Autore: Veronica Gatta

Di Bartolo Scandizzo Sono 52 i “beni del parco”! Si tratta di unità immobiliari di proprietà o prese in comodato dai comuni nel corso degli anni perché, oggettivamente, avevano una valenza storica architettonica. In molti casi l’ente parco ha richiesto e ottenuto che fossero destinatari di investimenti per la loro ristrutturazione e messa a reddito e che diventassero volano di sviluppo dei comuni dove sono situati. Non sono pochi, invece, gli immobili che, dopo essere stati ristrutturati, ammobiliati, e collaudati sono rimasti nell’abbandono e andati a finire nel dimenticatoio sia dei comuni sia dell’ente tranne per un fatto: le spese…

Leggi tutto

Di Bartolo Scandizzo Dall’archivio di Cilento World Tv intervista a Gennaro Malzone, Presidente dell’Associazione “libri e libri”. In occasione della mostra Libri Meridionali Vetrina dell’Editoria del Sud, profumo di libri. Le 22 case editrici del Cilento e il testo “Follie” di Alessandro Meluzzi. 

Leggi tutto

Unico – anno XIV – N°29 – del 28/07/2012 All’interno: CEMENTO. L’allarmante fenomeno Continua il consumo di suolo nella Piana del Sele di Domenico Nicoletti “Non si arresta in Italia il fenomeno della cementificazione e il Cilento non è da meno”. LA CIAMBOTTA. Ricordi, profumi e sapori d’infanzia cilentana Il segreto del piatto? Tiano, creta e fuoco di Giuseppe Liuccio  IL VIAGGIO LETTERARIO. 1/CAFASSO. L’industria vicina a Paestum Il borgo moderno e la città antica di Tonino Pecoraro “Non c’è Capaccio-Paestum, non c’è New Town senza Cafasso”. ALBANELLA. Riapre Camerine, bosco dalle tante leggende e caro a Santa Sofia I Santi segreti conservati…

Leggi tutto

“L’Amministrazione Comunale di Vallo della Lucania esprime enorme soddisfazione per l’importantissimo risultato raggiunto con il riconoscimento del Tribunale di Vallo della Lucania di “sede disagiata”, che avrà come immediata conseguenza l’assegnazione di due nuovi magistrati, questo senza ombra di dubbio consentirà di migliorare il servizio della Giustizia nel nostro territorio, ci permetterà di raggiungere gli obiettivi prefissati dal Ministero, e, speriamo, porrà la nostra importante sede al riparo, almeno per adesso, al riparo da paventate soppressioni”. Queste le parole del sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia in merito alla questione riguardante la possibile soppressione del tribunale del centro cilentano.…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 320 g di calamarata, 600 g di polpa di baccalà già ammollato, 60 grammi di olive nere denocciolate, 2 spicchi d’aglio, 30 g di capperi, 300 g di pomodori pelati, 1 bicchiere di vino bianco, olio extravergine d’oliva del Cilento, origano, prezzemolo e sale. Preparazione: in una padella capiente mettete dell’olio extravergine d’oliva e l’aglio tritato. Quando quest’ultimo inizia a diventare dorato aggiungete il baccalà tagliato a piccoli pezzetti. Lasciate qualche secondo e aggiungete il vino bianco. Lasciate evaporare. A questo punto versate nella padella i pomodori pelati spezzettati, i capperi tritati, le…

Leggi tutto

Di Massimo Sgroi La ricerca dei nuovi linguaggi, le relazioni che le nuove forme dell’umano hanno con la visione contemporanea e con la memoria, la ricerca delle dimensioni immateriali. Sono queste le tematiche che attraverso l’arte contemporanea e che la rendono differente da tutto ciò che è venuto nei millenni precedenti. La diversa concezione della filosofia dell’umano ha cambiato la forma dell’arte stessa, essa non è più obbligata alla stretta codificazione estetica del periodo anzi, nel rapporto invasivo con la tecnologia, si libera dagli schemi per manifestarsi attraverso il video, la pittura, le tecniche di realtà virtuali, le installazioni e…

Leggi tutto

di Dibbì Oramai le vittorie e le medaglie del Culinary Team “Costa del Cilento” non si contano più. Mentre sto scrivendo, i “nostri” cuochi sono ancora in Germania, a Erfurt, dove su 59 squadre partecipanti, hanno conquistato la medaglia d’oro alle “Olimpiadi di Cucina 2016”. Il team cilentano, capitanato da Matteo Sangiovanni, è composto da Gianluca Calabrese, Ivan Capo, Angelo Biscotti, Ciro D’Amico,  Leo Bottiglieri, Cristiano Barbacane, Carmine Giordano e Fabio Mancuso. Tutti ragazzi che hanno nel sangue la passione della cucina e l’amore per il Cilento e i suoi prodotti. Il team Costa del Cilento si è aggiudicato il…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Sono stato di recente a Paestum, su invito dell’amico dott. Gerardo Siano, che è stato mio alunno al liceo classico di Agropoli. Ci sono stato per partecipare ad un dibattito sull’interessante e stimolante tema: IL MELOGRANO NEL MITO, NELLA STORIA E NELL’ALIMENTAZIONE, nell’ambito della Borsa Archeologica del Turismo. Il sindaco, dott. Italo Voza, nella sua squisita sensibilità, mi ha riservato la gradita sorpresa di conferirmi il Premio “Il Melograno di Paestum” alla sua prima edizione, a cui auguro numerose altre tutte cariche di successo. Rientrato a Roma ho metabolizzato le emozioni e dal labirinto della memoria ho…

Leggi tutto

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum nel 2017 arriverà alla sua XX edizione.     Il sondaggio resterà aperto fino alle ore 13:00 di mercoledì 30 novembre 2016 N.B. Il presente sondaggio non ha rilevanza scientifica. [poll id=”12″]

Leggi tutto

La “Dieta Mediterranea”, dalla parola greca “daiata”, è un antico stile di vita, un modello culturale derivante dalla saggezza antica tramandata di generazione in generazione, che copre pratiche tecniche, produttive ed estrattive, compresa l’agricoltura e la pesca. Il 16 novembre 2010 a Nairobi, in Kenya, ad esito di un lungo e delicato internazionale, l’Unesco ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Tale importante riconoscimento consente di accreditare quel meraviglioso ed equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo stile di vita mediterraneo come eccellenza mondiale. Essa promuove l’interazione sociale, perché il pasto…

Leggi tutto

di Valentina Del Pizzo Il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) dell’Università degli Studi di Salerno, lo scorso 18 ottobre 2016, presso l’Ateneo di Fisciano, ha presentato la proposta progettuale di un “Ecomuseo del paesaggio agrario della Piana del Sele”, sviluppato dagli studenti iscritti al Corso di Cittadinanza “La Piana del Sele e le sue potenzialità turistiche”, tenuto da esperti di Legambiente e del DISPAC, con il sostegno del CSV Sodalis Salerno, per progettare insieme una valorizzazione del comparto costiero afferente ai Comuni di Pontecagnano Faiano, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum. A curare la presentazione della proposta progettuale per…

Leggi tutto