Autore: Veronica Gatta

Di Alberto Di Muria Nota in particolare per la sua capacità antinfiammatoria e antidolorifica, la crema all’arnica è molto amata e utilizzata dagli sportivi che spesso incorrono in problemi a muscoli e articolazioni o subiscono traumi dovuti alle loro attività. L’arnica è a tutti gli effetti un antidolorifico naturale. Il suo potere analgesico si mostra efficace nei confronti di traumi come contusioni e distorsioni ma anche crampi e contratture. E’ in grado anche di far scomparire prima eventuali lividi ed edemi. Confermate dalle più moderne ricerche scientifiche anche le qualità antinfiammatorie di questa pianta dovute soprattutto ad alcune sostanze come…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Ho intenzione di trattare a più riprese “La sacralità degli alberi e dei frutti”, focalizzando l’attenzione su alcuni alberi, che fanno parte da tempo del paesaggio rurale del Cilento. Credo di rendere, così, un servizio di cultura al territorio che mi ha dato i natali, ma anche di offrire uno strumento di conoscenza utile agli amministratori locali a tutti i livelli, a cominciare dai sindaci e dalla nuova “governance” del Parco. Almeno spero. La “Festa del Succoth o delle Capanne”, che si celebra tra settembre e ottobre, quando l’estate trasmigra nell’autunno, è una della più sentite ed…

Leggi tutto

di moncil Chi ha superato i 50 anni ricorderà “Carosello” un programma di inserzioni pubblicitarie messo in onda dopo il TG della sera su RAI 1. Erano spot camuffati da simpatici “siparietti” da persone in carne ed ossa oppure affidati a cartoni animati. Ci divertivano e, intanto, facevano pubblicità ai prodotti: era anche il segnale che era giunta l’ora di andare a letto. Tutto quello che trasmetteva dopo la televisione non era adatta ai bambini. Da un po’ di anni, la pubblicità imperversa in ogni programma e, molto spesso, il messaggio pubblicitario è affidato a bambini in carne ed ossa.…

Leggi tutto

“Inaspettata” secondo il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, “la quantità e la qualità di dati sull’abitato pre-romano, coevo ai grandi templi” che gli scavi di Paestum stanno restituendo in queste settimane. Le ricerche, finanziate dal Pastificio Antonio Amato e dal Parco Archeologico di Paestum, reso autonomo grazie alla riforma Franceschini, hanno l’obiettivo di gettare luce sulla vita quotidiana e sugli ambienti domestici nei secoli VI-V a.C. Ieri gli archeologi, che indagano una struttura in blocchi con relativi piani di vita, sono stati premiati da un ritrovamento inaspettato, un frammento di un vaso ateniese del V sec. a.C. con raffigurazione del…

Leggi tutto

La Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Immateriale Culturale dell’Umanità il 16 Novembre 2010 a Nairobi, Kenia. Non tutti sanno che l’Associazione per la Dieta Mediterranea di Pioppi ha avuto un ruolo determinante nell’assegnazione di questo riconoscimento. E’ stato un punto di forza l’organizzazione a Pioppi, nel Settembre 2009, di un evento straordinario e di notevole rilevanza, un Convegno Internazionale a cui hanno partecipato 300 congressisti provenienti dalle più prestigiose Università, dal titolo “I Piaceri e i Benefici della Moderna Alimentazione Mediterranea per Prevenire le Malattie Cardio-cerebrovascolari”. In questa occasione si sono festeggiati: il novantesimo compleanno delì Professore Emerito…

Leggi tutto

di Antonio Figliola Un libro scritto a quattro mani da Elisabetta D’Andrea e Antonio Figliola. La prima parte dedicata alle vestigia di Paestum, la seconda agli scavi di Velia. Un viaggio ideale tra i due siti, che, dal 1998 sono diventati “Patrimonio dell’Umanità” per mezzo della importantissima certificazione dell’Unesco. Oltre 140 pagine, 150 fotografie a colori, di cui ben 18 a doppia pagina. Una veste grafica tesa a esaltare la maestosità e la scenografica bellezza di quei mitici spazi. Obbiettivo principale di tale lavoro è un approccio semplice ma non semplicistico a una materia affascinante ma complessa. Partire infatti dai…

Leggi tutto

di Gina Chiacchiaro Da pochi mesi, Piaggine ha aperto all’accoglienza dei migranti andando incontro alle richieste della prefettura, rispondendo positivamente agli appelli accorati di Papa Francesco e dimostrando umanità nei confronti di chi fugge dalla guerra e dalla fame. Il Consorzio “La Rada” che ha preso in affitto il residence “Sentieri nella Roccia”, riadattato per assicurare una sistemazione a grandi e piccini in cerca di asilo, dopo una prima fase di adattamento, ha provveduto ad iscrivere i più piccoli, in età scolare, alla locale scuola. Dal centro di prima accoglienza “Sentieri nella Roccia” di Piaggine, sei piccoli nuovi alunni sono…

Leggi tutto

Di Adriana Coralluzzo Dopo la bella intervista a Gabriele Antico cambiamo reparto, spostandoci in attacco e leggendo le parole di Samuele D’Agosto: Come si chiama la società di Roccadaspide in cui sei cresciuto?Ed il coach che ti ha seguito in questo percorso di crescita? “ASD Roccadaspide , Mister Oristanio e Contaldi”. Considerando il poco fair play del calcio italiano, le società giovanili hanno una responsabilità in questo secondo te? Alla crescita tecnica credi sia corrisposta una crescita morale di te come uomo, prima che come calciatore? “Nel settore giovanile si costruisce la base di un percorso umano prima che calcistico.…

Leggi tutto

    Lo showroom Linee Contemporanee di Salerno celebra l’eccellenza del design e della creatività ospitando venerdì 18 novembre l’evento di celebrazione del 50mo anniversario di B&B Italia, azienda italiana leader a livello internazionale nel settore dell’arredo di design fondata nel 1966 grazie all’intuito imprenditoriale di Piero Ambrogio Busnelli. Con sede a Novedrate (Como), in un l’edificio progettato da Renzo Piano e Richard Rogers nel 1971, B&B Italia ha costruito il suo successo grazie alla capacità di rappresentare la cultura contemporanea, intuire ed anticipare le tendenze, rispondere alle trasformazioni del gusto e delle esigenze abitative. La sua vocazione alla ricerca…

Leggi tutto

Di Alessandro Pecoraro È stata approvata al Senato con 154 sì, 47 no e 36 astenuti, il disegno di legge relativo ai Parchi Nazionali (riforma della legge quadro 394/91). Si attende ora il vaglio della Camera che sarà sicuramente influenzato dal risultato del referendum costituzionale del 4 dicembre. La riforma della legge quadro (decreto del ‘91 che diede vita, tra gli altri, anche al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni), interessa 871 aree protette, 25 parchi nazionali, 29 aree marine protette e 152 parchi regionali, per ben 32 mila chilometri quadrati di superficie territoriale (circa il 10%…

Leggi tutto

Di Antonella Citro In questi giorni sono stati varati alcuni accorgimenti nel trasporto urbano a Sala Consilina, perché? Abbiamo dovuto adeguare alcune corse del trasporto pubblico locale in virtù del fatto che la scuola media di Trinità è stata chiusa a causa di un’ordinanza perché ritenuta non agibile e, dunque, gli studenti che sono stati costretti a spostarsi per frequentare le lezioni nel plesso centrale, potevano avere dei disagi. Abbiamo cercato così di adeguare gli orari eliminando una sola corsa, quella delle 14:30, mentre le altre restano invariate, abbiamo potenziato le corse delle 8:30 per far raggiungere nel migliore dei…

Leggi tutto