Autore: Veronica Gatta

Di Alberto Di Muria Recentemente si è parlato di questa patologia perché l’Italia ha recepito una direttiva europea che obbliga i neopatentati e i cittadini chiamati al rinnovo della patente a sottoporsi al test medici per escludere di avere appunto l’OSAS (obstruction sleep apnea syndrome, sindrome delle apnee ostruttive del sonno). Chi ne soffre può vedersi ridotta la durata di validità della patente di guida, dato che si calcola che oltre il 20% degli incidenti stradali sia causato dalla sonnolenza e che il 7% sia attribuibile alle apnee ostruttive. Non bisogna pensare che chi soffre di apnee notturne sia necessariamente obeso o…

Leggi tutto

Di Antonella Citro Ha sfidato la pioggia il V Pararaduno intitolato alla memoria di Antonio Finamore che ha avuto luogo, come ogni anno, il 2 ottobre nel Vallo di Diano. L’abbattimento delle barriere architettoniche fisiche e mentali è stato l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione lanciata quest’anno dalla squadra del sorriso dell’omonima associazione “Antonio Finamore”. Dal piazzale Quadrifoglio a Trinità di Sala Consilina, hanno riscaldato i motori 32 auto d’epoca con a bordo complessivamente 60 diversamente abili e sono partite alla volta di Polla. Alla guida driver esperti hanno regalato una giornata gioiosa a giovani e anziani del centro Michelina Garone…

Leggi tutto

Di Lucio Capo Consumiamo tempo e il tempo ci consuma, e, nel frattempo consumiamo suolo, condannati ad essere sempre soli, solamente sole, a sapere di sale, condannati a calpestare solo suoli grigi di cemento, prima invece, a piedi nudi, mi beavo di terra bruna ed erba umida di rugiada mattutina. Fili d’erba per visioni ancestrali ricoperti di spazzatura edilizia, mentre sempre più divine si astengono dal procreare, non più disposte a dare la propria vita per un mondo di ipocrite superfetazioni, di piatte cementificazioni, di inutili obliterazioni artificiose… forse capire Aletto è la consolazione dell’inetto. Più consumiamo suolo e più…

Leggi tutto

Di Oreste Mottola Strolacange ngoppa, sì. Proviamoci. Atto aziendale. Piano per il rientro dal debito. Perfino l’italoamericano della situazione, Joseph Polimeni. Poi il governatore Vincenzo De Luca, che avrebbe una partita aperta con la Valle del Calore. I sindaci. I parroci di Roccadaspide e Felitto. La Valle delle lacrime. Almeno così, neanche troppo sopra le riga, sostengono Girolamo Auricchio, Pasquale Brenga mentre apocalittico è il maglianese D’Alessandro: “Ci devono togliere l’ospedale perché tutto lo spazio dev’essere dei cinghiali. Così vogliono delle marine”. Auricchio immemore di essere stato il conduttore della battaglia per dare al suo paese la più bassa percentuale…

Leggi tutto

di Inteli Comunicazione Parte domani la quinta Edizione di Cinecibo, il festival del cinema gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola e presieduto da Michele Placido che si terrà a Battipaglia dal 6 al 9 Ottobre 2016 presso l’istituto “Enzo Ferrari” via Rosa Jemma, 301. Alle ore 9:00 taglio del nastro e inaugurazione della mostra ‘Ciak si mangia: la storia del cinema a tavola’. A seguire sarà proiettato il film ‘Troppo Napoletano’ con successiva intervista al regista Gianluca Ansanelli. Due personalità note nel panorama televisivo italiano saranno ospiti del Festival domattina alle ore 12.00. Si tratta di Gigi e Ross,…

Leggi tutto

Di Massimiliano De Paola Grande coinvolgimento territoriale e grande partecipazione di pubblico al Workshop “Idee, Sviluppo, Giovani e Impresa” tenutosi lo scorso 19 Settembre presso palazzo Picinni a Sassano (SA) nell’ambito delle azioni del progetto Think Tank Sassano 3.0, per discutere di idee imprenditoriali da sviluppare e attuare sul territorio. L’iniziativa rientra tra le azioni di “idea generation”, cofinanziato da Sviluppo Campania SpA nell’ambito del Programma “Azioni di Marketing Territoriale“ PAC III DGR 497/2013, Campania in Hub, Ecosistema regionale a favore della nuova imprenditoria innovativa (Rete Regionale di Incubatori). Continuano quindi a crescere i numeri dell’iniziativa sempre più ancorata al…

Leggi tutto

Tornano con dolcezza i laboratori firmati da StoriediPane, lo store del gusto di Vallo della Lucania dove coesistono un panificio, una zona ristorativa, un bar, una rosticceria ed una bottega/enoteca per fare la spesa di tipici. 600 metri quadri dove è il food a padroneggiare: etico, territoriale e di qualità. Per dare il benvenuto all’autunno il protagonista del prossimo laboratorio – in programma per giovedì 13 ottobre alle ore 17 – sarà il maestro pasticcere Pietro Macellaro. La sua è una bella storia di ritorno al Cilento, dopo gli studi veneziani ed esperienze intense. Grazie al suo talento oggi Piaggine,…

Leggi tutto

Di Inteli Comunicazione Un gran numero di cortometraggi in gara per questa quinta edizione di Cinecibo Festival: la rassegna cinematografica, nata da un’idea di Donato Ciociola, che racconta i sapori della buona tavola attraverso il grande schermo e che, dal 6 al 9 ottobre, si terrà a Battipaglia, città conosciuta come la capitale della mozzarella e in particolare della famosa “zizzona”, resa celebre dal film ‘Benvenuti al Sud’. Anche quest’anno, a valutare e premiare le opere in concorso sarà Michele Placido, presidente di giuria di Cinecibo, sin dalla prima edizione. Oltre al premio Cinecibo, Placido consegnerà un premio speciale, “Rai…

Leggi tutto

Pertosa, lì 6 ottobre 2016 – Aumenta il turismo incoming e la presenza internazionale nello scrigno archeologico e speleologico del Vallo di Diano. Le grotte di Pertosa-Auletta e il sistema MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente), in questo anno che sta per volgere al termine, registrano dati incoraggianti e positivi. I turisti, infatti, premiano un’offerta turistica sempre più qualificata e variegata, ideata dalla Fondazione MIdA, che affianca alla visita in grotta percorsi naturalistici e culturali, dalle attività di tempo libero e speleo teatro ai Musei Integrati dell’Ambiente, veri e propri fiori all’occhiello nel panorama museale nazionale: il Museo del Suolo, unico in…

Leggi tutto

In relazione alle notizie di stampa di questi giorni che, in maniera generalizzata annunciano prelievi sui conti correnti per salvare le banche in crisi, comunichiamo che trattasi di una iniziativa presa da pochissime banche di cui – il più delle volte nei servizi giornalistici – non si dice nemmeno il nome mentre si preferisce “sparare nel mucchio” e parlare di prelievi da parte delle banche, facendo, in modo indecente, di tutte le erbe un fascio. Queste pratiche giornalistiche danneggiano ingiustamente la credibilità del mondo bancario in maniera indiscriminata e danneggiano indirettamente il sistema economico. A scanso di equivoci, benché non…

Leggi tutto

Unico – Qui Rocca Notizie – anno III – N°6 – del 01/12/1997 All’interno: Visti da (i) Vicino (i) intervista al sindaco di Castelcivita Nicola Antonio Gigliello: “Puntiamo a fare di Castelcivita l’agenzia turistica degli Alburni” Privato è bello! di Moncil “Relativamente alle scuole cattoliche si può ovviare destinando loro tutti i soldi che vengono spesi per gli insegnanti di religione nella scuola pubblica” Preture, addio… di Bartolo Scandizzo Poesie di Beppe “La poesia non è più un mezzo per comunicare i propri sentimenti” Corsa campestre distrettuale 5 A e 5 B a cura di Brenca Sofia, Gorrasi Loredana, Scandizzo Francesca e Stellaccio Giovanna 1° class.…

Leggi tutto

Di Dibbì Non è ancora uscita la guida “Vini d’Italia 2017” del Gambero Rosso, ma sul loro sito sono stati pubblicati, in anteprima, i vini, regione per regione, che hanno conquistato i “3 bicchieri”, riconoscimento molto ambito dai viticoltori di tutta la penisola. Naturalmente, il nostro interesse è andato soprattutto sulla Campania e sui vini che hanno raggiunto l’obiettivo dei “3 bicchieri”. Gli esperti del “gambero” hanno evidenziato che nella nostra regione, quest’anno, il livello dei bianchi è elevatissimo, con punte di eccellenza di livello internazionale, decisamente meno convincente la qualità media dei rossi per via di una gestione dei…

Leggi tutto