di Veronica Gatta Quello dei rifiuti è, senza ombra di dubbio, un argomento scottante. Ben 49 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si affidano alla Yele SpA per lo smaltimento dei propri rifiuti. La Yele SpA è stata costituita nel novembre del 1998 ed ha iniziato le sue attività nel maggio del 1999. Si trattava di una società mista (pubblico-privata) del CoRiSa 4 (per il 65%) e della HERA SpA (per il 35%), una holding bolognese, tra le più importanti nella gestione dei rifiuti. Nel 2001 la Yele era l’unica società campana certificata che riusciva a…
Autore: Veronica Gatta
di Giuseppe Liuccio Il latino mi ha insegnato il primato della parola, anche perché la parola è per me, come, d’altronde, per tutti, strumento di vita e, nella fattispecie, anche strumento specifico di lavoro, perché faccio da sempre il “comunicatore”, prima come docente di latino e greco e, successivamente, come giornalista. E vado con la memoria all’infanzia lontana ed ai primi insegnamenti del Vangelo, che è stato, è, e resta un insostituibile “libro di vita”, dal quale appresi come tanti, d’altronde, il principio etico “et verbum caro factum est” (e la parola si fece carne), che interiorizzai e sacralizzai come…
Sapri, 16 novembre 2016 – “Il sistema nazionale di valutazione nei contesti territoriali”. Questo il titolo del seminario destinato a Docenti e Dirigenti Scolastici che si svolgerà venerdì 18 novembre nell’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Pisacane” di Sapri (Sa), a partire dalle ore 14:30. Dopo il saluto introduttivo del dirigente scolastico, professoressa Franca Principe, interverrà la dottoressa Cinthia Buonopane, dirigente tecnico presso il ministero della Pubblica Istruzione, che affronterà il tema della “valutazione tra Etica e Responsabilità”. A seguire il dottor Ettore Acerra, dirigente tecnico presso il ministero della Pubblica Istruzione, tratterà della “valutazione dei dirigenti scolastici come…
Di Diodato Buonora Per la seconda volta, su queste pagine, ci occupiamo di Nonna Maria. La prima volta lo abbiamo fatto quando la signora Maria Di Filippo, nata a Capaccio il 2 novembre 1913, ha compiuto 100 anni. Lo rifacciamo adesso che la nostra “nonnina” ha da pochi giorni compiuto 103 anni, e a guardare la foto con la torta, in ottima salute. A comunicarcelo è stato suo nipote, Giuseppe (Peppe) Di Giovanni, titolare del ristorante Il Buttero di Agropoli, molto orgoglioso della sua arzilla nonna. Peppe ci racconta che Nonna Maria utilizza senza problemi il tablet e il cellulare…
di Oreste Mottola Comincerà alle 10 del 19 novembre il corteo che griderà la disapprovazione dei cittadini di Roccadaspide per le ipotesi di depotenziamento e di quasi chiusura dell’ospedale della Valle del Calore. Studenti e pensionati sono le categorie attese per fare il “pieno”. Quando scrivo è data per certa anche la serrata dei commercianti, ma si attende una determina ufficiale della categoria. A guastare un po’ il clima è arrivato l’ufficializzazione del rifiuto della partecipazione, in testa al corteo, di Gabriele Iuliano, sindaco di Roccadaspide. “L’iniziativa è tardiva, rischia di bruciare i margini di trattativa ancora esistenti e nessun…
ALBANELLA, il paese dell’olio d’oliva. Anche quest’anno, nel fine settimana del 10 e 11 dicembre, si terrà la tanto attesa “Giornata promozionale dell’olio d’oliva” tra degustazione, mostre e workshop. L’evento, giunto alla ventitreesima edizione, è organizzato dalla Pro-loco col patrocinio del comune di Albanella e si snoderà per le vie del centro storico che, per l’occasione, accoglierà le locande e gli stand con le varie pietanze cucinate dalle attività, ristoranti ed associazioni del territorio albanellese. I visitatori non solo assaggeranno pietanze come lagane e ceci, paccheri con baccalà, sfrionza, vicci fritti e tanti altri piatti tradizionali ma l’evento sarà anche punto d’incontro tra la domanda e l’offerta del mercato dell’olio d’oliva…
Di G.C. La goletta “Il Leone di Caprera”, reperto storico realizzato dal maestro d’ascia Luigi Briasco, è il simbolo dell’incredibile e coraggiosa traversata dell’Oceano Atlantico. Partì da Montevideo il 3 ottobre 1880 con a bordo tre italiani: Vincenzo Fondacaro da Bagnara Calabra, Orlando Grassoni da Ancona e Pietro Troccoli da Marina di Camerota. Raggiunsero Livorno il 9 giugno 1881 e consegnarono a Giuseppe Garibaldi l’elenco degli emigranti in Uruguay ed in Argentina. Tale reperto storico fu conservato nel 1932 a Milano, prima nel Civico Museo Navale Didattico, poi trasferito nel 1953 nel Museo della Scienza e della Tecnica. Nell’Agosto del…
Di Alessandro Pecoraro Entro l’11 Dicembre Paestum diventerà fermata per i treni a lunga percorrenza tra Roma e la Calabria con due collegamenti giornalieri, la sera e la mattina. È ciò che ha promesso Gianfranco Battisti, direttore dell’Alta Velocità di Trenitalia il 28 Ottobre nel corso della XIX Borsa del Turismo Archeologico di Paestum tenutasi all’ombra dei Templi tra il 27 e il 30 Ottobre. Fino ad ora infatti i treni a lunga percorrenza (tipologia Intercity) hanno avuto come fermate solo le stazioni più grandi Salerno, Battipaglia e Agropoli. Un grande sforzo da parte di Trenitalia per collegare la…
Tutte le meraviglie del Cilento
Di Adriana Coralluzzo Oggi analizzo l’esplosione di talento calcistico in quel di Roccadaspide. Già cinque baby giocatori sono stati prelevati dai vivai delle grandi squadre: Inter, Napoli, Reggiana, Melfi e Lazio. Parlo rispettivamente di Gaetano Oristanio, Samuele D’Agosto, Marco Zunno, Gabriele Antico e Gianmaria Guadano. Ho posto le stesse 5 domande ai nostri calciatori, le risposte si possono leggere nel corso delle prossime settimane. Gabriele Antico Rocchese Doc risponde con la maturità di un campione: Come si chiama la società di Roccadaspide in cui sei cresciuto? Ed il coach che ti ha seguito in questo percorso di crescita? “La società…
Del Prof. Pasquale Strazzullo Il 21, 22 e 23 novembre si terrà a Vallo della Lucania un evento di respiro internazionale finalizzato a rimarcare I valori della Dieta Mediterranea che ha visto I suoi natali e si è sviluppata nel corso dei secoli nella favolosa terra del Cilento e del Vallo di Diano, per poi essere esportata – come modello di alimentazione sana e gradevole – in tutto il mondo. Obiettivo della manifestazione è quello di costruire un ponte tra le differenti istituzioni e categorie professionali coinvolte, in particolare le pubbliche istituzioni, il mondo accademico, la scuola, gli operatori di…
Unico – Il Valcalore – anno II – N°8 – del 01/08/2000 All’interno: INTERVISTA A ENZO LUCIANO SINDACO DI AQUARA di Bartolo Scandizzo “Ogni volta che si esaurisce una discarica si è in emergenza. Cosa si può fare per avviare a soluzione il problema dei rifiuti?” La risposta a pagina 19. GIffONI film festival 30^ edizione del cinema per ragazzi di Gina “Per la sezione “Preludi”. Miglior cortometraggio “IL BAMBINO CON LA PISTOLA” (Italia 1999) Grifone d’argento.” Tutti i premi a pagina 13. L’INCONTRO di Cosmo Guazzo “Con la figlia di Don Ferdinadino Mojale, Maria Antonietta”. La fondazione Giovanni Pascale di Bartolo Scandizzo “Un mito impantanato…