Di Monica Acito ”Mico Argirò è un cantautore cilentano,e le sue canzoni sanno di strada,asfalto, reminiscenze e vita cruda e sviscerata. Il suo album si chiama “Vorrei che morissi d’arte”: il sapore sembra suggerire toni decadenti,ma ascoltando il suo brano “Il polacco”,si scoprono anche altre gradazioni,che vanno dal folklore,ai guizzi da Beat Generation fino alla profondità abissale e cantautorale,ma senza cadere nell’intelettualismo artificioso e fine a se stesso. Diamo la parola direttamente a Mico Argirò,e proviamo ad addentrarci nel suo universo di foglie secche e strada bagnata. 1) Innanzitutto, chi è Mico Argirò? Se tu dovessi presentarti, con…
Autore: Veronica Gatta
Di Ilaria Longo “Fa più rumore un albero che cade che un’intera foresta che cresce”. La massima del filosofo cinese Lao Zi mai come in questo momento storico, impregnato di notizie negative e di scandali veri o presunti, sembra essere tanto attuale. Per questo è giusto far conoscere le storie belle, quelle capaci di farci sentire che – dopotutto – esistono anche tanti alberi che continuano a crescere forti e belli per arricchire questo nostro mondo. La storia dell’insegnante Paola Daniele e del suo alunno Diego, un ragazzino di 10 anni affetto dalla sindrome di Pitt-Hopkins, rientra sicuramente nei meandri…
Di G. C. Durante la XIX edizione della BTMA, tenutasi a Paestum il 27/30 ottobre scorso, si è svolta la Seduta pubblica della Commissione congiunta degli Assessori al Turismo e degli Assessori ai Beni e alle Attività Culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Al convegno sono intervenuti Dorina Bianchi Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, Gianni Torrenti Coordinatore Commissione Beni e Attività culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Assessore alla cultura, sport e solidarietà Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Corrado Matera Assessore allo Sviluppo e alla Promozione…
Di Antonella Citro “La tutela penale e civile dei minorenni della famiglia e dei soggetti fragili – profili giuridici e psicologici” è il titolo del convegno organizzato dal comitato pari opportunità dell’ordine forense di Lagonegro e che ha avuto luogo sabato 29 ottobre all’aula magna dell’Istituto comprensivo “G. Camera” di Sala Consilina. “L’ordine è molto sensibile nei confronti dei minori, nei soggetti fragili e dei deboli. L’8 novembre consegneremo la somma ricavata dall’iniziativa di beneficenza posta in essere dal consiglio dell’ordine all’associazione Una speranza onlus – afferma il presidente Gherardo Cappelli – abbiamo costituito l’organismo di composizione della crisi da…
Di Antonio Aloia, Sindaco di Vallo Della Lucania L’idea di realizzare il Salone Internazionale della Dieta Mediterranea nel Cilento, in uno dei territori dove essa ha trovato gli albori e si è sviluppata, risponde al desiderio di dar vita ad un appuntamento annuale che possa valorizzare la cultura, la storia, la tradizione, l’identità, il paesaggio, l’enogastronomia e tutto il sistema produttivo dell’area mediterranea, creando le condizioni essenziali per un necessario e concreto scambio di esperienze e confronto sul complesso bagaglio delle identità insite nello “stile di vita”chiamato Dieta Mediterranea, un valore aggiunto del Nostro Cilento, così prezioso da essere stato…
Di Massimiliano De Paola Noi della redazione di UNICO, in occasione delle ricorrenze dell’1 e 2 Novembre, ci siamo presi una piccola pausa. Nel frattempo, ovviamente, sul nostro territorio si sono continuate ad alternare notizie belle ad altre meno belle, e oggi ve le voglio raccontare.Del terremoto ormai sappiamo tutti tutto. E’ un po’ come per la Nazionale di calcio, quando si giocano Europei o Mondiali diventiamo tutti ct. Il terremoto del 26 ottobre e quello ancora più forte del 30 ottobre sono stati avvertiti in molte zone dell’Italia. Dal Veneto alla Toscana, da Riccione a Napoli. E a quanto…
Di Veronica Gatta Lunedì 31 ottobre, con decreto dirigenziale pubblicato sul Bollettino ufficiale, la Regione Campania ha assegnato a Consac il finanziamento per l’ampliamento della rete fognaria e l’adeguamento del sistema depurativo dei comuni di Vallo della Lucania, Novi Velia e Cannalonga. L’importo previsto è di 1.800.000,00 euro, a valere su risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, con l’obiettivo di «tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente in relazione al servizio idrico integrato». «Riunire in un unico impianto le attività depurative di tre comuni – afferma il presidente Consac, Gennaro Maione – sfruttando la posizione olografica del depuratore di Vallo della…
Di L.R. Domenica scorsa il Vangelo ci ha presentato l’incontro tra Gesù e i Sadducei motivato dal desiderio di vendetta di costoro per l’amaro di precedenti rimproveri. E’ un finto dialogo, senza possibilità d’intesa perché i benpensanti si propongono solo di umiliare il giovane rabbi. Questi è appena arrivato a Gerusalemme e viene interrogato dal potente gruppo di conservatori, i quali si distinguono nel panorama culturale e religioso di Israele per essere degli accesi ed intransigenti tradizionalisti legati ad una lettura fondamentalista delle Scritture, delle quali privilegiavano il Pentateuco, ritenuto santo, ridimensionando la portata religiosa e normativa dei libri relativi…
Di Bartolo Scandizzo La pausa concessa alla “politica” capaccese dallo svolgimento della XIX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, è stata propizia per raffreddare un po’ i “bollori” di candidati e candidabili. In fondo, di tempo ce ne è a sufficienza prima che tutti dovranno tirare la rete e capire se esistono le condizioni per affrontare la battaglia per vincere o solo per fare testimonianza. Intanto, possiamo già da ora che non vedremo liste di partiti nazionali campeggiare sui manifesti di liste o candidati a sindaco. Il motivo è semplice, tutti i potenziali candidati a sindaco hanno difficoltà a…
“L’Amministrazione Comunale di Vallo della Lucania esprime enorme soddisfazione per l’importantissimo risultato raggiunto con il riconoscimento del Tribunale di Vallo della Lucania di “sede disagiata”, che avrà come immediata conseguenza l’assegnazione di due nuovi magistrati, questo senza ombra di dubbio consentirà di migliorare il servizio della Giustizia nel nostro territorio, ci permetterà di raggiungere gli obiettivi prefissati dal Ministero, e, speriamo, porrà la nostra importante sede al riparo, almeno per adesso, al riparo da paventate soppressioni”. Queste le parole del sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia in merito alla questione riguardante la possibile soppressione del tribunale del centro cilentano.…
Unico – anno XIV – N°29 – del 28/07/2012 All’interno: CEMENTO. L’allarmante fenomeno Continua il consumo di suolo nella Piana del Sele di Domenico Nicoletti “Non si arresta in Italia il fenomeno della cementificazione e il Cilento non è da meno”. LA CIAMBOTTA. Ricordi, profumi e sapori d’infanzia cilentana Il segreto del piatto? Tiano, creta e fuoco di Giuseppe Liuccio IL VIAGGIO LETTERARIO. 1/CAFASSO. L’industria vicina a Paestum Il borgo moderno e la città antica di Tonino Pecoraro “Non c’è Capaccio-Paestum, non c’è New Town senza Cafasso”. ALBANELLA. Riapre Camerine, bosco dalle tante leggende e caro a Santa Sofia I Santi segreti conservati…
Di Bartolo Scandizzo Dall’archivio di Cilento World Tv intervista a Gennaro Malzone, Presidente dell’Associazione “libri e libri”. In occasione della mostra Libri Meridionali Vetrina dell’Editoria del Sud, profumo di libri. Le 22 case editrici del Cilento e il testo “Follie” di Alessandro Meluzzi.