di Marisa Prearo Sara Denius, segretaria dell’Accademia svedese, nell’annunciare l’attribuzione del Nobel per la letteratura a Bob Dylan ha citato Omero e i lirici greci. Sicuramente l’annuncio racchiude una intrinseca elaborazione culturale di cosa abbia determinato, nel tempo, la trasposizione e l’organizzazione dei testi poetici in melodie e musica: >. Dopo 10 anni, collegandoci alla dichiarazione di Sara Denius, diventa più facile comunicare perché Paestum nel 2006 ospitò, per il grande evento “Antichità Spettacolari”, alcuni dei grandi nomi della danza, del teatro e della musica contemporanea tra i quali Roberto Bolle, Stefania Spaggiari e Bob Dylan. Ero nell’organizzazione del progetto…
Autore: Veronica Gatta
di Gina Chiacchiaro Il premio “Eccellenza Italiana per il Marketing Territoriale” è andato al comune di Giungano, nel Cilento. Un comune virtuoso per la qualità della vita ma, in particolar modo, per l’impegno ad essere un modello di produzione sostenibile, di creazione di posti di lavoro che, nel rispetto della storia e della tradizione agricola, sviluppano una forte vocazione turistica, aumentando il desiderio di raccontare e raccontarsi nel mondo per l’eccellente Dieta Mediterranea. Qui, infatti, si producono latticini di straordinaria qualità e vini biodinamici: vivi, salutari, che fanno bene. Perché la buona alimentazione crea salute nell’uomo e benessere al territorio.…
di Oreste Mottola Di mozzarelle e bufale si sa e niente è il caso ora di aggiungere. Del cavallo si vede e si sente, ma poco emerge visto che le attività sono racchiuse all’interno di circoli e club. Cronache da uno dei primi dieci poli agricoli del Salernitano, tale per produzione lorda vendibile. Altavilla è il più sconosciuto, s’incunea dal Cilento ai confini della zona definita la “California” d’Italia, la Piana del Sele. Un pezzo di Nord nel cuore del Sud. Qui vediamo ancora le criniere al vento dell’ultimo cavallo da guerra italiano, il Persano. Intorno a questa “razza”, beniamina…
di Bartolo Scandizzo Le passate elezioni amministrative sono state una vera sorpresa per il paese dove la politica è vissuta con raziocinio e guardata dall’alto di decenni di esperienza maturata nella piazza e davanti ai bar che vi affacciano. Infatti, erano in pochi a dare vincente l’attuale sindaco, Guglielmo Vairo. Avvocato che viveva fuori sede ma con salde radici nel paese dove suo padre, Franco, ha cresciuto una moltitudine di giovani studenti nell’istituto magistrale aperto nel 1967. Ma, nel paese dove pure le pietre “fanno” politica, c’era da aspettarselo che il voto “d’opinione” quello libero che resta nascosto nell’animo fino…
di Massimiliano De Paola Da indiscrezioni raccolte alcuni giorni fa dalla redazione di UNICO, l’Udc sembra pronto a votare No al referendum costituzionale 2016 del prossimo 4 dicembre, e a seguito di questa possibilità, il presidente De Luca ha cominciato a guardarsi attorno per un rimpasto in Giunta. Ciriaco De Mita è intenzionato a votare No al referendum costituzionale. E’ chiaro che una scelta del genere non lascerebbe indifferente il presidente De Luca. Si aprirebbe una ferita insanabile con l’Udc che andrebbe a mettere i bastoni tra le ruote a Vincenzo De Luca. Se così fosse andrebbe anche rivisto quel…
di Ilaria Longo Inizierà nei prossimi mesi, presso l’Istituto Omnicomprensivo di Piaggine diretto dal dott. Antonio Tommasino, il Programma Scuola Viva con il progetto ‘L’altro è un bene per me’. Questo programma, come indicato nel bando della Regione Campania, si pone come obiettivo quello di “promuovere la realizzazione di interventi finalizzati a rafforzare la comunità locale attraverso esperienze e percorsi di cultura e apprendimento basati sulla relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini”. Gli Istituti Scolastici Statali di I e II grado dovevano, come si evince dal bando, “programmare interventi e fungere da raccordo fra i vari attori del territorio…
di Alberto Di Muria Come anticipa il termine stesso, il piede diabetico (o piede neuropatico) rappresenta una temibile complicanza cronica del diabete: si tratta di uno stato morboso che si sviluppa come conseguenza di neuropatia ed arteriopatia, tipiche condizioni patologiche della malattia metabolica d’origine. La rapida degenerazione in ulcere ed infezioni ai piedi a partire da una piccola lesione in un paziente diabetico è spiegata dalla cattiva circolazione alle estremità inferiori (arteriopatia). I piedi di un diabetico, non ricevendo la dovuta irrorazione sanguigna, faticano a riparare i danni che la cute ha subìto. Per di più, la cute del piede diabetico diviene…
di Giuffrida Farina Proseguendo il viaggio sulla scia delle ‘rievocazioni elettriche’ legate alle mie vicissitudini ENEL cilentane, ecco di seguito una nuova, penso leggera ed allusiva, sicuramente un pochettino ‘più spinta ed azzardata’ elaborazione; si tratta di una relazione , di un legame tra fatti elettrici e fatti che si verificano nella piena luce del giorno (diciamo anche, se non soprattutto, “nell’oscurità”). Dunque, una breve premessa, riguarda un fenomeno elettrico, l’elettrizzazione, sia dei materiali sia, purtroppo, anche del corpo umano; che, come ben noto, è sensibile alla corrente elettrica ed alle cariche elettriche. Ci sono tre modalità relative al processo…
di L.R. La liturgia della Parola della scorsa domenica ha invitato a riflettere sulla necessità di pregare sempre. Prevedibile la reazione di alcuni: impossibile! Certamente, se si considera la preghiera una recita di formule, ma Gesù ricorda che, quando si prega, non occorre moltiplicare le parole. Altri potrebbero chiedersi: perché farlo oggi, quando scienza e tecnica stimolano il nostro senso di soddisfatta onnipotenza? Non abbiamo bisogno di ulteriori interventi da parte di sconosciuti protagonisti! A queste note critiche si può rispondere rimandando ad una considerazione di Sant’Agostino per il quale pregare è come voler bene, un desiderio che anima sempre…
di Oscar Nicodemo Da “Il commento definitivo”, un’antologia di opere di Jean Jacque Viton, vi è una lirica straordinaria ispirata dalla lastra di copertura della celebre tomba di Paestum, dal titolo “Il tuffatore ocra”. Ne estraggo un verso per me particolarmente sintomatico e analitico: “qualche cosa che vive d’apparenza / come una riproduzione / il reale non lo raggiungerà mai”. Va da sé che osservare l’affresco pestano non può essere mai un’operazione limitata solo agli occhi. Troppo incommensurabile, infinitamente grande e sovrastante appare il suo insieme di linee meravigliosamente semplici, che rivela la perfezione di un disegno metaforico e l’armonia…
Di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 200 g di ricotta di bufala, 40 g di cime di rapa tenere, 4 fette di pane da toast, 8 gherigli di noci. Procedimento: Lavate le foglie di cime di rapa, lessatele e tritatele nel mixer piuttosto finemente. In una ciotola lavorate la ricotta con le cime di rapa, fino ad amalgamare i due ingredienti. Riponete 5 minuti nel freezer a raffreddare. Nel frattempo fate abbrustolire le fette di pane da toast sotto il grill del forno, quindi eliminate la crosta e tagliate ognuna in 4 parti. Riempite una siringa da pasticcere con…
Di Sergio Vecchio La tomba del tuffatore, superstar di Paestum, dopo una lunga tournée, ritorna finalmente a casa, nella sala “Mario Napoli”, elegantemente ristrutturata e (ri)messa a punto a cura dell’aiuto di un privato Antonio Palmieri, che rappresenta un intelligente esempio di come un colto mecenatismo possa, nell’immediato futuro, contribuire alla valorizzazione e al recupero di beni culturali del territorio in collaborazione con le istituzioni. Inoltre, all’esterno, di fronte alla tomba del tuffatore, ritorna al suo antico splendore l’opera di Carlo Alfano (realizzata nel 1970) commissionata dall’architetto Giovanni De Franciscis che, dopo Ezio De Felice, curò negli anni fine sessanta/settanta,…