Di Gaetano Ricco In forma di antico contrasto retorico (sacra rappresentazione) il nuovo libro- saggio di Gaetano Ricco di Albanella narra dello “storico ” caso di due:“donnette (mulierculae!) che nella terra di Albanella sotto la direzione di un sacerdote confessore di nome Mauro Gatto si spacciavano come fondatrici della congregazione delle “Sorelle Illvminate” e che sul cominciare dell’anno del Signore 1771 il vescovo del tempo, dopo averli severamente ammoniti e rimproverati li “ sottopose ad un rigoroso processo durante il quale avvenne che questo nuovo Montano con le sue Priscilla e Massimilla, cioè con le predette “Sorelle Illvminate”, si sciolse…
Autore: Veronica Gatta
Di Biesse Su ottanta e più comuni del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni, più della metà sono a rischio estinzione. Fatte poche eccezioni, solo quelli sulla costa vivono di luce propria e solo a ridosso e durante la bella stagione quando prime e seconde case riaprono i battenti e favoriscono anche la riapertura di numerosi negozi. Infatti, il decremento demografico delle aree interne è diventato il problema dei problemi del nostro territorio dove prospera l’unica attività imprenditoriale a cui non manca la “materia prima” le pompe funebri. Non c’è nemmeno bisogno di scomodare gli istituti di statistica per rendersene…
Di Oreste Mottola Cilentana e carismatica, dedita al bene soprattutto nella lontana Africa. Si presenta Samtel, gigante della telefonia che parla con accemto meridionale e salernitano, addirittura con una forte inflessione cilentana, sede a S. Cecilia di Eboli. Metà del fatturato lo destina direttamente a missioni umanitarie. La San Michele Comunication – che opera tramite il servizio Alpha Mobile di Alpha Telecom – è molto di piu’ di una semplice scheda telefonica, bensì un vero e proprio slancio umanitario, il 50% del ricavato è della onlus Casa di preghiera San Michele per le vocazioni in Africa. Sì perchè Quando padre…
Di Diodato Buonora Questa settimana, la mia tappa gastronomica mi ha portato a Fonte, contrada viva e dinamica, soprattutto dal punto di vista commerciale, del comune di Roccadaspide. La località prende il nome dalla presenza di una sorgente che sgorga in una valletta posta lungo la direttrice viaria che conduce all’interno. La presenza dell’acqua ha certamente determinato un insediamento precoce sulle collinette poste a ridosso. Nel 1964, durante l’esecuzione di alcuni lavori idraulici, all’epoca effettuati dal Consorzio di Bonifica di Paestum, vennero alla luce numerosi frammenti di materiale arcaico: statuine fittili di terracotta riproducenti le sembianze di Hera, vasellame, monete…
di Giuseppe Liuccio C’era una volta la cucina povera. Oggi è diventata ricca e ricercata. Forse perché è la cucina genuina della tradizione. La si riscopre e la si esalta. Lo fanno gli scrittori di enogastronomia. Ne menano vanto gli chef di successo. E così anche le frattaglie diventano oggetto di ricerca accurata e i libri che ne trattano diventano fenomeno editoriale. È la girandola della rivoluzione dei gusti. L’occasione è quasi sempre la festa, magari quella del Santo Patrono/a, a cui è quasi sempre legato un piatto della tradizione, la cui memoria si perde nella notte dei tempi. Capita…
Agropoli si appresta a vivere quattro straordinari giorni di sport grazie al grande lavoro e passione dei componenti della società sportiva “Atletica Agropoli” diretta in maniera straordinaria da Angelo Palmieri. Gli sforzi, i sacrifici fatti da questa società hanno trovato una grande sensibilità nel primo cittadino di Agropoli, Franco Alfieri, che ha intensificato gli sforzi fino a rendere possibile la realizzazione di una pista d’atletica moderna, omologata e pronta ad ospitare grandi eventi di atletica. Non si poteva inaugurare in maniera più degna questa pista intitolata ad un grande della velocità, Pietro Mennea, se non con una finale nazionale che…
Di Massimiliano De Paola Spettano sempre onori ed oneri a chi vince le elezioni, questo si sa. Chi assume la carica di Sindaco è ben consapevole che dopo le celebrazioni e gli onori per la vittoria, arriveranno anche gli oneri con assunzioni di responsabilità per azioni e scelte difficili da compiere per le proprie comunità. Il terzo millennio si è aperto con nuove aspettative da parte di cittadini e imprese, ma anche con nuovi problemi da affrontare, il più urgente di tutti quello occupazionale. E i sindaci sono i primi ad essere chiamati in causa quando le cose non vanno…
Di Gina Chiacchiaro Per natura sono sempre entusiasta quando vivo una nuova esperienza. Quando poi l’avventura è condivisa con un gruppo di persone che non conosci, essa diventa ancora più importante perché ti arricchisci e trasmetti con enfasi le tue conoscenze. Ho avuto modo di passare una giornata con un gruppo di persone provenienti da Voghera, nell’OltrePo in provincia di Pavia, arrivato nel Cilento per una breve vacanza. Il desiderio di conoscere il Cilento di cui avevano sentito parlare era evidente e, da parte nostra, il piacere di raccontarglielo era altrettanto palese. Il tour prevedeva il classico giro in barca…
Di Alberto Di Muria Il vero nome è Artemisia Annua ed è stata rinominata “erba magica” per un suo presunto potere: sarebbe in grado di distruggere il 98% delle cellule tumorali in pochissime ore, solo 16. A sostenere l’efficacia delle cure a base di questa erba di origine cinese sono soprattutto alcuni medici dell’Università della California che, come riporta la rivista Spirit Science and Metaphysic , hanno condotto studi che mostrano che l’artemisina ferma il fattore di trascrizione ‘E2F1’ e interviene nella distruzione delle cellule tumorali del polmone, il che significa che controlla la crescita e la riproduzione delle cellule del cancro. L’artemisia, inoltre, si sarebbe rivelata…
Antonio De Marco ha lasciato, la sua famiglia, gli amici e tutti noi in modo improvviso e senza troppo rumore. Prima da insegnante e poi da dirigente scolastico ha attraversato l’universo educativo della scuola con dignità, diligenza è un grande senso di rispetto verso il prossimo sia esso docente, genitore o alunni. Appariva timido, a volte impacciato; altre volte dava l’impressione di vivere il suo lavoro con distacco. Era, invece, il suo modo di essere uomo prima che responsabile della funzione dirigente e docente. Siamo in tanti ad averlo salutato con rammarico quando lasciò la scuola per collocarsi in pensione.…
Di Bartolo Scandizzo L’ultimo anno è stato un anno particolare per il Credito Cooperativo. La riforma voluta dal governo Renzi ha stravolto il concetto di banca basata sulla vicinanza al socio e al cliente che, molto spesso, sono gli stessi soggetti. Finora, però, gli effetti della legge non sono arrivati a modificare il modo di essere sia della banca sia dei suoi interlocutori. Quando i soci e i clienti si accorgeranno di essere in un’altra dimensione? Il rapporto banca-cliente potrà cambiare, forse, solo quando Renzi ci darà la crescita, solo quando questa nazione comincerà a mettere la testa a posto.…
Unico – Qui Rocca Notizie – anno IV – N°4 – del 13/03/1997 All’interno: Salutiamo con affetto l’Informatore e diamo il benvenuto alla nuova testata Qui Rocca Notizie Giornalisti e lettori: “Ci si rende conto della forza che ha l’argomentazione se suffragata da citazioni e confrontata da riscontri” di Moncil Due fratelli in arte Sabina e Ivano Martiello di Francesca Scandizzo e Loredana Gorrasi Cronaca di una corsa annunciata: cross delle contrade a Roccadaspide di Bartolo Scandizzo Pianeta diabete uno stile di vita Quarto palio di S.Martino Il borgo delle meraviglie di Cosimo Francione Estate serrese Intervista all’assessore alla P.I. Giuseppina…