Autore: Veronica Gatta

Il giorno 7 dicembre 2016,  presso la Sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni  ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della  “Carta Europea per il Turismo Sostenibile”. Si tratta della certificazione che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile, con l’obiettivo di tutelare il patrimonio naturale e culturale e sviluppare il continuo miglioramento della gestione del turismo nell’area protetta a favore dell’ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori. Un’ulteriore testimonianza dell’eccellenza del nostro Territorio. La Carta è stata sottoscritta a Bruxelles dal Vice Presidente, …

Leggi tutto

di Oreste Mottola LUCA COCCARO, DA PIAGGINE. Importante riconoscimento per Luca Coccaro, studente 27enne di Piaggine La fondazione Italia – USA gli ha conferito la “pergamena di merito”. La cerimonia si è svolta presso la Camera dei Deputati della Repubblica, alla presenza di una folta schiera di giovani laureati, di numerose personalità della politica e della cultura e delle eccellenze della imprenditoria italiana. Luca Coccaro, studente in lingue e lettere moderne all’università di Perugia, è stato premiato da Antonio Marzano, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, quale giovane laureato più meritevole. “Siamo felicissimi per Luca per la sua…

Leggi tutto

di Comitato pro ferrovia Sicingano-Lagonegro Il 7 dicembre scorso, il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano – Lagonegro si è recato a Potenza per l’Audizione in Commissione Trasporti prevista in Regione. In rappresentanza del Direttivo Rocco Panetta e Pietro Calabrese. Di fronte a sette consiglieri, il presidente Panetta ha portato, forte, la voce che richiede il ripristino immediato del primo tratto Sicignano-Polla (25 km) della linea, con servizio “a spola”, anche in virtù delle delibere recenti del Comune di Sicignano degli Alburni e dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. “È impossibile parlare di Frecciarossa1000 se la gente non…

Leggi tutto

di Lucio Capo Cosa bisogna fare per ridare dignità alla fascia costiera? È necessario recuperare la bellezza del mare, della pineta e della spiaggia. Con il coinvolgimento della Regione e dello Stato, il Comune deve fare un progetto di recupero ambientale. Bisogna realizzare il PRG di Airaldi, eliminare la strada sulla duna e realizzare parcheggi a monte della pineta, in modo da creare un unicum tra pineta, spiaggia e mare. La fascia costiera è in condizioni squallide, la litoranea è in uno stato pietoso, non si può pensare di fare turismo in queste condizioni. A destra e a sinistra del…

Leggi tutto

“Cattivo Natale” è il nuovo spettacolo targato Il Demiurgo: una piccola provocazione artistica, fatta per gioco, per divertirsi e divertire. Uno spettacolo leggero e coinvolgente che, profittando della dimensione magica e suggestiva delle grotte, mette insieme leggende, storie e tradizioni per raccontare il Natale visto dagli occhi dei “cattivi”, quelli tipicamente Natalizi, come il celeberrimo Ebenezer Scrooge partorito dalla penna di Dickens, o Il Grinch, e quelli meno associabili al Natale, come Capitan Uncino. Lo spettacolo si snoderà nel percorso della grotta, sfruttando uno scenario unico al Mondo: il pubblicò viaggerà in barca, nel ventre della terra, nell’oscurità delle grotte che oscurità…

Leggi tutto

Terza edizione a Capaccio Capoluogo di “Incanto natalizio”, un cartellone di ben 8 serate che si snoderanno lungo tutto il periodo delle festività (7 dicembre – 6 gennaio). Momenti di forti emozioni con concerti all’aperto ed in chiesa e giornate di pura allegria e spensieratezza. Il “giardino incantato”, il “polo nord” ed il “villaggio di babbo natale” accoglieranno tutti in un amorevole abbraccio. Novità di quest’anno la “panchina acchiappa sogni”. La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Amici del Convento” con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Capaccio Paestum.   Per il programma clicca qui.

Leggi tutto

di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 500 g di fettine piccole di tacchino tagliate sottili, farina, 2 dl di vino bianco, 1 limone, abbondante prezzemolo tritato, olio extravergine di oliva del Cilento, sale. Preparazione: Infarinate le fettine di tacchino. In una padella riscaldate dell’olio e rosolate le fettine ambo i lati e mettetele da parte. Ripulite la padella, con carta da cucina assorbente, del grasso di cottura. Rimettete le fettine nella padella, bagnate con il vino e il succo del limone. Salate e proseguite la cottura a fiamma media per qualche minuto, fino a che il fondo di cottura…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Esiti del Referendum con il Cilento uguale al resto del Meridione e uniformato ai flussi elettorali nazionali. Chi ha pensato di “forzare” gli elettori con blandizie varie ora si ritrova scornato e depresso. Sconfitto anche il tentativo di rinchiuderci in macchiette degne dei tempi di Lauro e Gava. Il sì vince in alcuni piccoli comuni, così a Salvatore e Tino Iannuzzi come a Simone Antonio Valiante e a pochi altri è stato possibile salvare almeno l’onore della firma.   Nei medi e grandi comuni il no spopola come nel resto d’Italia nonostante che il sindaco voglia una…

Leggi tutto

di Moncil Come i nostri elettori sanno, Unico non ha trattato nel merito la tematica referendaria in quanto ci è sembrato già abbastanza inflazionato il mondo dell’informazione sull’argomento. Ma il risultato che ha visto prevalere le tesi dei NO contro la proposta del SÌ e le sue ricadute sulla vita quotidiana di tutti noi e, soprattutto, della realtà territoriale in cui viviamo la nostra quotidianità mi porta a fare alcune considerazioni. La prima riguarda, ancora una volta, la scarsa partecipazione al voto da parte del Meridione, in generale, e dell’area compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di…

Leggi tutto

di Fornace Falcone L’artista performativa napoletana Nicca Iovinella prende parte all’iniziativa culturale Materie3 organizzata e curata da Fornace Falcone presso il Cilento Outlet Village, attraverso la realizzazione di una installazione/performance, già vincitrice dell’ultima edizione di Happy Earth Days. Una parete bianca, come la distintiva tuta che da sempre Nicca Iovinella indossa, simbolo di purezza, una purezza che difficilmente può restare inviolata. La sofferenza di questo nostro pianeta – che incontaminato non lo è ormai più – è qui rappresentata da una schiera di 30 frecce realizzate in ferro, alle cui estremità l’artista colloca dei frutti, quelli della Madre Terra. Dei…

Leggi tutto

Dal video mapping al mercatino del baratto, dalle performance di cantastorie e cartomanti alla degustazione di prodotti locali per le vie del centro storico, fino alla magia dei canti gospel: quello di Atena Lucana si prefigura come un Natale nel borgo delle meraviglie. Ideato e organizzato dal Comune di Atena Lucana, retto dal sindaco Pasquale Iuzzolino, il calendario delle festività natalizie del 2016 è quest’anno particolarmente ricco di eventi. Ce n’è davvero per tutti i gusti nella più antica cittadina del Vallo di Diano. Che, per tutto l’arco della manifestazione, sarà abbellita dal suggestivo percorso di installazioni luminose artistiche. Si parte l’8 dicembre, alle 17.30 in…

Leggi tutto

Unico –  anno IX – N°30 – del 10/08/2007 All’interno: Banda larga per uscire a testa alta dallo “splendido” isolamento di Bartolo Scandizzo  “A noi non resta che prenderne atto e confidare che non intervengano imprevisti a svegliarci dal sogno prima che diventi realtà”. Santi e briganti di Oscar Nicodemo “Quando nel nuovo non si scorge e non si agita nulla di antico”. Roccadaspide, la frana eterna delle Cesine di Cosmo Guazzo “Cristo si è fermato ad Eboli… le tasse no”. Aree interne oggi ⇒ Sant’Angelo a Fasanella. Viaggio tra natura, storia e religiosità di Cosmo Guazzo Parco, l’esistenza inutile di un ente utile di Tonino Marino “Ritengo…

Leggi tutto