Autore: Veronica Gatta

Il Piano d’Azione Nazionale per la conservazione del lupo (Canis lupus italicus) contiene una serie di raccomandazioni, e tra questa un tema fondamentale è rappresentato dal monitoraggio della diffusione e della consistenza delle popolazioni di lupo nel territorio nazionale. In questo contesto assume un ruolo importante conoscere lo status della specie sull’Appennino. Sebbene esista una buona conoscenza dello status della specie in molte aree protette, questa condizione non è purtroppo comune all’intero sistema di parchi appenninici e in quelli meridionali le carenze sono anche maggiori. Carenze e limiti che riguardano anche gran parte della Rete ecologica nazionale (aree protette, siti…

Leggi tutto

di Ilaria Longo Nell’estate cilentana sono protagoniste indiscusse le feste di paese e le sagre che attirano, nei comuni cilentani, numerosi turisti curiosi di confrontarsi con la cucina e le tradizioni nostrane. Sicuramente un grande merito di queste manifestazioni è quello di far conoscere e amare il territorio dal punto di vista paesaggistico e culinario, ma vanno salutati con entusiasmo anche quegli eventi che cercano di dare visibilità al nostro territorio attraverso la cultura. Per questo è importante evidenziare la rassegna culturale “Incontri d’Autore. Serate letterarie a Casal Velino” – quest’anno giunta alla quinta edizione – che si svolgerà nelle…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Tommaso Pellegrino, dopo un lungo tira e molla, si è insediato alla presidenza del Parco Nazionale del Cilento Diano e Alburni il 3 maggio del corrente anno. In quell’occasione, accompagnato dal direttore dell’ente, Angelo De Vita, e alla presenza di un ristretto gruppo di rappresentanti del territorio ha riassunto il suo progetto di parco che ha in mente e che ha rappresentato anche in sede istituzionale quando si è presentato al cospetto delle commissioni ambiente di Camera dei deputati e del senato che gli hanno dato il via libera al ministro Gianluca Galletti per la firma del decreto. In…

Leggi tutto

di Veronica Gatta Sabato 30 luglio è stato inaugurato “Vola Laurino – Il salto nel Cilento”, un vero e proprio salto nel vuoto che dà la possibilità, ai visitatori più coraggiosi, di ammirare dall’alto il centro storico di Laurino volando tra le montagne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I temerari visitatori “prendono il volo” dal declivio del monte Cervati e, legati in tutta sicurezza da un’apposita imbracatura e agganciati ad un cavo d’acciaio, raggiungono il centro del paese grazie ad un cavo d’acciaio lungo 600 metri, ad un’altezza di 700 metri dal suolo, sopra le…

Leggi tutto

di Dibbì Sono stato alla terza edizione di “Capaccio Porta del Cilento”, evento che si è tenuto a Capaccio Scalo, l’ultimo venerdì, sabato e domenica di luglio. Oltre a tanta musica e a specialità gastronomiche, c’erano degli stand che promuovevano le sagre che si svolgeranno nelle nostre zone. Sapendo di fare cosa gradita, ne propongo alcune di quelle proposte in questa occasione e che si terranno nel mese di agosto: Inizio con la 12ª edizione della “Festa dell’Antica Pizza Cilentana” che si terrà a Giungano dal 6 all’11 agosto. Tra le vie del centro storico giunganese ci saranno diversi forni…

Leggi tutto

di Ilaria Longo Dopo due edizioni di “TarantaSud”, Cardile – grazie all’ACS “Martiri Riccio – è pronto a fare un passo importante e a lanciarsi nella tradizione musicale mediterranea con “TarantaMed”. Nelle serate del 12-13-14 agosto, infatti, il centro cilentano si trasformerà in un piccolo microcosmo pronto ad accogliere le realtà musicali e non solo dei tre continenti che si affacciano sul Mar Mediterraneo: Europa, Africa e Asia. Cardile si trasformerà nel cuore pulsante del Mediterraneo, poiché nel corso delle tre serate sarà possibile ascoltare musica e ballare grazie a gruppi musicali che con le loro melodie immergeranno il pubblico…

Leggi tutto

di Fornace Falcone Domenica 7 agosto 2016 dalle ore 11 in poi tra le vie di Altavilla Silentina (SA), il Maestro Alfonso Mangone realizzerà una serie di murales facendosi aiutare dai passanti. Saranno coinvolte pertanto gli abitanti di Altavilla Silentina e tutti i passanti che, guidati dal Maestro Alfonso Mangone, realizzeranno diverse opere d’arte sui muri delle case di Altavilla Silentina. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Altavilla Silentina e vede come suoi partners BCC Capaccio Paestum, Associazione Culturale Altavilla Viva. La manifestazione è a cura di Fornace Falcone.   BIOGRAFIA ALFONSO MANGONE   Alfonso Mangone nasce ad Altavilla…

Leggi tutto

La BCC di Capaccio Paestum, come ogni altra Banca del Credito Cooperativo, non è solo un’impresa finanziaria, ma ha anche una “responsabilità sociale”: è legata alle comunità locali e si impegna per promuovere lo sviluppo del territorio. In quest’ottica stiamo lavorando per costruire una nuova immagine di Banca, moderna ma nello stesso tempo legata alle tradizioni e partecipe alle iniziative promosse sul territorio. E allora eccoci pizzaioli a Giungano, in occasione della XII edizione della Festa dell’Antica Pizza Cilentana, organizzata dall’Associazione Cilentum Pizza con il coordinamento di Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola. Dal 6 all’11 agosto il centro storico del…

Leggi tutto

La ricetta di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 320 g di spaghettoni, 400 g di pomodorini datterini, 20 olive nere, 20 foglie di basilico fresco, 8 filetti di acciughe sott’olio, olio extravergine d’oliva del Cilento, 2 spicchi d’aglio, sale. Preparazione: lavate i pomodorini datterini sotto l’acqua fresca corrente, rimuovete il picciolo e tagliateli a spicchietti. Mettete i pomodorini in un colino, unite un pizzico di sale, 12 foglie di basilico lavate e spezzettate e mescolate. Snocciolate le olive e tagliatele a metà. Unite ai pomodorini e mescolate. Scolate le acciughe, tamponatele con carta da cucina e spezzettatele grossolanamente. Mettete…

Leggi tutto

di Dibbì Il prossimo 5 agosto, a partire dalle ore 21, sul lungomare di Capitello d’Ispani, si svolgerà la quinta edizione del “Festival Gastronomico … con Gusto!”. Ad organizzarlo l’associazione “Il Gusto del Cilento a Regola d’Arte” e la Pro-Loco di Ispani con la collaborazione del Ristorante L’Uorto di Policastro. Presenteranno l’evento la dinamica giornalista Francesca Pellegrino e Giampaolo Trombetti. L’ospite della serata sarà Salvatore Esposito, il Genny Savastano di Gomorra. Durante la manifestazione chef provenienti da diverse località campane e non si sfideranno con piatti della dieta mediterranea, tema conduttore dell’evento gastronomico. I protagonisti delle ricette saranno la melanzana…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Uno dei posti più belli del Cilento di mare è senza dubbio Marina di Camerota. Siamo a pochi km dalla più celebre Palinuro. Questa località è il centro più popoloso (3.500 abitanti) del comune di Camerota. Leggendo su Wikipedia la storia del posto, scopro che nel 1848, Ferdinando II di Borbone firma il decreto che stabilisce che l’aggregato di case lungo il litorale di Camerota prende il nome di Marina di Camerota. Nel 19° secolo ed agli inizi del 20° secolo, Marina di Camerota ha subito il fenomeno dell’emigrazione e in particolar modo verso il Sudamerica e…

Leggi tutto

di Massimiliano De Paola «Così salviamo le aree interne del Paese, vero motore dello sviluppo». Poco più di un mese fa Fabrizio Barca spiegava perché non serve fuggire per crescere. «Il futuro non è solo delle grandi città. Le aree interne rappresentano un’opportunità». Opportunità e criticità sono due facce della stessa medaglia. Parliamo delle “aree interne”, zone interessate da un enorme potenziale di sviluppo e innovazione. Da tre anni il governo ha deciso di puntare su queste realtà. È un investimento che interessa 65 aree-progetto in tutta la Penisola. Un quinto del nostro territorio, abitato da quasi due milioni di…

Leggi tutto