Di Adriana Coralluzzo Già nel titolo le promesse, impossibili da disattendere, del sito www.getvallodidiano.it . Non si può non pensare di organizzare attività nel Primo Parco Nazionale italiano a diventare Geoparco. Il programma proposto prevede un circuito di attività costituito da più tappe con itinerari a tema che, oltre ad evidenziare le bellezze naturalistiche, mirano a far conoscere la storia, le radici, l’ingegno e l’arte delle popolazioni autoctone. Ad integrazione del programma sono previsti anche itinerari a carattere storico-culturale che oltre a fermarsi sui luoghi più rappresentativi (Certosa di Padula, Teggiano, Roscigno Vecchia) attraverseranno altri centri minori dove sopravvive tutt’ora…
Autore: Veronica Gatta
Capaccio Paestum, amministrative 2017. I 5 stelle capaccesi, di seguito ad una votazione tenutasi ieri nella Sala Erica, hanno scelto il loro candidato ideale, Antonio Bernardi, studente di 20 anni, che in una intervista rilasciataci a dicembre, affermava di aver dato la disponibilità per la candidatura a sindaco. Ora il gruppo attivista pentastellato attende che la lista, formata da 17 candidati, venga certificata dal Movimento 5 Stelle. Qui l’intervista ai rappresentanti del Gruppo 5 Stelle di Capaccio Paestum pubblicata sul n° 45 di Unico Settimanale, anno 2016 Incontriamo i Pentastellati Ernesto Franco, Antonio Bernardi e Angelo Giubileo. A…
di Albert Di Muria Attualmente, in Italia, la maggior parte dei prodotti di derivazione vegetale utilizzati a scopo salutistico sono registrati come “integratori alimentari” o sono venduti come “alimenti”, talvolta addizionati di vitamine e minerali o appartenenti a categorie particolari come è il caso dei “nutraceutici” o dei “novel foods”. Nell’ultime due decadi si è assistito a un incremento delle segnalazioni di reazioni avverse, anche gravi, associate all’uso di preparati a base di sostanze di origine naturale. Questi prodotti sono generalmente considerati totalmente innocui, ma i principi attivi che contengono svolgono sull’organismo un’azione biologica e possono, quindi, essere gravati da…
Alle 10.30, passeggiata dai templi al mare con Legambiente; alle 11.30 e alle 15.30 visite guidate, in italiano e in inglese, all’area del santuario meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica) Una domenica che preannuncia la primavera nel Parco: si parte dal tempio di Athena, il punto più alto della città, per arrivare al mare percorrendo “Il Sentiero degli Argonauti”. Una piacevole passeggiata tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente Paestum. L’appuntamento è alle ore 10:30 alla biglietteria del Museo, dove i partecipanti ritireranno il biglietto gratuito per poi partire dal tempio di Athena. Il percorso, di facile percorrenza,…
di Diodato Buonora Ingredienti per 4 persone: 200 g di fagioli di Controne (peso sgocciolato), 200 g di carote di forma sottile, 1 cipolla piccola, 1 litro di brodo vegetale, olio extravergine di oliva del Cilento, sale, origano, 60 g di ricotta salata di bufala grattugiata. Procedimento: Passate i fagioli con il passaverdure. Lavate le carote, pelatele, eliminate le estremità ed affettatele nello spessore di 4 millimetri circa. Pelate la cipolla e tritatela molto finemente. Scaldate il brodo vegetale. Mettete in una pentola da minestra un filo d’olio e la cipolla tritata. Portatela sul fuoco e fatela dorare dolcemente per…
Di Giuseppe Liuccio La lotta per l’occupazione delle terre e la conseguente Riforma Agraria, anche se monca, rivoluzionarono, nello spazio di un decennio, costume, economia e vita di un intero territorio più di quanto non avessero fatto tutti i secoli precedenti messi insieme. Rifiorì l’agricoltura con prodotti di pregio e di nicchia. Mosse i primi passi il turismo, che, in seguito, esplose tumultuoso e caotico con l’imbarbarimento di costa e pianura sull’onda anomala di una urbanizzazione intensiva e di rapina. Si prosciugò la palude geologica, ma restò il pantano della politica (!?) e dell’incultura, salvo qualche raro miracolo di ninfea…
di Diodato Buonora Parliamo di pizza, sicuramente la specialità italiana più conosciuta, più apprezzata e più imitata al mondo. Credo che non esista una cittadina (che si possa chiamare tale), mondialmente parlando, dove non ci sia una pizzeria. Negli ultimi tempi la stampa, gli esperti gastronomici e la gente parlano spesso di pizze, pizzaioli e pizzerie. Ci sono diversi tipi e scuole di pensiero. Per gli impasti si è alla ricerca di farine particolari e, sempre di più, i pizzaioli stanno diventando esperti in lunghe lievitazioni. Personalmente preferisco una pizza che sia digeribile e che sia composta da prodotti di…
di Antonella Citro “Sos acqua un impegno comune contro le perforazioni petrolifere” è il nome dell’incontro si è tenuto lo scorso 21 febbraio presso il convento di sant’Antonio a Polla, un incontro voluto dal comitato Senonoraquando Vallo di Diano, dal Comune di Polla e dall’associazione CURO. Oltre il sindaco Rocco Giuliano, erano presenti l’agronomo Raffaele Cammardella, il geologo Antonio Petroccelli, la professoressa Albina Colella, il professore Franco Ortolani e infine il vescovo Antonio De Luca. Sul perché questo tema è così sentito nel Vallo di Diano è intervenuta l’avvocato Rosy Pepe coordinatrice del comitato che si occupa non solo di…
di Fornace Falcone Jannis Kounellis (Pireo, 23 marzo 1936 – Roma, 16 febbraio 2017) è stato un pittore e scultore greco naturalizzato italiano, esponente di primo piano di quella che il critico Germano Celant ha definito “arte povera”. È morto Jannis Kounellis. Era nato 81 anni fa al Pireo, ma era romano d’adozione ormai da decenni. La sua storia d’artista resta profondamente legata all’esperienza dell’Arte Povera, di cui è stato uno dei più grandi rappresentanti. Sostenitore di un approccio materico all’arte, Kounellis fece il suo debutto sulla scena artistica italiana usando il mezzo pittorico come immediato canale di espressione di…
di Adriana Coralluzzo Continuiamo il filone del talento in rosa, oggi incontriamo una giovane cestista capaccese che ha appena partecipato al raduno, in relazione al Progetto del Centro Tecnico Federale Femminile, svoltosi il 16 febbraio al Palasport di Angri. Cresciuta nella Polisportiva Basket Capaccio Paestum quest’anno tenta il salto di qualità con la Polisportiva Battipagliese e coltiva il sogno dell’A1 femminile. Dotata di un grande atletismo Francesca è un talento da raffinare e in una realtà in crescita come quella battipagliese diventerà sicuramente diamante. Quanti anni hai e da quanto tempo giochi a basket? Ho 15 anni e quest’anno è…
di Veronica Gatta Cosimo De Giorgi, studioso pugliese che amava definirsi “povero operaio della scienza”, nella primavera del 1881 fu incaricato dal “Reale Corpo delle Miniere” di Roma di compiere un’esplorazione geologica nel Cilento per realizzare la prima carta geologica del comprensorio. Per adempiere ai suoi compiti, De Giorgi percorse, osservò e studiò attentamente i paesi del nostro territorio. Dal suo studio è nato il libro “VIAGGIO NEL CILENTO – Gli uomini, le donne, la terra, i paesi, i monti e i fiumi” (Galzerano editore), oggi arrivato alla terza edizione. Nonostante fosse stato incaricato di svolgere essenzialmente un lavoro tecnico…
di Gina Chiacchiaro Nick Mazzeo, una volta Nicola, è il primo dei tre figli (Giuseppe e Franco gli altri due) con i quali il padre e la madre abbandono Rofrano, nel 1969, per assicurarsi una vita che andasse oltre le continue controversie di paese con le quali tra parenti di spaccava il “capello” in troppe parti per garantirsi una vita decorosa e, soprattutto, serena. Nick aveva 9 anni, a seguire Giuseppe con 7 e Franco con 4. Subito vengono messi a scuola per imparare a capire e a studiare e, il padre e la madre a lavorare per crescerli e…