Autore: Veronica Gatta

di Massimiliano De Paola Si terrà Venerdì 28 Ottobre alle ore 17:30 presso il Centro Polifunzionale a Silla di Sassano (SA) il workshop finale con la presentazione delle iniziative imprenditoriali portate avanti dal Think Tank Sassano 3.0. L’iniziativa è cofinanziata nell’ambito del Programma “Azioni di Marketing territoriale” PAC III DGR 497/2013. Interverranno: Tommaso Pellegrino – Sindaco di Sassano, Michele Merlino – RUP del progetto Think Tank Sassano 3.0, Maria Russo – Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Sassano, Pietro Campiglia – Delegato del Rettore al fundraising dell’Università degli Studi di Salerno, Vincenzo Quagliano – Amministratore QS & Partners snc,…

Leggi tutto

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, ideata ed organizzata dalla Leader srl diretta dal dottor Ugo Picarelli, dal 1998 si svolge a Paestum, proprio a partire dall’anno in cui il nostro territorio, e in modo particolare l’Area Archeologica, è divenuto patrimonio mondiale dell’umanità con il riconoscimento dell’UNESCO. Da allora, con grandi sacrifici e tanto lavoro di organizzatori e maestranze, con gli investimenti di enti pubblici ed aziende private, questo evento è diventato appuntamento di punta, a livello internazionale, della promozione turistica dell’area del Mediterraneo e, in particolare, del marketing legato all’archeologia e alla valorizzazione dei beni culturali in Italia, in Europa e…

Leggi tutto

di Dibbì Ad Agropoli, presso la Pizzeria Elysium in via Alento, si terrà un “Master of Food” organizzato da Slow Food Cilento su cereali e pane. Le due lezioni si svolgeranno il 25 e il 26 ottobre, in più è prevista la visita ad un mulino. L’obiettivo è quello di far conoscere i cereali (da sempre alla base dell’alimentazione dell’uomo) dalle tecniche di coltivazione fino alla trasformazione a alle modalità di consumo o di utilizzo alimentare. Nella prima lezione, dedicata ai cereali, si parlerà di: L’agricoltura e l’evoluzione del pensiero agronomico occidentale – I principali cereali: caratteristiche, diffusione, aspetti botanici,…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 700 g di arista di maiale, 3 dl di aglianico corposo cilentano, 2 spicchi d’aglio, una cucchiaiata di semi di finocchio, prezzemolo, olio extravergine d’oliva cilentano, sale e pepe. Preparazione: dopo averla legata, mettete l’arista di maiale in una casseruola con olio extravergine d’oliva cilentano, gli spicchi d’aglio e il prezzemolo a foglie (non tritato). Fate rosolare a fiamma alta. Aggiungete i semi di finocchio, l’aglianico e fate rosolare, sempre a fiamma alta. Salate, pepate e portate a cottura a fiamma bassa e a recipiente coperto. Affettate la carne e servite nappando con…

Leggi tutto

di Alfonso Andria Quando nel 1998 la Provincia di Salerno instituì la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, localizzandola a Paestum, partì dalla necessità di incentivare l’offerta turistica con particolare riferimento all’attrattiva costituita dai Beni Culturali specie nel Mezzogiorno, ove si riscontrano forti difficoltà nella costruzione di concreti modelli operativi al riguardo. La Provincia, che presiedevo dal 1995 a seguito della prima “elezione diretta”, sin dall’inizio della consiliatura aveva rivolto speciale attenzione alla valorizzazione e alla spendita attiva del patrimonio culturale, concentrando notevoli risorse in modo da favorirne la pubblica fruizione. Addirittura venne celebrata una seduta monotematica esterna nel Castello Macchiaoli…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Fare ristorazione, anche se non sembra, è un lavoro molto complesso e difficile. A volte non basta avere un bel posto e offrire una buona cucina, è necessario avere quel tocco in più che fa la differenza. Bisogna dare al cliente un motivo valido e competitivo per conquistarlo e fidelizzarlo. Spesso si organizzano serate sponsorizzate da aziende vinicole: si propone un menu che non costi molto, si ottiene il vino gratis e la serata viene “venduta” a prezzi normali. Generalmente il risultato è che la casa vinicola non ottiene nessun ritorno commerciale, il ristorante monetizza quel poco…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio IL MELOGRANO  è una pianta sacra alla memoria storica di Paestum  ed è legato alla ritualità della Madonna del Granato, che protegge uomini e campagne da un avamposto del Monte Calpazio, dove da secoli, è venerata in un bel santuario in volo sulla vasta pianura con in lontananza il mare dei miti e della Grande Storia, dove fu l’approdo degli dei. Se ne parlerà, in una apposita sezione di lavoro della Borsa Archeologica del Turismo,L’evento è  organizzato dal Dottor Gerardo Siano, presidente di una Associazione  che da anni si occupa di questi temi: Io sono stato invitato…

Leggi tutto

di Adriana Coralluzzo 20 ottobre 2016 all’EPT di Salerno: ladies and gentleman we present la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Attorniati da giornalisti e addetti ai lavori: Corrado Matera assessore al Turismo della Regione Campania, Patrizia Boldoni consigliere per i beni culturali e presidente della Scabec, Donatella Pannullo assessore alla Cultura di Capaccio Paestum, Gabriel Zuchtriegel direttore del Parco Archeologico di Paestum, Sebastiamo Maffettone Presidente della Giunta regionale e Ugo Picarelli Direttore della Borsa. Piacarelli spiega che la conferenza stampa viene fatta nella sede dell’ente provinciale per il turismo perché quell’intuizione del 1998 della Regione Campania, presieduta…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Rosario Carione è sindaco di Trentinara e, da pochi mesi, anche componente del consiglio direttivo dell’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCDA). Chi lo conosce sa che è un uomo dinamico, che studia i problemi e li affronta con cipiglio efficientista e, alla fine, porta sempre a “casa” (quella comunale) qualcosa che vale la pena di esporre all’attenzione dei suoi concittadini. È un amministratore di lungo corso essendo stato consigliere comunale e vice sindaco con Lorenzo Fraiese. È al secondo mandato, ma vorrebbe evitare di candidarsi per il terzo incarico: “ci sono giovani…

Leggi tutto

di Adriana Coralluzzo 20 ottobre 2016 all’EPT di Salerno: ladies and gentleman we present la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Attorniati da giornalisti e addetti ai lavori: Corrado Matera assessore al Turismo della Regione Campania, Patrizia Boldoni consigliere per i beni culturali e presidente della Scabec, Donatella Pannullo assessore alla Cultura di Capaccio Paestum, Gabriel Zuchtriegel direttore del Parco Archeologico di Paestum, Sebastiamo Maffettone Presidente della Giunta regionale e Ugo Picarelli Direttore della Borsa. Piacarelli spiega che la conferenza stampa viene fatta nella sede dell’ente provinciale per il turismo perché quell’intuizione del 1998 della Regione Campania, presieduta…

Leggi tutto

di Antonella Citro La V edizione del Premio Nazionale Christian Campanelli ha avuto luogo sabato 15 ottobre al teatro “Amabile” di Sant’Arsenio. Al centro dell’intensa giornata i temi della sicurezza stradale e le numerose campagne di sensibilizzazione condotte da enti, forze dell’ordine e associazioni su tutto il territorio nazionale. L’evento dedicato al giovane Christian, il giovanissimo giornalista sportivo di Padula morto in un tragico incidente, è stato organizzato, come ogni anno, dall’associazione Life e in primis dal suo presidente Daniele Campanelli fratello di Christian, mentre preziosa è stata la sinergia anche stavolta con la Banca Monte Pruno che è mostrata…

Leggi tutto

di Fornace Falcone Sandro Chia, grande artista della Transavanguardia, con l’amico Valerio Falcone si parla di Arte Contemporanea per un progetto site specific. Celebrato produttore di vini nella sua azienda Castello Romitorio a Montalcino. Non ha azzardato chi ha voluto paragonare la fantasia e maestria artistica di Sandro Chia a quella genialità scomposta e ardita di Leonardo da Vinci. Chia, uno dei protagonisti assoluti della Transavanguardia è, proprio come il grande maestro rinascimentale, non solo toscano (di Firenze), ma anche pittore, scultore, scrittore, architetto e, dal 1984, anche prestigioso produttore di vini. La sua azienda, Castello Romitorio, sorge sulle colline…

Leggi tutto