Di Massimiliano De Paola Nell’ambito delle attività promosse dal Comune di Sant’Arsenio, settore promozione attività agricole, nasce la seconda edizione dell’evento intitolato “Gli Agricoltori della nostra terra”. L’evento si terrà presso il Comune di Sant’Arsenio sabato 1 Ottobre in Piazza Domenico Pica. Ho fatto una breve intervista al Dott. Nello de Martino che è il Direttore Marketing che cura l’evento. Dott. de Martino, quante aziende parteciperanno all’evento e chi altro verrà coinvolto? Parteciperanno all’evento circa 50 aziende. La manifestazione si articolerà nella giornata di sabato primo ottobre 2016. Cerchiamo pure di coinvolgere le scuole con la specificità agraria, l’Istituto Agrario…
Autore: Veronica Gatta
Di Fornace Falcone Pollica – Castello dei Principi Capano – Acciaroli Piazza Vittorio Emanuele – dal 30 settembre al 2 ottobre 2016. La prima edizione degli Stati generali della Letteratura del Sud prende il via in uno dei luoghi più suggestivi del Cilento e coloro che interverranno si confronteranno su Continuità/Rottura – Il Sud è la maggiore risorsa inespressa del Paese. Sa ancora esibire una personalità ricca e antica, altrove perduta; ma la sua stratificata identità è anche segno di un’arretratezza che gli impedisce di giocare a pieno titolo la partita della modernità. L’urgenza di una rottura è evidente quanto…
Di Oreste Mottola Roccadaspide, la partita del girone di andata è finita male. Almeno tre a zero. Risultato netto. L’ospedale di Roccadaspide è stato fatto “dimagrire” da settanta a soli venti posti letto. Azzerate le speranze di espansione. Una mazzata tra capo e collo. NON COLPEVOLI. Gli unici non colpevoli sono quelli della comunità umana e professionale che in questi anni ha lavorato nel plesso della Valle del Calore. In prima linea medici e paramedici, finanche i pazienti che raccontando del trattamento ricevuto hanno convinto non solo i compaesani ma anche le persone provenienti da fuori provincia a venire a…
Di Ilaria Longo Dal 30 settembre al 2 ottobre a Pollica e ad Acciaroli si terrà la prima edizione di “Stati generali della Letteratura del Sud”, un evento culturale realizzato dal Comune di Pollica in collaborazione con il prof. Francesco Durante, direttore artistico di “Salerno Letteratura” e di questa manifestazione. I due centri cilentani faranno da location a questa tre giorni interamente dedicata a convegni, presentazioni di libri, momenti culturali in cui saranno protagonisti importanti nomi della cultura italiana: Walter Pedullà, Simonetta Agnello Hornby, Nicola Lagioia, Carmine Abate, Antonio D’Orrico, Carmen Pellegrino… “È stata scelta Pollica come sede di questo…
Di Fornace Falcone Un atto d’amore per Pollica, una biblioteca all’interno dei saloni del Palazzo Capano di Pollica. È stata inaugurata il 10 giugno 2016 alle ore 19, presso il Castello dei Principi Capano di Pollica (SA), in presenza di sua Ecc.za Ciro Maniero, On. Alfonso Andria, il Sindaco di Pollica Stefano Pisani e da tutta la comunità di Pollica intervenuta, la biblioteca donata da Salvatore Paravia al Comune di Pollica. Si tratta di volumi della sua famiglia di grande richiamo storico e culturale, messa a disposizione a tutti gli studiosi. I volumi, in gran parte già catalogati, abbracciano tutti…
Di Bartolo Scandizzo Il 2016 è stato proclamato “Anno nazionale dei cammini” dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo: d’altra parte si tratta di un patrimonio di 6.600 km di strade su cui muoversi alla ricerca di se stessi, di un po’ di pace o per il semplice piacere di farlo. Mentre l’Italia scopre il business dei “cammini” naturalistici e spirituali, nel Parco Nzionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni ancora balbettiamo una lingua incomprensibile per le nuove forme di turismo. Prima o poi ci arriveremo, ma sarà già passato il treno che, quando si…
Di G.C. Si è svolta, domenica 19 settembre, l’ 8^ Edizione del Trofeo Città di Roccadaspide, Memorial “Carmine D’Angelo e Gianluca Peduto”. Gara nazionale di Maxi Slalom di 4 km valida per il campionato V° zona. Circa 100 i piloti partecipanti, provenienti dal Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria e Campania, nonostante il tempo incerto. L’evento è stato curato dalla Rombo motori Napoli, in collaborazione con l’ASD Cilento Motorsport, l’Aci-Csai, il Coni, con il patrocinio del Comune di Roccadaspide. Per una giorno, i tornanti di Roccadaspide si sono prestati allo slalom diventando una vera e propria pista. Numeroso e appassionato il pubblico accorso e…
Si è svolto questa mattina, giovedì 29 settembre, presso Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania, la conferenza stampa di insediamento del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e, a seguire, la riunione dell’organo consiliare presieduto dal Presidente Tommaso Pellegrino. Nominato Vicepresidente: Cono D’Elia. Nella Giunta: Emanuele Giancarlo Malatesta e Vincenzo Inverso. Rinviata entro 15 giorni l’individuazione della “terna” per la nomina del Direttore. Considerando che oggi scade la proroga per il Direttore e non avendo previsto un’ulteriore proroga, da domani Angelo De Vita sarà a disposizione dell’Università de L’Aquila. Fatto salvo che, fra 15 giorni, possa…
Il 29 settembre alle ore 9.30, presso il Centro di ricerca per l’orticoltura di Pontecagnano Faiano, si terrà un convegno dal titolo “I legumi per una dieta sana e un’orticoltura sostenibile. Quali opportunità di sviluppo?” Il convegno rientra nell’ambito delle attività promosse dal MIPAAF e dal CREA per l’Anno internazionale dei legumi. L’elevato tasso di crescita della popolazione mondiale, gli elevati costi energetici e ambientali degli allevamenti e gli effetti negativi sulla salute dell’uomo a seguito dell’elevato consumo di proteine animali, hanno determinato la necessità di considerare fonti proteiche alternative. I legumi sono una fonte importantissima di proteine, energia, fibre e…
Di Oreste Mottola Alla guida del consorzio di Bonifica di Paestum è arrivato il dirigente del Genio Civile Biagio Franza, Nomina decisa dal presidente Vincenzo De Luca, valevole per 180 giorni, con il solo rimborso delle spese posto a carico dell’ente pestano. “Con Franza o Fraiese, basta che l’acqua arriva”, perché se la battuta mutuata da una più celebre, è scontata, fin dai tempi di Guicciardini che pare l’abbia inventata, i compiti del Consorzio di Bonifica non finiscono nel tuo campo ma si dove iniziano, dalla diga di Persano, e sembrano negli utili canali di scolo e nelle idrovore. L’Ente…
Avrete la possibilità di scoprire terra, luoghi e tradizioni millenarie e di conoscere in prima persona il processi produttivi legati alla coltivazione e trasformazione delle olive. Ancel Keys, celebre nutrizionista americano e “padre” della Dieta Mediterranea, attribuisce all’olio d’oliva un ruolo importante, poiché determina una riduzione del colesterolo serico, migliora la funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio e protegge l’organismo, con il suo corredo di sostanze fenoliche, da gravi alterazioni. Programma: tutti i weekend (venerdì-sabato-domenica) dal 30 settembre al 13 novembre 2016. L’iniziativa comprende: 2 pernottamenti, 2 colazioni, 2 cene presso i ristoranti convenzionati di Morigerati e Sicilì, 3 pranzi a sacco con…
di Giuseppe Liuccio “Settembre andiamo. È tempo di migrare/Ora in terra d’Abbruzzo i miei pastori/lascian gli stazzi e vanno verso il mare…” cantava D’annunzio, scrivendo in poesia la più bella storia della transumanza. Anche il Cilento lo è. Forse non coinvolgerà come la potenza di un campanaccio da parata appeso al collo di una vacca da latte che dagli alpeggi del Nord scende lentamente a valle o non stupirà con i colori delle corone di fiori legate alle corna del bestiame e quelli dei costumi della gente di montagna e l’allegria che accompagna la “desmontegada” degli alpigiani e valliggiani del…