A partire dalle ore 15 e 30 di giovedì 15 dicembre, nella “Sala Pier Pasolini” del Teatro “Diana”, sito in Via Alfonso Alvarez, 7, del comune di Salerno, si terrà la cerimonia di premiazione, promossa e organizzata dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno, che ha come titolo: “Percorso della vita in musica e parole”, con la consegna ai quarantadue professionisti (*) che hanno maturato quarant’anni di iscrizione all’Albo, di una pergamena ricordo e del ‘caduceo d’oro’ del Logo dell’Ordine. L’evento, sarà preceduto dai saluti dal Presidente Oscar De Franciscis e dalla Lectio Magistralis del Professore Adalgiso…
Autore: Veronica Gatta
di Massimiliano De Paola Dalla voce diretta del neo consigliere Antonio Santini, apprendo che “In data 5 dicembre 2016 è nata finalmente l’Associazione degli Allevatori – Casari della provincia di Salerno. L’Associazione per il momento è composta da aziende agricole a latte crudo dei territori del Cilento e Vallo di Diano, ma per volontà espressa dai suoi soci fondatori, sarà aperta ad adesioni provenienti da tutta la provincia di Salerno”. Tra i soci fondatori, oltre agli allevatori, ai casari, ai tecnici zootecnici, ai biologi, ai veterinari, agli agronomi, ai tecnologi alimentari, ci saranno figure professionali che a vario titolo hanno interesse…
COMUNICATO STAMPA n. 241 del 13.12.2016 La seduta di Consiglio Comunale del 12 dicembre scorso ha sancito l’approvazione di importanti provvedimenti relativi al definitivo assestamento del Bilancio 2016. Tra gli aspetti di particolare rilevanza, oggetto delle delibere, vi sono la ricollocazione delle Sfere Geodetiche in via Nassirya a Capaccio Scalo, che daranno nuovo impulso al più grande centro urbano del territorio in termini di economia legata ad eventi e manifestazioni e la definizione delle spese già sostenute per l’avvenuta messa in sicurezza dell’area interessata da decenni dalla ex discarica in località Cannito. Convalidato ufficialmente l’ingresso del neo consigliere Lucio Conforti.…
Un film e il dibattito. Tutto pronto per il secondo appuntamento della rassegna “La stanza di Bandini”, previsto per giovedì 15 dicembre alle 19.30 al Dago Red di San Pietro al Tanagro. La serata è dedicata alla proiezione del film-documentario “Ad Memoriam per Pasolini” di Michele Schiavino, un film che vede la partecipazione anche di una cittadina di Sant’Arsenio, Iolanda Pica, protagonista di una delle registrazioni rese poi immortali da Pierpaolo Pasolini. Tema – La facoltà di richiamare alla memoria cose viste o apprese, è il tema della serata che si articolerà a partire dall’introduzione di Arsenio D’amato e dai…
Mercoledì 14 Dicembre Legambiente riproporrà “La festa dell’albero”, la manifestazione si terrà nell’ambito di una campagna nazionale nell’Oasi dunale di Torre di Mare. Si pianteranno giovani alberi e verrà rimarcarto il ruolo fondamentale dell’albero nella lotta contro i cambiamenti climatici. L’edizione di quest’anno avrà come tema il fenomeno preoccupante del consumo del suolo. I numeri sono allarmanti, ogni anno vengono sottratti 1000 km quadrati di suolo in Europa senza nessuna giurisdizione che ne gestisca le procedure. Quest’anno ci sarà un forte coinvolgimento delle scuole al fine di sensibilizzare le nuove generazioni alle cause verdi. L’iniziativa rientra anche nella seconda annualità…
di Bartolo Scandizzo Ho conosciuto Vito Pinto quando ho incrociato una sua iniziativa editoriale dalla tesata evocativa: “Le due Costiere”. Ovviamente, quella Amalfitana e quella Cilentana. L’idea mi convinse subito e misi a disposizione la nostra piccola esperienza per aiutarlo. Le cose non andarono come Vito aveva immaginato e sperato, ma è rimasto in me un ricordo incancellabile di una persona per bene, un giornalista capace e un amico da stimare. L’ho conosciuto anche per le sue iniziative che hanno avuto come oggetto la ceramica. Un mondo a me poco conosciuto, ma pieno di fascino che, anche grazie ad altri…
di Antonella Citro «Abbiamo voluto creare all’interno del sito istituzionale del Comune di Sala Consilina un’ulteriore servizio per i cittadini. Da qualche giorno infatti è possibile accedere alla sezione “Come raggiungerci” e “Come partire” per consentire a tutti coloro che vorranno di capire quali autolinee percorreranno il tragitto da e per Sala», queste sono le parole pronunciate da Elena Gallo, il Consigliere Comunale delegato alla Comunicazione Istituzionale e all’Innovazione Tecnologica. In sostanza, sono state rinnovate le sezioni “Come raggiungerci” e “Come partire” del sito web istituzionale del Comune di Sala Consilina che corrisponde al sito www.salaconsilina.gov.it. In queste sezioni, come…
di L. R. Chi e cosa attendere? È la domanda che si ripete in questo periodo dell’anno riflettendo sull’Avvento. La Chiesa fornisce lo spunto per una pausa rispetto alla vita frenetica e a volte trasgressiva per il piacere di gustare una libertà senza limiti, scelta che, anche se non contraddistingue il nostro quotidiano, sovente appare senza meta e, di conseguenza, priva di gioiosa serenità. Nel profondo dell’animo non di rado si sente l’esigenza di cambiare mentalità. A sostegno di questo proposito viene l’Atteso, ma subito determina sconcerto nel nostro orgoglioso animo di uomini del XXI secolo baciati dal progresso. È…
di Adriana Coralluzzo Ai fini della ripartizione del fondo per la lotta al randagismo istituito con la Legge 281/91 (Legge quadro in materia di tutela degli animali d’affezione e lotta al randagismo) Regioni e Province autonome trasmettono ogni anno al Ministero della salute i seguenti dati: numero di ingressi dei cani nei canili sanitari (cioè il numero di cani vaganti catturati sul territorio) e numero di gatti sterilizzati nell’anno dal Servizio Sanitario Nazionale. La Regione Campania è al secondo posto con 10.283 randagi catturati, dietro alla Regione Lombardia che però ha un territorio ben più ampio. Il problema è reale,…
di Gina Chiacchiaro “Vedere il mondo dalla prospettiva locale, senza perdere la complessità e la dimensione globale” questa la ragione principale del Festival GlocalNews, l’aggiornamento di giornalismo locale e globale organizzato da VareseNews. Quattro giorni intensi dove l’innovazione nel campo dell’informazione è di casa. Stiamo vivendo anni di grandi cambiamenti e di crisi nel settore del giornalismo. Si sente dire che il futuro è nell’informazione locale, ma con lo sviluppo delle piattaforme, tutti i soggetti vengono messi in discussione e allora l’incontro e il confronto è d’obbligo. L’aggiornamento, ove si sono alternati diversi soggetti tra giornalisti, filosofi, architetti dell’informazione, formatori,…
di Veronica Gatta Nel mese di novembre, il Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni ha compiuto il primo passo verso la valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Ente Parco, attraverso la pubblicazione di un bando per l’affidamento della gestione produttiva dell’Uliveto sito in località “Tenuta Montesani” a Vallo della Lucania: scopo di tale iniziativa è quello di trasformare un’area di particolare pregio in un laboratorio a cielo aperto di sperimentazione e applicazione di tecniche e metodi di lavorazione e coltivazione innovativi, biologici ed ecocompatibili. Il bando premierà quelle realtà imprenditoriali capaci di proporre un progetto innovativo da…
di Oreste Mottola Il “Sentiamoci dopo Natale” dalle nostre parti spesso non è ultimativo ma rimanda almeno agli inizi del mese di febbraio dell’anno successivo. È così nella guerra guerreggiata intrapresa per il mantenimento o lo smantellamento dei livelli di assistenza sanitaria pubblica nella Valle del Calore. L’ultimo mio report sull’argomento, benignamente pubblicato da questo giornale, aveva “fotografato” l’esistenza di questo rinvio “breve” ma con l’appuntamento importante del 25 gennaio 2017 per un pronunciamento presso il Tar. In mezzo c’era il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 e la richiesta ufficiosa del presidente della Regione, Vincenzo De Luca, di poter…