Di Alberto Di Muria I pidocchi sono minuscoli insetti che vivono sul cuoio capelluto e possono essere diffusi attraverso lo stretto contatto con altre persone. I pidocchi vivono nei capelli e, solo occasionalmente, su ciglia e sopracciglia. I pidocchi sono causa di intenso prurito, ma non comportano gravi problemi medici perché, a differenza dei pidocchi del corpo, i pidocchi della testa non portano mai alla diffusione di altre malattie. Il ciclo vitale del pidocchio è di circa 1 mese e si sviluppa in 3 fasi: la fase delle uova o lendini, la fase delle ninfe ed infine la fase adulta. Quando viene…
Autore: Veronica Gatta
Di Antonella Citro “L’Osservatorio europeo del paesaggio ritiene che sia prioritario nell’agenda politica parlare di terremoto. Siamo nel territorio S12, prima fascia di altissimo rischio sismico, e come si fa a non pensare al terremoto vedendo ciò che è successo ad Amatrice e altrove?”, sono le parole di Angelo Paladino, Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani sezione di Sala Consilina, che ha voluto convocare una conferenza stampa a Sala Consilina, sulle iniziative da intraprendere a difesa del paesaggio e dei centri abitati nelle zone ad alto rischio sismico come il Vallo di Diano in prospettiva delle prossime decisioni del governo. L’evento è scaturito a seguito del terribile…
Unico – l’Informatore – anno III – N°2 – del 05/04/1997 All’interno: Lettera aperta: addio Fonte di Rosetta Frutto in Galardo Visti da…(i) vicino. Intervista al sindaco di Castel San Lorenzo Gennaro Mucciolo Dalle Associazioni Speciale elezioni comunali 1997 candidati sindaco Mario Miano e Giovanni D’Angelo Dalla scuola: intervista a Michele De Rosa di Scandizzo Francesca, Brenca Sofia, Gerrasi Loredana e Stellaccio Giovanna Annunci
Di Bartolo Scandizzo L’annunciata fusione della Bcc Monte Pruno di Roscigno e Laurino con la Bcc di Fisciano è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Se non conoscessi il Direttore Albanese, potrei affermare che la stessa è giunta inaspettata anche a te … La decisione di effettuare una fusione, anche a noi, è arrivata come un fulmine, ma sicuramente non a ciel sereno. Il credito cooperativo vive un momento molto delicato della sua storia dove, operazioni della specie possono essere comunque all’ordine del giorno. Posso essenzialmente dire che è necessario farsi trovare sempre pronti di fronte a situazioni del…
Di Massimiliano De Paola Nel corso dei mesi di luglio e agosto, i laboratori del GAL I Sentieri del Buon Vivere, mi hanno consentito di comprendere e percepire in profondità il significato del termine “Resilienza”. Ad ogni laboratorio mi son soffermato sulla bellezza e sulla fragilità dei luoghi che abbiamo visitato. Luoghi incantevoli dal punto di vista ambientale e paesaggistico, ma fragili e vulnerabili al tempo stesso sotto altri aspetti. In questi piccoli borghi, immersi in un verde incontaminato, bellezza e fragilità rappresentano due facce della stessa medaglia, convivono assieme e non possiamo separarle. Chi vive in questi luoghi, per…
Terra Orti, cooperativa agricola leader nel settore ortofrutticolo italiano, rinnova la propria partecipazione a MacFrut. In seguito al successo della scorsa edizione, Terra Orti conferma la propria presenza nella collettiva della Unione Nazionale di OP “Italia Ortofrutta”, nella logica di promozione della filiera ortofrutticola italiana che l’Unione sta pianificando con le Organizzazioni di Produttori. Su una superficie quattro volte più grande rispetto all’edizione del 2015 – a dimostrazione del valore che le OP ancora attribuiscono alle fiere di settore – la collettiva di Italia Ortofrutta Unione Nazionale si propone come luogo di incontro per tutti i propri associati con i…
di Giuseppe Liuccio È un contenitore di storia tra mare, fiume e campagne. La sua storia è anche nel nome: Casalvelino domina, dalla collina, la pianura, il fiume e il mare di Velia, di cui è contraltare luminoso con i suoi casali, che dalla costa si arrampicano, tra generosi coltivi di vigneti e di uliveti, su su, quasi a lambire il Monte Stella. E se la Marina indigna, spesso, per gli stravolgimenti di speculazione edilizia selvaggia, il capoluogo non è privo di grazia nel nitore dei nuovi insediamenti tra campagne assolate e nell’integrità compatta dei rioni più antichi del centro…
La ricetta di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 4-5 melanzane, sugo di pomodori già pronto, olio per friggere, farina, 1 uovo, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale, basilico, abbondante ricotta salata di bufala grattugiata, sale, pepe (facoltativo). Preparazione: Tagliate le melanzane a fette e friggetele in abbondante olio, dopo averle infarinate e passate nell’uovo sbattuto. Disponete su un piatto piano le melanzane, aggiungere sopra il sugo di pomodoro, la ricotta salata, il pepe (a piacere) e il basilico a ciuffetti. Continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti. Completate con abbondante ricotta salata, basilico e un filo d’olio extravergine d’oliva.…
di Diodato Buonora Anche quest’anno per ristoratori, albergatori e stabilimenti balneari è stato un bel mese di agosto. A Paestum e nel Cilento (nonostante le vergognose condizioni della nostra rete stradale) ci è stata una buona affluenza di turisti. La gente è stata talmente tanta che le innumerevoli sagre e feste di paese non hanno danneggiato più di tanto i ristoranti, almeno quelli degni di questo nome. Intendo dire che i locali, dove è risaputo, che offrono una buona cucina e un buon servizio hanno lavorato e basta. Nessun problema a far il pienone tutte le sere e a dover…
di Adriana Coralluzzo Un’affluenza record, tanto inaspettata quanto gradita, è stata quella turistica in questa calda estate. A cominciare dalle iniziative messe in essere dall’area archeologica di Paestum, passando per le sagre di prodotti tipici dell’entroterra, a finire sulle spiagge di una costiera cilentana sempre più affollata. Nel mese di giugno una forte attrattiva è stato il mondiale di calcio per audiolesi che ha visto 32 squadre nazionali (16 maschili e 16 femminili) contendersi il titolo. Ne hanno giovato i commercianti delle città coinvolte per quanto riguarda i campi messi a disposizione; giocatori, staff delle squadre e famiglie provenienti da…
di Mariantonietta Sorrentino Incontrare la figlia di Zeus e Mnemosine, la Musa Euterpe, è una gioia alla quale nessuno riesce a sottrarsi: per legge di natura i nostri cuore e cervello necessitano di volare sulle note musicali. Nonostante le sagre la facciamo da padrone nel Sud, c’è chi accende i riflettori su ben altro. Sia lode a Dio! E a tutto vantaggio della crescita umana e della convivialità che è ben lungi dal bestiale affollarsi davanti a piatti e a vivande più o meno cucinate secondo i canoni dell’igiene. Beati noi quando i Nas intervengono! L’incontro tra Euterpe e Roscigno…
di Veronica Gatta La Regione Campania e la Provincia di Salerno hanno finanziato un progetto da 70 milioni di € che prevede la realizzazione di opere rigide (barriere e pennelli in pietra) per arginare il fenomeno erosivo nei 30 km di Costa che vanno da Salerno ad Agropoli. Da tre anni Legambiente e il Comitato Rinascimare stanno portando avanti una battaglia per contrastare tale progetto. Le motivazioni della “battaglia” sono da ricercare innanzitutto nella scarsa efficacia delle barriere rispetto al contrasto all’erosione. Inoltre: – hanno costi di manutenzione elevati; – hanno un forte impatto ambientale; – compromettono la qualità delle…