Autore: Veronica Gatta

di Bartolo Scandizzo Abbiamo giocato d’anticipo stamattina: partenza da casa con mezz’ora di anticipo, arrivo in stazione a Melbourne con 2 ore di anticipo, partenza da Melbourne con un minuto di anticipo… Così è cominciata la nostra giornata di trasferimento da Melbourne ad Adelaide. Un po’ infreddoliti e un po’ assonnati ci prepariamo ad affrontare questa giornata in treno. La curiosità ci accompagna! Ed eccoci pronti per imbarcare i bagagli ma … pesano troppo, alleggeriamo il peso e poi al treno mostriamo il biglietto per il controllo, prendiamo posto … le poltrone, anche se un po’ datate, sono molto accoglienti…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Martedì 17 u.s. si è celebrata la “giornata del dialetto”. Per l’occasione ho fatto qualche riflessione che ripropongo qui di seguito. Probabilmente la società dell’omologazione e della massificazione ha cancellato o, quanto meno, sbiadito ritualità che hanno connotato secoli di vita sociale e religiosa. E, così, pezzi della nostra identità cadono in frantumi. E i Beni Immateriali (ritualità religiose, tradizioni folcloriche e canti popolari) seguono la stessa triste storia di vecchie abbazie e prestigiosi palazzi gentilizi, carichi di storia e di arte, sbrindellati dalle impietose intemperie della natura e dalla colpevole incuria dell’uomo. Così come rischia di…

Leggi tutto

Nel pomeriggio di martedì 24 gennaio 2017, presso la sede amministrativa della Banca Monte Pruno, si è celebrato un grande momento per il futuro del territorio in cui opera l’istituto di credito cooperativo. È stata, infatti, costituita, alla presenza del Notaio Maria D’Alessio, la Fondazione Monte Pruno, nuovo ente che entra a pieno titolo all’interno del circuito e della rete della Banca. L’atto di costituzione è stato sottoscritto dai tre soci fondatori: la Banca Monte Pruno, rappresenta dal Presidente del Consiglio di Amministrazione Anna Miscia, il Circolo Banca Monte Pruno, rappresentato dal suo Presidente Aldo Rescinito, e l’Associazione Monte Pruno…

Leggi tutto

di Dibbì In vita mia, tra Francia, Svizzera e Italia, non so quante cantine ho visitato. Ne ho viste di tutte le tipologie: grandi, belle, funzionali, storiche, emozionanti, ecc. Molte sono strutturate pensando unicamente al business, producendo vini piacevoli, beverini e di facile vendita. Alcune, invece, sono gestite da gente che mettono al primo posto l’amore per la natura e la passione per il vino. Tra queste, un posto d’onore spetta, senza dubbio, all’Azienda San Giovanni di Punta Tresino, nel comune di Castellabate, gestita da Mario Corrado e Ida Budetta. Con la loro storia si potrebbe scrivere un libro o…

Leggi tutto

di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 320 g di rigatoni, 500 g di cavolfiore, 1 spicchio d’aglio, 8 filetti di acciughe, olio extravergine d’oliva del Cilento, 40 g di caciocavallo stagionato grattugiato, prezzemolo tritato, sale e pepe. Preparazione: lavate, tagliate a pezzi e lessate al dente il cavolfiore. In una capiente padella, con olio extravergine d’oliva, fate soffriggere l’aglio tritato, aggiungete le acciughe sminuzzate e il cavolfiore lessato e tagliato a pezzetti. Fate rosolare. Versate i rigatoni al dente, che nel frattempo avrete cotto in abbondante acqua salata, pepate e amalgamate bene. Servite con una generosa spolverata di caciocavallo…

Leggi tutto

di Veronica Gatta Giovedì 22 dicembre il Consiglio direttivo del Parco si è riunito per la prima volta in una sede diversa da quella istituzionale: la Certosa di San Lorenzo di Padula. Non è un caso che il Presidente, Tommaso Pellegrino, e il Consiglio abbiano scelto proprio il sito UNESCO di Padula. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, infatti, c’era quello relativo alla richiesta di autonomia speciale per i siti UNESCO “Certosa San Lorenzo di Padula” e “Area Archeologica di Velia”. Con il decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014, il Parco Archeologico di Paestum è stato inserito tra…

Leggi tutto

Nella giornata della commemorazione delle vittime della Shoah, un incontro dal titolo “Giorno della Memoria- La razionalità del Male” presso l’associazione culturale Agorà dei Liberi di Capaccio. Interverranno: -Angelo Fasano, Presidente Onorario dell’associazione “Agorà dei Liberi” -Pasquale Mauro, Presidente -nella sezione di Capaccio- dell’Associazione Nazionale Combattenti -Prof. Vincenzo Camardelli, esperto di didattica della Shoah   Venerdì 27 gennaio alle ore 20.30 presso l’associazione Agorà Dei Liberi, via E. M. Bellelli, 3 – Capaccio

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Da qualche parte Giovanni Pascoli, parlando dei paesi della Garfanana e della sua gente, ha scritto che il castagno ne ha scandito i ritmi di vita dalla nascita alla morte. Li ha accolti neonati frignanti nelle culle, ne ha arredato di mobilio la casa da sposi, ne ha fornito gli attrezzi di lavoro e botti e tini per la vinificazione, li ha accolti nella prigionia pietosa della “cassa” per l’ultimo viaggio. E, naturalmente, li ha alimentati con la povera gastronomia nei lunghi mesi invernali. Quello che Pascoli scrive per la Garfagnana vale, a piè pari, per il…

Leggi tutto

di Antonella Citro Una facciata che rispecchia le architetture del luogo: è questa l’idea di d2w studio per la piazza di Casalbuono. Lo studio è risultato vincitore del concorso di idee bandito da Casalbuono per individuare la soluzione più soddisfacente per la riqualificazione di piazza Croce e del prossimo mercato coperto. Il progetto elaborato dagli architetti Nicola Di Dato e Maria Wancolle in collaborazione con l’architetto Gabriele D’Angelo e l’ingegner Biagio Sciscio si è distinto per la capacità di ridefinire lo spazio pubblico con l’inserimento di una quinta prospettica a facciata aperta. “Ne deriva uno spazio d’identità caratteristico della piazza…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Meglio isolati e bistrattati alla luce del sole che costretti a vivere con il viso nascosto dietro ad un velo o, peggio ancora, schiavizzati! Questa in sintesi il racconto di un immigrato che si è ritrovato a vivere in un comune di 250 abitanti tra il Piemonte e la Valle d’Aosta. Di comuni e piccoli borghi così ce ne sono molti nell’area compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni. Il più contento è il sindaco del piccolo paese che in poco tempo ha potuto registrare ben cinque bambini all’anagrafe del comune e accoglierne…

Leggi tutto

di Massimiliano De Paola Oggi vi racconto una realtà che sul nostro territorio sta diventando sempre più importante. Voglio parlarvi della Fondazione MIdA, dalle Grotte di Pertosa-Auletta ai Musei MIdA, partendo dalla loro storia fino ad arrivare ai numeri di oggi. Sono convinto che per proiettarci verso il futuro sia sempre meglio conoscere bene il nostro passato! Inizio col darvi alcuni dati sulla Fondazione MIdA. La Fondazione MIdA nasce con Atto Costitutivo in data 26 gennaio 2004. Nel corso dell’anno 2005, precisamente in data 28 luglio, ad essa viene riconosciuta la personalità giuridica. Soci fondatori sono la Regione Campania, la…

Leggi tutto

di Lucio Capo Quello che tutti sapevano e sanno, finalmente messo alla luce grazie al finanziamento di un privato. Paestum, in origine si chiamava Poseidonia, fu fondata da coloni greci, provenienti da Sibari. Quello che non si è fatto per anni ha finalmente preso avvio, con l’arrivo del direttore Gabriel Zuchtriegel. Per il futuro speriamo si continui a scavare, andiamo avanti a riportare alla luce la città greca, la nobile “dormiente”, che giace sotto la città romana. Perché non tutti sanno che Paestum è di proprietà privata, e, che quello che si appalesa ai nostri occhi è quel che rimane…

Leggi tutto