di Giuseppe Liuccio Fino a qualche decennio fa i paesi erano “un problema”. Oggi, invece, sono “una risorsa”. A metà del secolo scorso, e per alcuni decenni, vivemmo la stagione dell’abbandono e dello sradicamento. Da un po’ di anni a questa parte c’è una inversione di tendenza. Tornano gli eredi di prima e seconda generazione. Le campagne rifioriscono con la ripresa delle coltivazioni e verdeggiano gli ulivi, i vigneti rigermogliano e si gonfiano di umori alla stagione giusta, i rovi cedono il campo alle biade fiorenti e agli orti irrigati dalle acque dei fiumi/torrenti e dei pozzi. Si riscopre…
Autore: Veronica Gatta
Oggi 5 ottobre, alle ore 17.00, il Presidente della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca, incontrerà i Sindaci e gli Amministratori del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni. Il meeting si terrà presso la Sala Convegni del Centro della Biodiversità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di Vallo della Lucania (in località Montisani).
Unico – Qui Rocca Notizie – anno III – N°6 – del 01/12/1997 All’interno: Visti da (i) Vicino (i) intervista al sindaco di Castelcivita Nicola Antonio Gigliello: “Puntiamo a fare di Castelcivita l’agenzia turistica degli Alburni” Privato è bello! di Moncil “Relativamente alle scuole cattoliche si può ovviare destinando loro tutti i soldi che vengono spesi per gli insegnanti di religione nella scuola pubblica” Preture, addio… di Bartolo Scandizzo Poesie di Beppe “La poesia non è più un mezzo per comunicare i propri sentimenti” Corsa campestre distrettuale 5 A e 5 B a cura di Brenca Sofia, Gorrasi Loredana, Scandizzo Francesca e Stellaccio Giovanna 1° class.…
Di Giuseppe Scandizzo Partire dalla gestione dell’immondizia a Capaccio-Paestum per giungere a suggerire al nostro caro lettore cosa fare per facilitare il progresso. È una questione di definizioni: che cos’è l’immondizia, la spazzatura, la feccia, ‘a mmunnezz? È una questione di contenitori: la poubelle (cestino in francese), basket (in inglese), il secchio dell’immondizia… Immondizia, ha qualche assonanza con immondo: che non è degno di stare al mondo, che deve essere buttatto, scartato, appunto nascosto allo sguardo e agli altri sensi. Contenutisticamente pensando, l’immondizia ha a che fare con ciò che è ormai morto, non più utile, che ha adempiuto al…
Di Bartolo Scandizzo Paolo e Felice, due amici con cui ho vissuto un tratto della vita insieme nel borgo natio, Piaggine. Con Paolo ho frequentato l’istituto magistrale a cui ci iscrivemmo con dall’anno della sua istituzione. Con Felice, più giovane di me di pochi anni, ci siamo frequentati già da “adulti”: io ero all’università e lui stava completando la scuola superiore. Insomma, abbiamo viaggiato sul transatlantico che galleggia nel tempo e fa tappa nella nostra vita per un breve tratto. Come è accaduto innumerevoli volte ai giovani del nostro paese arrivati a conseguire una laurea, siamo “volati” lontano dagli affetti e dagli amici…
Di Lucio Capo 25 milioni per le fogne e per il depuratore di Varolato.La domanda nasce spontanea… ma se servono tutti questi soldi per la depurazione, fino ad ora le acque luride e nere dove sono state nascoste?…Vuoi vedere che in modo subdolo e inconsapevole, per non dire insospettabile, le acque di fogna non depurate sono arrivate a bagnare le sacre sponde? Disinquinare, tenere pulito un territorio, bonificare le discariche che insozzano i luoghi, i rii e le calli, dovrebbe essere una priorità di tutte le amministrazioni. La realtà invece ci presenta uno scenario desolante, sporco e puzzolente. 30 milioni…
Di Adriana Coralluzzo “Stiamo lavorando alla programmazione per l’anno prossimo. Nel nostro portafoglio manca qualche aeroporto, e il nostro interesse specifico è rivolto a Napoli e a Salerno. Con Napoli ci sono già delle discussioni in corso, ma siamo interessati anche ad altri aeroporti, come, appunto, quello di Salerno”. Queste le parole di John Alborante, marketing manager Italia della compagnia irlandese Rayanair. Antonio Ilardi presidente della società di gestione dello scalo replica così: «Siamo al lavoro per convincere l’azienda low cost ma c’è bisogno di una pista idonea». È proprio questo il problema che non fa decollare l’aeroporto: un work…
Di Alberto Di Muria In genere, per collagene idrolizzato si intende collagene processato enzimaticamente o chimicamente per ottenere frammenti di dimensioni più piccole. Tale caratteristica permette di ottenere prodotti più vantaggiosi dal punto di vista farmacocinetico, poiché caratterizzati da una più facile digestione e solubilità in acqua. Il principale campo di applicazione del collagene idrolizzato è quello ortopedico. Secondo diversi autori, infatti, il collagene idrolizzato, soprattutto se assunto assieme ad altre molecole, come la glucosamina o la Condroitina solfato, potrebbe avere un’attività antiartritica, preziosa in corso di patologie articolari infiammatorie e degenerative come l’osteoartrite. Il collagene idrolizzato potrebbe fornire i substrati necessari alla sintesi…
Di Antonella Citro “La Giornata in ricordo di Italo Gallo – Ricerca Scientifica e Cultura Locale” ha avuto luogo domenica 25 settembre presso la Certosa di san Lorenzo a Padula. L’evento organizzato dal Comune di Padula in collaborazione con l’Università di Salerno, con il Rotary, il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886, il Centro Studi Pietro La Veglia e la Società Salernitana di Storia Patria ha voluto commemorare il notissimo grecista che non faceva mistero di amare Plutarco, nato a Padula il 12 marzo 1921 e morto ad aprile scorso all’età di 95 anni. Gallo, per la cronaca, è stato il direttore del dipartimento…
Di Gina Chiacchiaro Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gianluca Galletti ha emesso il decreto di nomina relativi ai componenti del nuovo consiglio direttivo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si tratta di Vincenzo Inverso, su designazione del Ministero dell’Ambiente; Natalino Barbato, su designazione del Ministero delle Politiche Agricole; Maria Cristina Giovagnoli, su designazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale. Rosario Cairone, Beniamino Curcio, Cono D’Elia ed Emanuele Giancarlo Malatesta, su designazione della Comunità del Parco; Ferdinando Della Rocca, su designazione delle associazioni ambientaliste. Può partecipare alle riunioni del consiglio senza dirtto di voto, il presidente della Comunità del Parco, Salvatore…
Di Bartolo Scandizzo Il momento è arrivato! È stato interminabile il tempo impiegato dalla politica per dare un nuovo presidente e, ancora di più, un nuovo consiglio direttivo all’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCDA). Giovedì 20 settembre, ci sarà l’insediamento ufficiale del nuovo consiglio e si potrà partire con la programmazione del futuro della “regione” verde che, unitamente alle aree marine protette, è la più estesa d’Italia e primeggia anche in Europa. Al di là dei “proclami” di cambiare “verso” all’ente e, di conseguenza, al territorio compreso nella perimetrazione del parco, ora è giunto il…
IL Sindaco di Roccadaspide, aseguito della pubblicazione ufficiosa (difettando ogni atto deliberativo al riguardo) sul sito dell’A.S.L. Salerno della “Bozza di Atto Aziendale”, chiede la sospensione di ogni iniziativa in merito all’adozione ufficiale dell’atto aziendale … perché illegittima, dal momento che – allo stato – il Piano ospedaliero risulta non ancora definitivo. Allo stesso tempo, richiede un’audizione urgente ed immediata al Presidente della Commissione Sanità e Sicurezza Sociale, Raffaele Topo al fine di attivare un proficuo e necessario confronto per discutere ed analizzare la specificità territoriali in una ottica di miglioramento del Piano regionale e di assicurare condizioni di tutela…