Autore: Veronica Gatta

Parte, con la sua undicesima  edizione, la nuova avventura di DiC Donne in Campus 2017. Il progetto itinerante ideato dalla Holiday net e realizzato dall’Osservatorio Turistico Permanente per questa edizione si arricchisce di collaborazioni illustri che vede tra i partners il Comune di Salerno, la Coldiretti Salerno, Legambiente Salerno, l’Associazione Angela Serra, Villa Ferrara, Net Beach ed il Centro Artisti Salernitani. Gli obiettivi dell’evento sono come sempre promuovere e favorire la nascita e la crescita di nuove attività artigianali e sviluppare gli antichi mestieri femminili come nuove attività imprenditoriali. L’evento si terrà nei giorni 8,9,10 marzo; 5,6,7 aprile; 3,4,5 maggio negli spazi interni di Villa Carrara a Salerno. Le novità di “Donne in Campus 2017” saranno la possibilità di…

Leggi tutto

Di Massimiliano De Paola Il Sud inverte la tendenza e va meglio del Centro Nord. Il sorpasso è dovuto al settore primario, l’agricoltura. Dal Rapporto Svimez Ismea emerge come a cavallo tra il 2015 ed il 2016 sono in crescita valore aggiunto, investimenti, esportazioni e occupazione giovanile al Sud. Il suo Pil, la ricchezza prodotta nel territorio, è cresciuto dello 0,8%, contro lo 0,5% del Centro-Nord a cavallo tra il 2015 ed il 2016. Sono aumentate le produzioni dop e doc, molti giovani sono tornati alla terra e sta nascendo una nuova imprenditoria, che mira a prodotti di qualità, all’esportazione…

Leggi tutto

Di Alberto Di Muria A oggi i diabetici di età superiore ai 65 anni rappresentano per patologia circa la metà dei pazienti che si rivolgono ai medici di medicina generale. Nell’anziano l’insorgenza di ipoglicemia è un evento spesso associato a conseguenze severe che sono facilitate da innumerevoli fattori, quali la polifarmacoterapia e il rischio di interazioni conseguenti, gli errori dovuti alla ridotta capacità di gestire i farmaci; nell’anziano diabetico è spesso preferibile evitare un trattamento ipoglicemizzante intensivo che aumenti il rischio di ipoglicemia e devono essere privilegiati i farmaci che espongano a un basso rischio di ipoglicemie anche a scapito di…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio La mimosa è chiamata in botanica “acacia dealbata” Originaria della Tasmania è stata introdotta in Europa nell’ottocento. Raggiunge altezze fino a dieci dodici metri; ha rami penduli che formano una chioma ampia ma scomposta:le foglie  sono di colore grigio argento mentre i fiori sono riuniti in capolini, sferici, e sono, a loro volta, raggruppati in pannocchie/pigne di circa sette dodici centimetri. Sbocciano da gennaio a marzo, sono di colore giallo e profumatissimi. E’ diventata piuttosto di recente il  fiore simbolo dell’8 marzo, festa della donna.. E’ una usanza/rito nata a Roma nel 1946. In una riunione preparatoria…

Leggi tutto

Di Enrico Serrapede  L’ospedale di Agropoli, si sa, è sempre un argomento scottante e delicato da trattare. Una ferita ancora viva in un’intera comunità che di colpo si è vista negare il proprio diritto alla salute. Agropoli è rimasta con niente, con il solo PSAUT che non dispone nemmeno di un servizio radiologico. Assurdità insomma per un territorio che soprattutto nel periodo estivo accoglie oltre centomila persone. La chiusura ormai è quasi un lontano ricordo anche se negli ultimi giorni si è addirittura palesata l’ipotesi che la struttura potesse in futuro ospitare anche i migranti diretti ad Agropoli. Notizia falsa…

Leggi tutto

  Lo showroom Linee Contemporanee di Salerno celebra l’eccellenza del design e della creatività ospitando il designer  Marc Sadler con un evento dal titolo “LINEE CONTEMPORANEE E MARC SADLER. Considerazioni sul Design.”   Francese nato in Austria, Marc Sadler ha vissuto ed esercitato la professione di designer in Francia, Stati Uniti, Asia e Italia. Uno dei primi laureati in “esthétique industrielle” all’ENSAD di Parigi con una tesi sulle materie plastiche, è stato pioniere della sperimentazione dei materiali e della contaminazione fra le tecnologie, divenute aspetti distintivi della sua attività. Oggi grazie al suo eclettismo è consulente trasversale di aziende di…

Leggi tutto

Di Gina Chiacchiaro Ritrovare Antonio e Claudio Bamonte, di Roccadaspide, a Sidney, durante il nostro viaggio in Australia, non è stata una sorpresa ma una conferma. Sono da molti anni in Australia e da sempre sono un punto di riferimento importante per i nostri connazionali anche se in maniera diversa … Antonio è in politica da sempre, conosce il sistema politico ed economico dell’Australia ed è titolare di un’agenzia di viaggio. Per anni i Campani di Sidney, ma anche oltre, si sono rivolti a lui sia per organizzare i viaggi alla riscoperta delle origini sia per consigli su come muoversi…

Leggi tutto

Di Oreste Mottola Giorgio Mottola, giornalista d’inchiesta, è a Palermo per i suoi studi sulla trattativa stato – mafia (ne ha scritto un libro con Maurizio Torrealta) e conosce Franco Di Carlo, l’uomo cui Totò Riina affidò il compito di coordinare i rapporti tra Cupola siciliana e Cupola napoletana negli anni ’70. Simpatizzano. “Eh si, lo conosco il tuo paese”. E comincia a raccontare anche per via di questa “rassicurazione”. Così nasce il nuovo libro di Giorgio Mottola. Ripercorre la storia della camorra, dal dopoguerra ad oggi, e per la prima volta svela il ruolo ricoperto da Cosa nostra nella…

Leggi tutto

Di Diodato Buonora La Fis (Fondazione Italiana Sommelier) finalmente arriva, con i suoi corsi altamente professionali, a Paestum e nel Cilento. Lunedì 20 marzo 2017, presso l’Hotel Le Palme di Paestum (Via Poseidonia 123), inizia la prima parte del “Corso Professionale per Sommelier”, con turno serale dalle 20,00 alle 22,30. Il corso comprende 3 parti. In totale sono 52 incontri, 7 testi, 3 quaderni, 6 bicchieri Riedel, una cantina in degustazione di 144 vini tra i più importanti del mondo: da Gaja al Sassicaia, allo Champagne e ai Franciacorta. In più sono comprese 2 cene (una con cantina di 33…

Leggi tutto

Di Bartolo Scandizzo  Lo status di città non dipende dal numero di abitanti, ma è qualcosa che viene attribuito come onorificenza ad un comune. Poi la città deve comunque offrire alcuni servizi in più rispetto ai paesi, quali uffici pubblici, negozi, ristoranti, impianti sportivi, cine-teatri, piste ciclabili e pedonali, trasporti, ecc. Nell’area Parco Nazionale Del Cilento, Vallo di Diano e Alburni abbiamo diversi comuni che si fregiano del titolo di Città. Ma quanti dei “cittadini” che vivono in questi comuni si sentono tali in base ai servizi di cui possono essere orgogliosi? Oggi, a differenza dal passato, sono in tanti…

Leggi tutto

Di Adriana Coralluzzo  Già nel titolo le promesse, impossibili da disattendere, del sito www.getvallodidiano.it . Non si può non pensare di organizzare attività nel Primo Parco Nazionale italiano a diventare Geoparco. Il programma proposto prevede un circuito di attività costituito da più tappe con itinerari a tema che, oltre ad evidenziare le bellezze naturalistiche, mirano a far conoscere la storia, le radici, l’ingegno e l’arte delle popolazioni autoctone. Ad integrazione del programma sono previsti anche itinerari a carattere storico-culturale che oltre a fermarsi sui luoghi più rappresentativi (Certosa di Padula, Teggiano, Roscigno Vecchia) attraverseranno altri centri minori dove sopravvive tutt’ora…

Leggi tutto

Di Monica Acito Sono tante le tradizioni che il Carnevale porta con sé, tra le scie di coriandoli e i colori: Con il Carnevale, continua il nostro viaggio nei piccoli borghi alla scoperta delle usanze più recondite e di quelle più recenti. Una volta il Carnevale a Felitto era molto più sentito, un vero momento di aggregazione  goliardica e di divertimento, tra maschere fatta in casa, tour di scherzi per le case e tante risate. Tutto ciò era molto più “rudimentale”, ma i racconti narrano una atmosfera davvero spassosa e di grande effetto. Con il passare del tempo, lo spirito…

Leggi tutto