di Diodato Buonora In tutti i paesi di fede cristiana si festeggia il Natale. Dal punto di vista gastronomico ognuno ha le sue ricette, sia dolci che salate. Su questo numero, anche perché sono molto goloso, propongo delle ricette dolci di altri paesi. Naturalmente, come faccio abitualmente, ho scelto delle ricette facili da preparare e in alcuni casi, per semplificarne il procedimento, le ho leggermente modificate. Iniziamo questo nostro viaggio dalla Grecia con i “kourabiedes”, che sono dei pasticcini di mandorle e burro, una ricetta che in terra ellenica risale alla seconda metà del 1400. Ecco la ricetta per preparare…
Autore: Veronica Gatta
di Fornace Falcone Con un rinnovato omaggio alla Cultura del nostro territorio, venerdì 23 dicembre 2016, alle ore 19.00 presso i locali di “Linee Contemporanee” – arredamento e progettazione d’interni – Via Parmenide, 39 – 84131 Salerno, sarà inaugurata la mostra “45 Ceramiche da 45 cm” del maestro Alessandro Mautone. Saranno esposti 45 piatti di ceramica, ognuno dei quali, del diametro di 45 cm, è autografato ed è unico. Mautone da oltre quarant’anni esplora incantato l’alchimia che si produce tra l’acqua (componente essenziale alla diluizione degli smalti) il fuoco (che nella fornace supera i 1000 gradi) e la terra (l’argilla…
di Alberto Di Muria Si parla di “onicomicosi” per indicare quel disturbo legato alle unghie, scatenato da microrganismi chiamati miceti: questi funghi scatenano l’infezione, che può rimanere circoscritta in un’unica unghia, o può intaccare anche le altre. L’unghia colpita da onicomicosi, in particolare nella sua estremità, tende a cambiare il proprio colore originario, sfumando generalmente dal bianco al giallino. Se il fungo si spinge in profondità, le unghie possono diventare più spesse, oppure sgretolarsi lateralmente, provocando dolore. I luoghi umidi rappresentano un ottimo terreno di proliferazione per i miceti: questi funghi vivono negli spogliatoi pubblici, nelle piscine e nelle docce,…
di Ilaria Longo Il 23 dicembre prossimo, alle ore 19.00, nella Sala del Presepe di Cardile (C.so Umberto, 107) sarà presentato il libro “Il Mediterraneo a tavola. Storia, virtù e segreti della dieta mediterranea” curato da Mauro Ruggiero e pubblicato dalle Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Mauro è un giovane cardilese che da diversi anni lavora presso l’Istituto Italiano di Cultura di Praga e già nel 2010 ha realizzato un volume in lingua ceca relativo al Mediterraneo e alle sue tradizioni culinarie (“Mare Nostrum. Historie, receptury a tejemství středomřské stravy”). In questo secondo lavoro Mauro ha voluto approfondire…
di L.R. Domenica scorsa la Chiesa ci ha invitato a partecipare alla gioia per la venuta del Salvatore. L’annuncio s’identifica con la nuova vita offerta da Cristo al suo popolo di piccole ed umili persone, motivo per rinfrancare i cuori. Questa esperienza non è annunciata da illusioni apocalittiche o prospettive trionfali; Cristo si propone ai poveri, motivo di scandalo per sapienti e potenti. Il modello è Giovanni Battista, messaggero che prepara la via, emblema della giustizia e della rettitudine di un uomo che non è stato mai una labile canna al vento, ma ha dimostrato di essere una quercia di…
di Giuseppe Tarallo Le ricette sono diverse e parziali ma lasciando da parte quello che viene da una polemica interna del PD vallese-salernitano o quella ‘demagogica e populista’, e soprattutto sterile, di Cammarano secondo cui il Parco avrebbe sprecato soldi per farfalle e uccellini mentre la fida pascoli viene aumentata dai Comuni -e non certo dal Parco- da quegli stessi comuni cui si chiede poi di fare un referendum x uscire dal Parco…per andare dove o per fare cosa non si sa. Ma veniamo alle proposte più serie di Iannuzzi e Chirico.. Durante la mia Presidenza del Parco abbiamo richiesto ripetutamente…
di Ilaria Longo In pasticceria, nel periodo natalizio, regna sovrano il panettone, un dolce tipico milanese che ha riscosso un notevole successo anche nell’Italia Meridionale. Nel Cilento, in questi giorni, è possibile trovare e acquistare panettoni per tutti i tipi di palati, compresi quelli di coloro che non vogliono rinunciare all’artigianalità. E, senza dubbio, un maestro nella realizzazione del panettone artigianale è Pietro Macellaro, proprietario della ‘Pasticceria Agricola Cilentana Pietro Macellaro’ di Piaggine. A testimoniare la sua bravura nel fare il dolce milanese c’è anche la vittoria del ‘Premio Massari’ (assegnato dallo stesso Iginio Massari, ritenuto il ‘Maestro dei Maestri…
di Giuseppe Liuccio Nella topografia della città antica, Porta Giustizia si apriva sul corso pacioso del fiume alla conquista lenta del mare con il suo carico di storia e storie raccolte lassù alla sorgente sulfurea della dea delle acque. Al di là si stendeva la campagna fertile con il suo reticolo di strade costellato dalle postazioni di villae extraurbane, regno di latifondisti romani con l’esercito degli schiavi a fecondare agricoltura di qualità nel sudore dei solchi. Da un lato, verso le colline di Convignenti e Cicerale, si inerpicava la strada, che, scavalcato il dorsale di Finocchito, planava a comoda discesa…
di Antonella Citro “Sulla buona strada” è il nome della campagna di sensibilizzazione presentata sabato mattina presso la Comunità Montana a Padula. Alla conferenza hanno preso parte, tra gli altri, Raffaele Accetta presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Filomena Chiappardo e Gelsomina Lombardi assessori rispettivamente di Padula e di Sala Consilina, il sindaco di Teggiano Michele Di Candia, Daniele Campanelli presidente dell’associazione Life onlus, il tenente Davide Acquaviva comandante della Compagnia carabinieri di Sala Consilina, Mariarosaria Vitiello consigliere della provincia di Salerno delegata alla sicurezza stradale. Presente sabato a Padula anche Paola Calamani dirigente del Ministero dei Trasporti. Si tratta di un’iniziativa promossa e lanciata dal Ministero…
Nella primavera 2017 in molti comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si andrà alle urne per eleggere il nuovo sindaco e consiglio. Chi credi sia più adatto a ricoprire la carica di sindaco di Agropoli? Il sondaggio resterà aperto fino alle ore 13:00 di martedì 10 gennaio 2017 N.B. Il presente sondaggio non ha rilevanza scientifica. [poll id=”14″]
di Domenico Nicoletti* Bella mattinata a Ceraso con l’iniziativa “Prendi un libro Porta un libro!” che insedia le Casette del Libro, un progetto della neonata associazione culturale Festinalente che dà inizio alla sua attività di promozione del turismo culturale e di valorizzazione del territorio campano, proprio a partire dai libri. Cinque comuni cilentani accettano la sfida promossa da Luisa Cavaliere instancabile testimonial del Cilento “interiore” fatto di autenticità, natura e paesaggio che in questa terra hanno vinto sull’uomo. Il Presidente del Parco ha sostenuto l’importanza della diffusione della lettura promuovendo le casette nei comuni del parco ed esaltando il valore…
di Lucio Capo Un incubo durato quattro anni. Sotto la discarica di Gorgo, nel 2013, franò la Strada Provinciale Cilentana, tra Agropoli e Prignano. C’è voluto quasi un lustro e otto milioni di euro per ripristinare la viabilità del Cilento. La strada della morte… forse riaprirà dopo Natale. Il taglio del nastro avverrà il 29 dicembre, alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, del Sindaco e Delegato del Presidente Franco Alfieri e del Presidente Giuseppe Canfora. L’apertura era stata prevista per il 30 dicembre, ma siccome il presidente De Luca aveva preso impegni inderogabili, la cerimonia è stata spostata al…