Autore: Veronica Gatta

di Maria Teresa Scarpa Sabato 3 dicembre si rinnova l’anatema di Santa Santecchia a Gioi Cilento. Una notte horror nell’antico borgo del Cilento collinare, dove temerari cacciatori di streghe si cimentano in una gara contro il tempo per riuscire a svelare i vari enigmi, superare terribili prove e risvegliare l’antico guerriero, l’unico in grado di fermare le Jannare, le streghe. Il premio finale, un cesto di prodotti tipici, viene assegnato in base al punteggio ottenuto dalle squadre. Si tratta di un vero e proprio gioco di ruolo dal vivo, creato e “drammatizzato” dall’associazione “Off Limits”, che vede un grande impegno…

Leggi tutto

Uno dei fiori all’occhiello del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è rappresentato dagli scavi di Velia (per i romani) o Elea (per i greci). I resti di questa antica città arricchiscono il già importante valore del nostro territorio. Per le festività natalizie, il Parco Archeologico di Elea – Velia offre importanti iniziative: visite guidate, laboratori, degustazioni, trekking al Parco e aperture straordinarie. Sarà possibile rivivere l’emozione di passeggiare tra le strade di Velia e visitare l’agorà (o il foro) dove passeggiarono anche grandi filosofi della scuola eleatica come Parmenide e Zenone. L’antica acropoli di Elea (Velia),…

Leggi tutto

Di Diodato Buonora Tra le ipotesi dell’origine del panettone, la più simpatica e curiosa è quella dove si racconta che, a Milano, alla corte di Ludovico Maria Sforza, durante i festeggiamenti della Vigilia di Natale, mentre tutti i cuochi erano impegnati nella preparazione delle pietanze, il capo cuoco chiese a Toni, lo sguattero di 12 anni, di sorvegliare la cottura delle ciambelle al forno. Sarà stata la stanchezza, ma il povero Toni si addormentò e le ciambelle si bruciarono. Il giovane sguattero, impaurito, non sapeva come spiegarlo al capo cuoco. Finché non si ricordò del dolce che aveva preparato e…

Leggi tutto

Il giorno 3 dicembre alle ore 11, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità il Parco Archeologico di Paestum ospiterà l’unico coro in Europa composto da 25 giovani affetti da disabilità Le voci del cuore diretti dal maestro Mario Lamanna. Il coro si esibirà nella Sala Santuari, in un repertorio vario che comprende canzoni liriche, della tradizione napoletana e italiana e in canti di Natale per aprire alle prossime festività. Seguirà alle 11.30 una conferenza, inaugurata dal direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel, che darà voce alle Associazioni che si occupano dell’accessibilità universale sul Territorio e nei luoghi di…

Leggi tutto

Di dibbì Ingredienti: 320 g di linguine, 300 g di cime di rapa, 80 g di caciocavallo stagionato grattugiato, 50 g di nocciole di Giffoni, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale. Preparazione: per il pesto, cuocete le cime di rapa (pulite e mondate) al vapore. Poi, le mettete nel mixer insieme alle nocciole, alla metà del caciocavallo stagionato grattugiato, a un filo d’olio extravergine d’oliva e a poco sale. Aggiungete il pesto alle linguine che nel frattempo avrete cotto in abbondante acqua salata e servite con una bella spolverata di caciocavallo grattugiato. Vino abbinato: Poseidon 2015, Primitivo Paestum Igp, I…

Leggi tutto

di Alberto Di Muria Le verruche piane sono delle lesioni benigne della pelle piuttosto frequenti. Queste formazioni sono dovute all’infezione sostenuta dal papilloma virus umano (HPV). Il contagio avviene per contatto con persone infette ed è favorito dagli ambienti caldi e umidi, come le piscinei. Le verruche piane si manifestano come lesioni lenticolari o papulari lisce di pochi millimetri di diametro, di colore giallo-bruno, spesso numerose e poste una accanto all’altra. Queste alterazioni tendono, infatti, a svilupparsi per auto-inoculazione. Le verruche piane si localizzano prevalentemente al volto ed al dorso o sulle dita delle mani. Lo sviluppo delle verruche è…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Novembre è il mese della raccolta delle olive. Nelle campagne c’è grande vivacità. Gli uliveti sono affollati e risuonano di canti. Si riaprono i frantoi, “li trappiti” e ne diventano protagonisti “li trappitari” con tanti aiutanti che hanno familiarità con mole, “friscoli” e “nuzzo”. Io ho memoria nitida sia del lavoro della raccolta delle olive, sia di quello dei “trappitari” e dei loro aiutanti. Ed era uno spettacolo che metteva allegria l’olio che colava, come l’oro fuso, e prometteva abbondanza di sapori e profumi per un intero anno. Nei miei ricordi mi scatenavano emozioni, che poi si…

Leggi tutto

Valerio Falcone è il Direttore Artistico di “Borgo d’Arte”, per l’installazione di Natale nel Comune di Eboli 3 performance, 3 installazioni, 3 artisti.   Nel corso della conferenza stampa che si terrà sabato 19 novembre presso la Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Eboli, il Sindaco Massimo Cariello, il dott. Roberto Pansa e il dott. Valerio Falcone, dopo il saluto di benvenuto della dott.ssa Giovanna Scarano, illustreranno il calendario eventi “Eboli Natale ’16” ed il progetto “Borgo d’Arte”, nuovo concept che caratterizzerà le imminenti festività natalizie e promuoverà la destinazione Eboli. Dopo la felice esperienza dello scorso anno si…

Leggi tutto

di Veronica Gatta Procedono i lavori sulla strada provinciale S. P. 430, la famosa “Cilentana” chiusa nel tratto fra Prignano Cilento e Agropoli Sud (viadotto “Chiusa”). Il 5 ottobre scorso, in un incontro con i sindaci e gli amministratori del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, aveva annunciato la riapertura della Cilentana per il mese di dicembre. Dopo anni di attesa e ripetuti rinvii, pare che questa sia la volta buona. La data di scadenza è imminente e sembra che per una volta sarà rispettata. Finirebbe, così, il disagio di migliaia di…

Leggi tutto