Buongiorno professore, lei ha spesso collaborato con istituzioni che si occupano di aree protette. Cosa rende un Parco Nazionale diverso da un qualsiasi ente territoriale? Tra i compiti imperativi affidati ad un Parco Nazionale c’è la conservazione della biodiversità che è un valore per l’intera umanità. La conservazione della biodiversità si assolve con due semplici passaggi, uno informativo e l’altro operativo: i monitoraggi ci danno notizie sulle specie e la loro collocazione negli ecosistemi, e la gestione (la cosiddetta fase operativa) che sulla base dei monitoraggi propone azioni tese a conservare la biodiversità o a rendere compatibile la produttività locale…
Trending
- SANTA PASQUA dI RESURREZIONE
- “Sorsi &Suoni”: a Casal Velino Marina il primo evento dell’ Associazione Cilento Host – Ospitalità e Territorio
- Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano
- EMERGENZA CINGHIALI NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
- PALLADINO RISPONDE ALLA SINDACA DI PADULA MICHELA CIMINO
- COMUNITÀ TRAUMATICHE: DESERTIFICAZIONE E SPOPOLAMENTO COME EREDITÀ DEI BORGHI
- PAESTUM/CAPACCIO, TRA BELLEZZA E POTENZIALITÀ INESPRESSE: UN APPELLO PER UNA RINASCITA CULTURALE E TURISTICA
- Polla, successo per il congresso “Gestire le emergenze”