“Per stare al mondo dobbiamo conoscere il paesaggio. Dobbiamo avere molti luoghi dentro di noi per avere qualche speranza di essere noi stessi.” Nelle parole dello psichiatra Vittorio Lingiardi è possibile cogliere l’importanza d’imparare a riconoscere i luoghi interiori, quale fonte di un possibile ed entusiasmante viaggio verso la consapevolezza, in direzione della trasformazione. Il luogo primario da cui attingere i passi sacri, per educarci a immaginare il futuro, guardandolo con occhi intrisi di bellezza e rivolgerci ad esso in modo più sostenibile favorendo un nuovo modo di abitare la natura. Ecco allora che nuove realtà di sviluppo ambientale, sociale…
Trending
- “A CHIANA”, STORIE DI GUERRA, BONIFICA, LATIFONDI E LOTTE CONTADINE E OPERAIE SULLE SPONDE DEL SELE
- CAPACCIO PAESTUM, INVOCARE IL RINVIO DELLE ELEZIONI È UN DIVERSIVO CHE DANNEGGIA LA CITTÀ
- QUINTO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “QUOTIDIANO IN CLASSE”- OSPITE IL GIORNALISTA E SCRITTORE VITO BRUSCHINI
- ‘Dialetto’: la lingua del territorio che può valorizzare il patrimonio storico e culturale
- Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela
- TUTTO PRONTO PER CILENTO TASTES 2025: ECCO IL PROGRAMMA
- “La Prospettiva”: uno spettacolo straordinario al “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania, con Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno
- Domenica “Laetare”