Autore: Veronica Gatta

di Giuseppe Liuccio Alla morte di Alfred de Musset, gli amici per rispettare il desiderio del poeta, piantarono vicino alla sua tomba un salice piangente i cui rami cadenti quasi fino a terra e le foglie pendule evocano non soltanto le lacrime ma anche il contegno che si tiene ai funerali. Ed infatti di una persona addolorata si è soliti di dire: “sembri un salice piangente”. Ecco perché nell’immaginario collettivo l’albero del salice è diventato l’emblema del ricordo nostalgico, della malinconia e del compianto. E la storia ed il mito hanno contribuito notevolmente ad accreditare questa convinzione. Nato in Cina…

Leggi tutto

di Gina Chiacchiaro Nick Mazzeo, una volta Nicola, è il primo dei tre figli (Giuseppe e Franco gli altri due) con i quali il padre e la madre abbandono Rofrano, nel 1969, per assicurarsi una vita che andasse oltre le continue controversie di paese con le quali tra parenti di spaccava il “capello” in troppe parti per garantirsi una vita decorosa e, soprattutto, serena. Nick aveva 9 anni, a seguire Giuseppe con 7 e Franco con 4. Subito vengono messi a scuola per imparare a capire e a studiare e, il padre e la madre a lavorare per crescerli e…

Leggi tutto

di Enrico Serrapede Grandissimo risultato per l’Atletica Agropoli che mette sul gradino più basso del podio il suo Giuseppe Filpi al termine dei sessanta metri a ostacoli ai Campionati Italiana Indoor di Ancona nella categoria Allievi. Filpi inoltre era anche al suo primo anno in questa categoria. Un risultato per il quale può far festa non solo il giovane atleta ma anche la sua famiglia, il suo coach Angelo Palmieri e tutta la squadra dell’Atletica Agropoli. Forse in pochi inoltre conoscono la storia di Giuseppe. Il ragazzo la passata stagione si presenta ai Campionati Italiani, a Cles, nella categoria Under…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo Caldo, sì, ma umidità alla nostra portata. Il monsone che continua a flagellare Darwin è alle nostre spalle. Il ricordo di una bella esperienza, però, rimane nella mente e negli scritti che volentieri andremo a rileggere in un prossimo e remoto futuro. L’arrivo nella City di Brisbane è come entrare in un vorticoso mondo di sorprese: tutte positive. A cominciare dall’hotel Ibis di Elisabet S.t. La nostra camera è situata al 21 piano (l’ultimo è il 26). La vista della città dall’alto, è uno spettacolo che si può ammirare solo dalla ruota panoramica che si trova proprio di fronte dall’altro…

Leggi tutto

di Adriana Coralluzzo Ogni sportivo segue la propria dieta, chi fa il pieno di proteine, chi mette benzina nei muscoli con i carboidrati. Da cestista posso riportare il classico menù della trasferta, quando sei in hotel il giorno della partita il pranzo lascia poca scelta: pasta al sugo o in bianco e prosciutto e grana o petto di pollo. Per rimanere leggeri e dare il giusto apporto calorico. Se sei un atleta cilentano puoi esaltare la pasta in bianco del tuo menù pre-partita con l’olio Tabano, terzo classificato fruttato medio del Concorso Provinciale Extra Sele 2017. Si è svolto il…

Leggi tutto

di Enrico Serrapede Più ufficiale di così non si può. Agostino Abate ha infatti ufficializzato la sua candidatura domenica pomeriggio quando in via Carmine Rossi, molto vicina al centro cittadino, ha aperto il suo quartier generale in vista dell’elezioni di maggio nelle quali concorrerà alla carica di sindaco di Agropoli dopo dieci anni di era Alfieri. Abate, in effetti, era già pronto alla candidatura e non era affatto un segreto che sarebbe stato lui il capostipite di una serie di liste civiche. Dopo domenica però tutto è molto più chiaro, compreso logo e slogan: “ABC, Agropoli Bene Comune”. In totale…

Leggi tutto

di Monica Acito Post punk, Joy Division, Afterhours, Lou Reed, Demetrio Stratos, eterno ritorno nietzschiano (o forse no). Quella con Giorgio Ciccarelli non è stata solo un’intervista, ma una chiacchierata alla scoperta del suo mondo, che non si ferma soltanto alla band di Manuel Agnelli, ma ha molte variegature differenti e contrastanti, che affondano le radici in tanti nomi e sfaccettature di musica che hanno plasmato la sua esperienza in modo unico. Il nome di Giorgio Ciccarelli non è legato soltanto agli Afterhours, di cui è stato chitarrista dal 2001 al 2014, ma è anche saldamente allacciato a una miriade di…

Leggi tutto

di Oreste Mottola Dalla Folgore alla militanza comunista. La passione dei viaggi. E il gusto della discussione aspra. Quella di Michele Paradiso è stata una vita piena di passioni, non negandosi niente e onorando il suo lavoro all’interno della Cassa Rurale di Capaccio. Nei suoi sedici c’era la fiaccola olimpica di cui fu uno tedofori che accompagnò la fiaccola olimpica davanti al tempio di Nettuno con Angelo Capo, Alfredo Barattucci e Francesco Voza. Pochi mesi fa scrive direttamente su suo profilo facebook: “Il corpo cambia,lo spirito di volare resta sempre uguale ,anzi aumenta sempre più. Si vola a 18 anni…

Leggi tutto

di Gina Chiacchiaro Il ministro Pinotti arriva in Australia al seguito di una delegazione della Marina Militare per un grande progetto di collaborazione e ricerca di strategie comuni contro il terrorismo internazionale. C’è grande fermento nella sala riunione all’istituto italiano della cultura di Sidney, una rappresentanza di emigranti italiani che nel corso degli anni si sono distinti ed ha dato lustro all’Italia. Singolare la presenza di Biagio Di Ferdinando, 100 anni e sua moglie Maria di 87 anni entrambi di origine abruzzese, di Castel Alto e Castel Basso. La loro storia, come quella di tanti altri, lui dopo essere stato in Australia…

Leggi tutto

Di Diodato Buonora     Ingredienti per 4 persone: 320 g di pennette rigate, 4 carciofi molto teneri, 50 g di pinoli, 100 g di ricotta salata grattugiata di bufala, 1 spicchio d’aglio, 2 foglioline di menta, 1 limone, olio extravergine d’oliva del Cilento, sale e pepe. Preparazione: Tagliate a striscioline i carciofi e poneteli in una ciotola con acqua ghiacciata e succo di limone. Asciugateli e versateli nel mixer con l’aglio, le foglie di menta, un pizzico di sale e un filo d’olio. Frullate e versate il composto in una ciotola, aggiungete la ricotta salata di bufala grattugiata e…

Leggi tutto

Di Diodato Buonora Una bella domenica di febbraio e, dopo tanto freddo, molta voglia di uscire e di gustare una buona cucina. Dove si va? A volte questo è il dilemma. Vicino, lontano, terra, mare, classico, tradizionale? Dopo aver pensato e ripensato, ecco che mi viene in mente “Il Papavero” di Eboli. Locale che ho già recensito una sola volta, nel lontano 2003, appena aperto. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e alcune cose sono cambiate. La più importante da sapere è che “Il Papavero”, da alcuni anni, ha conquistato (e conservato nel tempo) l’ambita stella…

Leggi tutto

di Alberto Di Muria Il diabete di tipo 1 è una forma di diabete che si manifesta prevalentemente nel periodo dell’infanzia e nell’adolescenza. Per questa ragione veniva denominato diabete infantile. Il diabete mellito di tipo 1 rientra nella categoria delle malattie autoimmuni perché è causata dalla produzione di autoanticorpi che attaccano le cellule Beta che all’interno del pancreas sono deputate alla produzione di insulina. Come conseguenza, si riduce, fino ad azzerarsi completamente, la produzione di questo ormone. Si verifica, pertanto, una situazione di eccesso di glucosio nel sangue identificata con il nome di iperglicemia. La terapia si avvale di esercizio fisico, dieta a basso contenuto calorico, monitorando soprattutto…

Leggi tutto