Autore: Veronica Gatta

Di Bartolo Scandizzo La riforma delle BCC ha modificato il concetto di banca basata sulla vicinanza al socio e al cliente che, molto spesso, sono gli stessi soggetti. Quando ci accorgeremo di essere in un’altra dimensione? La riforma approvata dal governo Renzi deriva dal regolatore europeo; è una conseguenza dell’Unione Bancaria Europea. È bene ricordare, infatti, che la Raccomandazione n. 4 del Consiglio Europeo – pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE  del 18 agosto dell’anno scorso – sollecitava la riforma entro il 2015. Le BCC si devono adeguare alla nuova e complessa normativa dell’Unione Bancaria Europea ed alle nuove sfide di…

Leggi tutto

Di Diodato Buonora Il successo del vino continua senza sosta. Non si contano più le associazioni che organizzano corsi per sommelier, sempre più richiesti, così come non si riesce a stare dietro alle tante guide che giudicano i vini. Molti, dopo aver superato i vari livelli di un’associazione e ottenuto un diploma, credono di essere “arrivati”, invece sono solo all’inizio. Girovagando nel “mio” mondo dei ristoranti, noto tantissima ignoranza nel settore, anche da chi si vanta di aver ottenuto il diploma, a volte anche da professionista. Personalmente, è dal 1969 che cammino nelle sale dei ristoranti, sono sommelier professionista dal…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Come avevo anticipato nell’articolo precedente anche quello di questa settimana è dedicato all’Anno Nazionale dei Cammini, che offre l’opportunità di ipotizzare, tracciare e realizzare itinerari minimamente attrezzati alla scoperta e valorizzazione del nostro vasto territorio dichiarato dall’UNESCO, “patrimonio dell’umanità” Il Cilento, infatti, è stato teatro di eventi storici che ne hanno, a volte, sconvolto il territorio e che, comunque,vi hanno lasciato tracce e testimonianze importanti. Lo stesso dicasi,naturalmente, del Vallo del Diano Dalle coste all’interno, dal mare ai monti, la varietà di clima e di vegetazione offre scenari straordinariamente belli lungo percorsi di pochi chilometri. I centri…

Leggi tutto

Di Oreste Mottola Girolamo Auricchio mostra ottimismo. “La cancellazione dell’ospedale? L’ha sancito un atto aziendale, mica la Cassazione di Roma. E chi lo ha previsto fa già mostra di pentimento. L’importante è non fare oggi cose inconsulte. La parola al popolo? Lasciamola solo quando nient’altro sarà possibile fare e dovrà essere dura e creativa. Prepariamoci a chiedere conto non solo dell’Ospedale ma di una serie di scelte centrali che bistrattano la nostra Valle. Si è già aperta una trattativa dura e difficile dove noi dobbiamo tenere sotto controllo i nostri nervi. I contatti già ci sono e poi alla fine…

Leggi tutto

Di Adriana Coralluzzo Cilento isola in mezzo al mare di cloro, piscine che nascono come funghi per domanda o per offerta? Vediamo quale può incontrare le vostre necessità. Elysium è il nuovo centro polifunzionale inaugurato ad Agropoli nel settembre 2015 via Alento, pizzeria, centro fitness, benessere e piscina il tutto condito da un panorama mozzafiato che non guasta mai. Oltre un’ampia vasca semiolimpionica 25 metri, la piscina è dotata di spalti e vasca piccola per miniatleti e corsi di acqua fitness. Per quanto riguarda la palestra, attrezzature all’avanguardia permettono di accedere al piano di allenamento personalizzato inserendo nella macchina tecnogym…

Leggi tutto

Di Lucio Capo A Salerno firmata intesa per gestire soldi e progetti comuni per la costa Quando la questione annosa della spiaggia e della pineta, che definisce la linea di costa da Salerno ad Agropoli, riemerge dalle profondità in cui l’hanno relegata le inefficienze politiche  e le deficienze tecniche, bisogna incominciare a preoccuparsi. L’unica vera opera di trasformazione idraulica della piana è stata fatta dalla bonifica integrale, al posto della palude furono costruiti poderi e strade, realizzati canali e canalette, piantata la pineta e i filari frangivento d’eucalipto…ora tutto questo è stato cancellato dal cemento, dalle serre e da tutta…

Leggi tutto

Di Fornace Falcone Presentato il programma MATERIE3 che si terrà presso la Sala delle Esposizioni Fornace Falcone al Cilento Outlet Village, Eboli, Salerno. Da novembre ad agosto ogni mese un artista, ogni mese una mostra personale. Tanti artisti, intellettuali, giornalisti e curatori coinvolti nel progetto MATERIE3. Al via il 12 novembre 2016 con Gino Quinto, poi ogni mese tutti gli altri artisti. Il 10 dicembre 2016 alle ore 18:00 Nicca Iovinella. Il 21 gennaio 2017 alle ore 18:00 Emiliano Aiello. Il 18 febbraio 2017 alle ore 18:00 Gennaro Branca. Il 18 marzo 2017 alle ore 18:00 Gerardo Cibelli. Il 22…

Leggi tutto

Di Ilaria Longo Sabato 8 ottobre si è svolto, presso l’ex Convento dei Domenicani (Palazzo di Cultura) di Vallo della Lucania, l’evento “Fumetti in Biblioteca, l’arte del fumetto” realizzato dall’Associazione Aspasia in collaborazione con il Comune di Vallo della Lucania. La mattinata è stata interamente dedicata all’arte del fumetto anche e soprattutto per onorare la memoria di Angelo De Marco di Cardile che – prima di morire a soli 50 anni a causa della distrofia muscolare – aveva espresso il desiderio di donare il suo grande patrimonio fumettistico (circa 3000 volumi) alla biblioteca. Il maestro fumettista Antonio Mondillo e il…

Leggi tutto

Di Massimiliano De Paola Ho fatto un’intervista a Raffaele Accetta, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, per capire concretamente a che punto è il progetto “Vallo di Diano” individuata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e la Giunta Regionale della Regione Campania come seconda area pilota su cui avviare la sperimentazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne e quali sono le reali prospettive per il nostro territorio. Prendendo atto della deliberazione regionale che individua il Vallo di Diano come seconda area pilota, il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del…

Leggi tutto

Di Oreste Mottola Campora, l’omicidio in pubblico di 150 anni fa del monaco Feola sta per diventare un film. E il caso è destinato a riaprirsi. Perché una parte del paese volle quell’uccisione. “Tu devi morire perché quest’ordine mi è venuto da Roma”, Tardio così motivò la sua volontà di fucilare padre Feola. Poco prima gli aveva chiesto una cifra enorme, duemila ducati, poi di inneggiare a Francesco II di Borbone, per aver salva la vita. Il cappuccino resiste sprezzante del pericolo di rimetterci la pelle. Tardio getta la maschera e ammette dice che Feola doveva morire per forza. Punito…

Leggi tutto

Di Alberto Di Muria Andropausa è un termine coniato per indicare il naturale esaurimento delle capacità riproduttive maschili in età avanzata. Questo neologismo richiama la menopausa femminile, anche se il suffisso “pausa” mal si addice al declino delle capacità procreative dell’uomo. Mentre nella donna, infatti, la menopausa è un processo ben definito, per l’uomo non possiamo parlare a tutti gli effetti di vera e propria “cessazione” delle capacità riproduttive; piuttosto, l’andropausa andrebbe descritta come un processo parafisiologico, quindi per molti aspetti normale, che si manifesta con estrema variabilità nella popolazione. L’ineluttabile fenomeno dell’invecchiamento si accompagna ad un progressivo calo dei livelli sierici di…

Leggi tutto

Di Veronica Gatta Mercoledì 5 ottobre si è tenuto, presso la sala convegni del Centro della Biodiversità di Vallo della Lucania, un incontro tra il Presidente della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca, e i sindaci e gli amministratori del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni. De Luca è arrivato in località Montisani, accompagnato dall’assessore regionale al turismo, Corrado Matera. Ad attenderlo il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, il primo cittadino di Vallo della Lucania, Toni Aloia, il presidente provinciale, Giuseppe Canfora, e il consigliere regionale, Franco Alfieri, in una…

Leggi tutto