Unico – Qui Rocca Notizie – anno IV – N°5 – del 13/10/1997 All’interno: La scelta e(‘) l’equilibrio di Bartolo Scandizzo La critica non guasta la festa: “calcolando a spanne, lo Stato spende ogni giorno per l’istituzione a Roccadaspide circa 30 milioni al giorno in soli stipendi” di Moncil Intervista al sindaco di Capaccio Pasquale Marino L’ipocrisia e il principe di Maurizio De Rosa Pianeta diabete uno stile di vita di Mica Verso la vita di Loredana Gorrasi e Francesca Scandizzo La castagna d’oro a Roccadaspide Tradizioni che lentamente vengono cancellate di Nera
Autore: Veronica Gatta
Nell’area archeologica di Paestum, da domenica 4 settembre e fino a sabato 10 settembre, durante il regolare orario di apertura dell’area archeologica, saranno installati dei totem multimediali ossia pannelli esplicativi con tecnologia Qrcode che racconteranno ai turisti in visita la storia del tempio di Hera, c.d. Basilica, il più antico dei tre grandi edifici, appartenente alla prima generazione dei grandi templi in pietra, iniziato intorno al 560 a.C. e del tempio di Nettuno, il più grande tempio di Paestum e quello meglio conservato, realizzato verso la metà del V sec. a.C., che rappresenta la declinazione classica dell’architettura templare greca. L’iniziativa…
Di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 8 fettine di maiale tagliate sottili, 150 g di uva bianca, 150 g di uva nera, 1 spichio d’aglio, 1 bicchiere di vino bianco, olio extravergine d’oliva, farina e sale. Preparazione: Lavate l’uva, tagliate gli acini a metà ed eliminate i semini. Infarinate le fettine di maiale. In una padella mettete 1 filo d’olio, lo spicchio d’aglio e successivamente le fettine di maiale. Lasciate rosolare qualche minuto e sfumate con il vino bianco. Aggiungete l’uva, coprite e fate cuocere una decina di minuti, rigirando la carne un paio di volte. Vino consigliato: Collepietro…
Di Diodato Buonora Leggendo le notizie sui siti locali, come faccio spesso, un evento attira la mia attenzione, l’“Agropoli International Street Food”, festival internazionale dello street food ad ingresso gratuito, organizzato da “Buongiorno Italia” con il patrocinio del Comune di Agropoli. Tra le altre cose si leggeva che saranno presenti i migliori street food italiani e stranieri divisi in tre zone: zona truck food, zona italiana e zona internazionale. Sarà presente anche una zona beverage con birrifici artigianali, dove non mancheranno i migliori birrifici artigianali del territorio. Nel reparto internazionale si parlava di specialità di vari paesi del mondo tra…
Di Oreste Mottola Meno trecento posti letto negli ospedali a sud di Salerno, cinquanta di questi nella sola Roccadaspide. Tolta la “filosofia”, del nuovo piano ospedaliero questo resta. E poi a cascata meno tutto: primari, medici, infermieri e meno pil da spesa sanitaria su paesi che di questo ormai campano. Il “pallino” è in mano al commissario governativo Polimeni, ma De Luca può continuare a dire la sua. Ai sindacati e agli stakeholder del settore altro non è restato che “mettersi in porta di ferro” attraverso il ricorso al Tar. La pronuncia del Tribunale Amministrativo può anche rivelarsi disastrosa se…
Di Gina Chiacchiaro La fascia costiera pinetale che parte da Salerno e arriva fino ad Agropoli è una riserva naturale e questo vuol dire che dovrebbe essere protetta, salvaguardata, curata… Ma ciò avviene? Perché sta morendo e nessuno, dico nessuno, ha fatto un progetto di recupero e di tagli colturali. Qualche tempo fa sono stata in Toscana in Maremma, sulla fascia costiera in provincia di Grosseto e precisamente a San Vincenzo, in un villaggio turistico che si trovava a ridosso della pineta e dal quale si accedeva al mare proprio attraverso la pineta. Ebbene, la pineta maremmana, che è molto…
Di Fornace Falcone Sabato 10 settembre 2016 ore 19:00 presso il Castello dell’Abate – Castellabate (SA), rassegna per le arti e lo spettacolo contemporaneo – interventi di Costabile Spinelli, Luisa Maiuri, Pasquale Capano, Antonio Capano, Costabile Guariglia, Gianni Grattacaso e Valerio Falcone. Finisterrae è una rassegna progressiva nata per la divulgazione delle arti contemporanee e dello spettacolo giunta alla 3 edizione; la prima edizione a cura di Antonello Tolve, la seconda a cura di Alfonso Amendola. Questa terza rassegna contiene al suo interno due mostre: la prima Blu a cura di Costabile Guariglia, la seconda Mediterraneo con la curatela di…
Di Oreste Mottola Parliamoci chiaro, a me dispiace, e anche molto. Sì, il paese più importante della Piana del Sele non è il mio: Altavilla Silentina. Intanto perché c’è scritto “città” sul gonfalone e sugli atti ufficiali. Rimaniamo un paese – comunità, e questo ci piace anche. Sì i numeri, le economie, le conurbazioni urbane portano altrove. Eboli, Battipaglia e Capaccio, tanto per fare dei nomi. La città ci arriva ad abbracciare. Restando relativamente lontana. A difenderci c’è Persano: militari, un palazzo reale, strutture di archeologia storica e poi alcune unità tra le più moderne e operative della difesa italiana…
Di Bartolo Scandizzo A passeggio per Piaggine con Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale de Cilento, Diano e Alburni. In occasione della terza serata de “Il banchetto della sposa” in contrada Ponte, il borgo storico del paese. Convocati, insieme al presidente della Comunità montana Calore Salernitano, Angelo Rizzo, Maurizio Caronna, giornalisti, cittadini … dal sindaco Guglielmo Vairo per discutere di spopolamento demografico nei borghi interni del territorio del parco. Per mancanza di pubblico, l’incontro è stato tradotto in un confronto informale su argomenti vari, quelli più adatti da trattare davanti alla granita di fragoline di bosco, presso il bar “Al…
Di Adriana Coralluzzo Iscrizioni aperte dal 1 settembre presso la piscina Poseidone, l’inizio a.s. 2016/17 previsto per il 1 ottobre. Nuova offerta sportiva in quel di Capaccio Scalo, Viale della Repubblica: la piscina Poseidone inaugurata il 28 maggio 2016. Di seguito vi riportiamo gli orari e le tariffe ma a tal proposito sulla pagina facebook della struttura si legge un commento-critica, ancor prima di cominciare: “mi sembrano tariffe un po’ care per essere una piscina comunale. E poi, il risparmio degli abbonamenti è praticamente nullo”. I detrattori sono comunque in inferiorità numerica rispetto al marasma che è accorso: a soli…
Di Nicla Panciera Con i suoi oltre trecento ultracentenari, il Cilento è una terra di longevità e di salute. In un piccolo paesino di poche migliaia di persone, Acciaroli, la densità di individui che superano il secolo di vita è maggiore di quella raggiunta dalla studiatissima isola giapponese di Okinawa. Alla ricerca del segreto per vivere sani e a lungo, un team internazionale di scienziati ha analizzato la popolazione cilentana nell’ambito di uno studio pilota intitolato CIAO (Cilento on Aging Outcomes Study) condotto dall’Università La Sapienza di Roma e dall’Università di San Diego in California. I primi risultati, presentati oggi…
Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche), fu un’operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo dell’omonima città di Salerno il 9 settembre 1943, nel corso della campagna d’Italia della seconda guerra mondiale. Con questa operazione, gli alti comandi Alleati intendevano costituire una importante testa di ponte nel territorio dell’Italia continentale, con l’obiettivo di creare un trampolino di lancio per la conquista di Napoli e il suo fondamentale porto, per rifornire le truppe alleate schierate nel sud Italia. Le forze statunitense della 5ª Armata statunitense del generale Mark Clark impegnate nello sbarco, si sarebbero inoltre ricongiunte con le forze dell’8ª Armata di Bernard Montgomery provenienti da sud, con i quali avrebbero poi attaccato le postazioni difensive tedesche…