Autore: Veronica Gatta

di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 250 g di ceci già cotti, 300 g di Baccalà ammollato, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, 2 pomodori pelati, 4 cucchiai di olio di oliva, sale e pepe. Procedimento: Fate imbiondire l’aglio nell’olio, poi eliminatelo e aggiungete i pelati a pezzetti. Fate insaporire per circa 5 minuti, poi aggiungete il baccalà tagliato a pezzetti. Pepate e aggiungete il prezzemolo. Lasciate cuocere il baccalà per un quarto d’ora; poi unite i ceci con il liquido di cottura e tenete sul fuoco ancora per 10 minuti. Servite caldo con crostini di pane aromatizzati. Vino consigliato:…

Leggi tutto

di Mariarosaria Nese Da Ascea, a conclusione dei lavori del convegno internazionale “The Benevolent Bean in the Mediterranean Diet”, il segnale che giunge è chiaro: lo stile di vita e il regime alimentare in cui si sostanzia la Dieta Mediterranea rappresentano un fattore determinante nella prevenzione oncologica. “Il Cilento deve rispondere con forza all’accostamento che in questi giorni è passato sui media della patria della Dieta Mediterranea all’alta percentuale di tumori registrata sul territorio” – è la presa di posizione della Fondazione Alario. “In un’epoca dove l’approfondimento e la riflessione lasciano spazio alla velocità e al sensazionalismo della notizia, si…

Leggi tutto

Si è spento alle prime luci dell’alba li 15 dicembre Marino Pietro , il papà che ha atteso invano tutti i giorni tutte le ore tutti i muniti il rientro del figlio Martino Marino. Scomparso il 7 agosto per un incidente dove le cause non sono ancora chiare, successo il 3 agosto 2016. Li chiamavano gli inseparabili, Martino il figlio che la vita gli aveva donato come un diamante, cresciuto con tanto amore e attenzione, un figlio prudente tenace e rispettoso, avevano istaurato un rapporto meraviglioso. Pietro Marino un uomo esemplare, onesto dedito alla famiglia ed ai suoi sei figli…

Leggi tutto

5 gennaio il nuovo anno di musica dal vivo del Draft di Vallo della Lucania parte con l’anteprima di Giovivendo Tribute, che si terrà ad Abatemarco il 6 gennaio. Sul palco della manifestazione, il 6 ad Abatemarco, otto artisti per altrettanti tributi: si va da Pino Daniele (Emanuele Montesano) a Luca Carboni(Luciano Tarullo) passando per Vinicio Capossela (Mico Argirò), 24 Grana (Giuseppe Galato), Marlene Kuntz (Martino Adriani), Afterhours(Vincenzo Cavaliere), Bugo (Antunzmask) e CCCP/CSI (Giovanni Carbone). Il 5, nell’anteprima al Draft, invece, tre degli artisti presenti durante Giovivendo Tribute proporranno al pubblico di Vallo della Lucania qualche piccolo accenno dei propri…

Leggi tutto

6 gennaio ore 17.30 Comincia con una marcia in più il nuovo anno per il Parco Archeologico di Paestum che il primo gennaio, in occasione della prima domenica del mese con ingresso gratuito, voluta dal Ministro Dario Franceschini, ha registrato ben 2806  visitatori che hanno scelto di trascorrere l’inizio del 2017 nel Museo e nell’area archeologica di Paestum. Per la conclusione delle Festività, il giorno dell’Epifania, il Museo di Paestum propone lo spettacolo teatrale “Natale in casa di donne”, a cura dell’Accademia Magna Graecia, liberamente tratto da “Natale in casa Cupiello”, celebre commedia tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Era il 13 dicembre 2007 quando si fermò la vita di Luigi Di Lascio, professore universitario, politico ed intellettuale di Capaccio-Paestum. Entriamo quindi nel decimo anniversario della sua scomparsa, un tempo sufficiente per misurare la presa vera del suo messaggio. Non più di cinque anni fa il suo programma elettorale, quello della “Rinascenza” si trovò profuso in quello dell’amministrazione Voza. Fu un plagio oppure fu scelta voluta e meditata? Sempre qualche anno fa rimasi colpito da una canzone scritta per lui dall’amico comune Tonino Pecoraro e dalle note scritte per accompagnarla. “La vita di Gigino è stata…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Il Consiglio direttivo del Parco ha deciso, per la seconda volta, di rinviare la decisione di scegliere la terna da inviare al ministero per la nomina del direttore dell’ente. La proposta di rinvio, evidentemente concordata tra presidente e consiglieri, è stata fatta da Vincenzo Inverso. A lui si sono accodati, con varie motivazioni, tutti gli altri. Pur dichiarandosi d’accordo e riconoscendo la qualità del lavoro svolto da Giovanni Ciao, direttore facente funzione, il solo Natalino Barbato ha ribadito la necessità di dotare l’ente di un direttore nel pieno delle sue funzioni. Come avevamo già scritto su Unico,…

Leggi tutto

di Tommaso Pellegrino Il 2016 é sicuramente un anno importante per il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni: dopo un lungo periodo di Commissariamento e di gestione straordinaria, l’Ente ha finalmente ritrovato la sua normalità e la sua stabilità con l’insediamento del Presidente e dell’intero Consiglio Direttivo. Colgo l’occasione per esprimere la mia più totale soddisfazione per la qualità e la competenza del Consiglio Direttivo e, in particolare, per il bellissimo rapporto umano che si è creato tra noi, che é certamente alla base di un proficuo lavoro futuro. Ci aspetta un impegno entusiasmante e al tempo…

Leggi tutto

di Tonino Marino Se è vero che l’Italia è in leggera ripresa, nel prossimo anno dobbiamo aspettarci un miglioramento della situazione economica e, di conseguenza, anche una maggiore operatività e redditività della nostra piccola Banca. Ci sono però anche segnali preoccupanti. L’Italia cresce molto meno delle altre nazioni europee più dirette nostre concorrenti. In Italia la crescita è ostacolata dalla super produzione di leggi, dalla conseguente burocrazia asfissiante, dalla totale mancanza di semplicità nei rapporti tra cittadino/impresa/pubblica amministrazione. Pesa ancor di più la pressione fiscale, la percezione di una illegalità diffusa, la consapevolezza del comparto imprenditoriale privato di dover sostenere…

Leggi tutto

“Riteniamo che sia una prova di correttezza e di trasparenza presentare ai nostri concittadini il bilancio di un anno di lavoro, perché ognuno possa conoscere e valutare direttamente i risultati del governo regionale. E’ stato l’anno delle grandi sfide. Abbiamo avviato, finalmente, la rimozione delle ecoballe e il lavoro di bonifica di tutte le aree inquinate. Si è avviato il risanamento e la riorganizzazione del trasporto pubblico. Si sono aperte strutture ospedaliere e si sono eliminate le barelle dai corridoi. Si è dato sostegno ai disabili. Sono stati nominati in due settimane tutti i direttori generali. Riaperti cantieri chiusi da…

Leggi tutto

di Michele Albanese Si chiude un 2016 ricco di eventi che hanno caratterizzato la nostra vita di operatori economici del territorio. Voglio, però, guardare con fiducia e positività al nuovo anno. Voglio pensare che il peggio sia alle spalle e che possano ripartire investimenti, sfruttando meglio le opportunità europee e sperando che anche l’Italia possa mettere in campo azioni che incentivino la crescita. Abbiamo bisogno di alimentare la fiducia, di creare ricchezza, di dare valore all’economia ed alle nostre azioni. Ci vuole qualità, capacità e voglia di ripartire senza dimenticare cosa siamo capaci di fare. Diverse volte è un grande…

Leggi tutto