di Inteli Comunicazione Cinecibo, il festival del cinema gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola e presieduto da Michele Placido, sarà presente anche quest’anno alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nel prestigioso spazio dell’Italian Pavilion allestito presso l’Hotel Excelsior, luogo di ritrovo di attori, registi, produttori e degli altri operatori del festival. Domenica 4 settembre 2016 alle ore 14 nella sala conferenze ‘Tropicana’, il patron di Cinecibo Donato Ciociola presenterà in anteprima alcuni degli appuntamenti che faranno parte della quinta edizione del festival, che quest’anno si terrà dal 6 al 9 ottobre a Battipaglia, in provincia di Salerno, salita alla…
Autore: Veronica Gatta
Unico – l’Informatore – anno I – N°4 – del 08/12/1995 All’interno: Intervista al Presidente della comunità montana del Calore-salernitano Gabriele Antico Pro & Contro lettera aperta al sindaco del comune di Roccadaspide 29-30 ottobre 1995 elezioni scolastiche Proteste degli studenti delle scuole superiori. Di Moncil Il convegno di Sant’Antonio a Roccadaspide Indagine sulla condizione giovanile Poesie La Carenza di impianti sportivi Politica Rifondazione Comunista
La ricetta di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 10 fette di pane tipo casereccio tagliate non troppo spesse, 200 g di mozzarella di bufala pestana, ½ litro di passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva del Cilento, 20 grammi di burro di bufala, 2 uova, 20 g di caciocavallo salernitano stagionato grattugiato, qualche foglia di basilico, sale e pepe. Preparazione: preparate la salsa al pomodoro, soffriggendo uno spicchio d’aglio tritato con un filo d’olio d’oliva per qualche istante. Aggiungete la passata, 2 foglioline di basilico spezzettate, salate e cuocete per circa 15 minuti. Tagliate la mozzarella a…
di Fornace Falcone Il buon gusto dell’architettura di qualità dell’architetto Giovanni Montella per le opere di Iolanda Apostolico. BIOGRAFIA ARCH. GIOVANNI MONTELLA Nasce a Battipaglia il 23 maggio del 1967 e si laurea alla Facoltà di Architettura di Napoli. Dopo alcuni anni di lavoro in studi napoletani, nel 2000 ritorna a Battipaglia e apre il suo studio professionale. Da sempre appassionato di Arte e Design, ha partecipato anche ad alcune mostre con l’Associazione dei Giovani Architetti Salernitani. Assertore convinto del riuso urbano e del recupero architettonico, ha collaborato ad importanti lavori per la Soprintendenza. Fin dai primi anni di…
di Monica Acito L’afa umida e selvatica del primo giorno di agosto, il cielo che respira a fatica e l’aperta campagna che si difende timidamente con le sue fronde leggere: il centro abitato è lontano, tanto lontano, le sue voci giungono ovattate e rimbombano in quest’isola incastonata nell’aperta campagna. Un’isola che fissa le proprie leggi, i propri orari, dove tutto è scandito dalla lentezza e dal respiro sincopato, dove ogni cosa galleggia e fluttua in una dimensione quasi alienata, un microcosmo che riaffiora dal tessuto del borgo e si pone al di là di esso. L’orizzonte della casa albergo per…
di Diodato Buonora Da circa 2 mesi è aperta a Paestum sulla S.S. 18 (località Cafasso) “La Dispensa” di San Salvatore, azienda agricola molto nota soprattutto per i suoi vini. Molti si sono chiesti che cosa è. Qualcuno ha pensato a un bar, a un ristorante o a un caseificio. Difatti, La Dispensa ha un concept particolare. Si potrebbe definire, per quello che propone, come la RAI: di tutto di più. Ma, la cosa più importante è che ha come obiettivo principale la qualità totale, valorizzando soprattutto il Cilento, i suoi prodotti e le sue tradizioni. Il titolare, come in…
di Mario Morichini | Tratto dall’ Huffington Post Il Cilento, terra di acque cristalline, villaggi arroccati e borghi di pescatori, preziose testimonianze storiche, alture, castagni, ulivi, eccellenze gastronomiche ed una delle cucine più buone e sane d’Italia, è inevitabilmente destinato alla fama internazionale. Ma fortunatamente, per il momento, la maggior parte dei viaggiatori stranieri continua ad arenarsi nella Costiera Amalfitana lasciando questa bellissima sub-regione della Campania agli intenditori delle vacanze dove l’essere è anteposto all’apparire. Qui, nell’antica Magna Grecia, i ritmi sono “slow” per fiera scelta di vita e la disastrosa viabilità un valore aggiunto che aiuta a preservare spazi e luoghi.…
di Massimiliano De Paola Il tema del trasporto nel Vallo di Diano, ma anche nel Cilento e soprattutto sugli Alburni, è tra i temi più discussi e mai risolti. Possedere un’auto da queste parti aiuta a sentirsi meno soli e soprattutto liberi, liberi di viaggiare e di muoversi. Non averla equivale a sentirsi stretti nella morsa di una sorta di prigione. Quando ci hanno tolto la ferrovia è come se ci avessero tolto pure un po’ di libertà. Cercandoli, i collegamenti si trovano pure, ma non è la stessa cosa. Da quando ci hanno tolto la linea ferrata ci sentiamo…
di Alberto Di Muria Si ritiene che circa la metà dei pazienti si lamentino con il proprio medico di stanchezza o astenia, cioè mancanza di forza. Sintomi comuni dell’astenia sono la mancanza di appetito, l’insonnia, un affaticamento muscolare ed intellettuale, con difficoltà di concentrazione e scarsa memoria, calo della libido. Le cause di questo stato possono essere molteplici. In questi casi può essere utile la fitoterapia, grazie all’uso di piante dotate di azione adattogena, in grado, cioè, di innalzare la resistenza fisica nei confronti dello stress ambientale e di aumentare l’efficienza in situazioni di carico straordinario. Ad esempio, alla radice…
di Gina Chiacchiaro Una serata intensa di cultura ed emozioni, in compagnia del grande poeta cilentano Giuseppe Liuccio, in una cornice di antichi sapori e odori. L’azienda agricola, Tenuta Colline di Zenone, di Ascea, nella persona di Maria Rosaria Trama, ha organizzato una piacevole serata culturale: “Tra Ulivi e Versi” ove, protagonista, è stato soprattutto il “ricordo” nel racconto antico di Liuccio. La padrona di casa ha saputo tessere con maestria le trame della tela intercalando l’intervista all’autore con la lettura di poesie e il racconto dello stesso di aneddoti noti e inediti. L’editore, Giuseppe Galzerano, ha presentato l’ospite con…
di Antonella Citro Lo scorso fine settimana, si sono spenti i riflettori sulla settima edizione del concorso nazionale di pittura estemporanea denominato “Scorci di Padula”, organizzato anche quest’anno dallo storico Circolo sociale “Carlo Alberto” 1886 presieduto da Felice Tierno. L’evento che è ricaduto nel 130esimo anniversario della fondazione del Circolo, si è avvalso della preziosa sinergia con la Banca Monte Pruno, l’azienda Tubifor e del patrocinio con il Comune di Padula guidato dal sindaco Paolo Imparato. La finalità del concorso è stata volta alla scoperta degli angoli più suggestivi della cittadina attraverso l’interpretazione pittorica dei partecipanti. Promozione e divulgazione dell’arte della pittura hanno richiamato a Padula tanti…
L’Associazione Internazionale di Musica “L. . Beethoven” e con il Patrocinio del Parco Nazionale del Cilento Presenta MOZART “L’Opera Incompiuta” Requiem in Re Minore Orchestra “Accademia Sannita” e Con il Coro della Diocesi di Vallo della Lucania Diretti dal Maestro Maurizio IACOVAZZO 19 agosto 2016, ore 22.00 Presso la Piazza A. Maio, 23 – Gioi Cilento Questo evento è organizzato dall’Associazione L.v.Beethoven per la rassegna “Cilento in Musica”. Rientra nelle manifestazioni, decentrate, del Cilento patrocinate Parco Nazionale del Cilento, dalla Regione Campania e dal Comitato Festa San Nicola di Gioi Cilento.