cuore del Cilento antico, è terra mariana. Alla sommità della montagna infatti sorge la cappellina antichissima, edificata nell’XI secolo, dedicata alla Madonna della Stella. La tradizionale marcia della Pace è il nome del corteo che segna la riapertura della chiesetta, i portatori trasportano a spalla la statua della Vergine in una processione che, guidata da…
di Lucio Capo È quasi sicuro che il “Grande Progetto Interventi di difesa e ripascimento del litorale del Golfo di Salerno” (Regione Campania POR FESR 2007/2013) sia in procinto di essere appaltato. Il progetto prevede la costruzione, per i circa 37 km del litorale salernitano, tra Pontecagnano e Paestum, in massicciate di calcare e di strutture modulari in cemento armato: un intervento imponente per risorse materiali impiegate e per impatto al fine di dissipare l’energia del moto ondoso e per tentare di difendere il nostro Golfo dall’erosione costiera. In realtà il Golfo di Salerno farà da cavia, con una artificializzazione della…
di Adriana Coralluzzo Oltre i #limiti che delineano le nostre giornate. Oltre lo spazio minimo vitale nel quale le nostre #barriere ci confinano. Oltre i #pregiudizi alle scelte. Giornata dedicata interamente alla tematica dell’#integrazione attraverso la #musica come mezzo di #coesione #sociale e strumento di #valoriuniversali Vi presento il Padula MOB Festival. Se qualcuno si trova in vacanza nel Cilento e vuole passare una serata diversa, in perfetto stile Hippy può farlo a Padula giorno 5 agosto Piazza Umberto I , dalle 18:00 all’ 1:00 si susseguono band emergenti, krikka reggae, l’erba sotto l’asfalto, dj set. All’interno del contest ci saranno esposizioni, dibattiti e street food, l’ingresso è gratuito e per info si…
E’ iniziato il conto alla rovescia per il Festival dell’Aspide, in programma il 12, 13 e 14 agosto tra le vie e nelle piazze di Roccadaspide. L’associazione che organizza il Festival dell’aspide da tempo è al lavoro per realizzare nei dettagli l’evento, alla sua quinta edizione, e i componenti si sono già riuniti più volte al primo piano della casa comunale di Roccadaspide per impostare le linee guida del programma del Festival fortemente voluto dall’amministrazione comunale, retta da Gabriele Iuliano, prima di spostarsi nel vero quartier generale della manifestazione, rappresentato dalla storica scuola Marconi. Dunque anche quest’anno sarà un grande…
di Fornace Falcone a cura di Photoartcomunity e Costabile Guariglia CASTELLO ANGIOINO-ARAGONESE Agropoli – SA – Dal 7 agosto fino al 31 ottobre 2016 – Inaugurazione 7 agosto ore 20,00 La centralità del tema sulla Grande Madre e la sua definizione ormai consolidatasi intorno al concetto di percezione ritualistico-religiosa, ci spinge a interrogarci nel rapporto corpo, natura, anima. Per il grande evento espositivo sono stati selezionati per la presentazione di una singola opera sul concetto di Grande Madre, 60 fotografi provenienti e dislocati in più parti del mondo. Artisti che trascrivono l’opera attraverso tracce, segni, storia e mitologia, artisti solitari…
Una delle figure più intriganti della mitologia greca, Elena, vista attraverso l’occhio del più grande tragediografo antico. Sul palco di VeliaTeatro 2016, sabato 6 agosto (ore 21), nella serata inaugurale della XIX edizione del festival di teatro antico sull’acropoli dell’antica Elea-Velia, debutta «Elena» di Euripide. La tragedia è rappresentata da «Kerkís. Teatro Antico In Scena», in collaborazione con il Corso di Alta Formazione Teatro Antico in Scena dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con la direzione artistica di Antonio Calenda. La regia è di Christian Poggioni, la direzione drammaturgica è di Elisabetta Matelli, docente di Storia del teatro greco…
di Adriana Coralluzzo È una peripezia questa struttura di archeologia industriale e tutta l’area circostante che si è sviluppata nel corso del periodo fascista, un intero borgo a supporto della manodopera femminile a quel tempo maggiormente impiegata per via della scarsa sindacalizzazione. L’iter di questa zona e in particolare del tabacchificio si può sintetizzare in questa cronistoria: costruito nel 1925 da Gaetano Bonvicini fu acquistato alla sua morte nel 1937 dalla SAIM (Società Agricola Industriale Salernitana). Durante la seconda guerra mondiale si trasformò in base militare per le forze armate USA. Nel 1951 la Peronospora Tabacina causa della muffa blu…
Pronto il programma della XIV edizione di JazzinLaurino, la manifestazione curata dall’Associazione Culturale Liberi Suoni che si svolgerà dal 6 al 10 agosto. Laurino per cinque giorni si trasformerà nella cittadella del jazz, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con workshops, concerti ed eventi dedicati alla musica creativa. Grande protagonista di quest’edizione sarà Ron, in concerto il 9 agosto, con una formazione acustica con pianoforte e violoncello. Il cantante e compositore italiano con il suo concerto inaugurerà l’anfiteatro di Laurino, che dominerà la vallata e offrirà uno scenario unico, tra i monti e le vallate della campagna cilentana, sarà il…
Parte l’iniziativa “Il sentiero degli Argonauti – Passeggiata dai templi al mare”, che avrà luogo ogni prima domenica del mese a partire da domenica 7 agosto 2016, in seguito al Protocollo d’Intesa stipulato tra il Parco Archeologico di Paestum e Legambiente Paestum – Circolo Freewheeling. Il ritrovo è fissato alle ore 18:30 presso il Tempio di Atena; il percorso si snoda dal decumano maggiore di Paestum alla volta dell’oasi dunale, e attraversando Porta Marina e poi un tratto di pineta con flora tipica della macchia mediterranea, si raggiunge l’antica spiaggia della città di Poseidonia. Il Sentiero degli Argonauti si ispira…
di Alberto Di Muria La sclerosi multipla è una malattia demielinizzante del sistema nervoso centrale che colpisce solitamente i giovani con un picco di incidenza tra i 20 e i 40 anni. Le cellule nervose trasmettono i segnali elettrici, definiti potenziale d’azione, attraverso lunghe fibre chiamate assoni, i quali sono ricoperti da una sostanza isolante, la guaina mielinica. Nella malattia, le difese immunitarie del paziente attaccano e danneggiano questa guaina. Quando ciò accade, gli assoni non sono più in grado di trasmettere efficacemente i segnali. I sintomi sono variabili a seconda della regione del sistema nervoso centrale coinvolta. Nell’agosto 2013, l’EMA ha autorizzato per la terapia…