Autore: Rosita Taurone

La giornata nazionale del paesaggio è stata istituita nel 2017, ed è promossa dal ministero dei beni e delle attività culturali (Mibact) al fine di rilanciare il fondamentale tema della salvaguardia dei territori italiani. Una ricorrenza importantissima per ricordarsi del valore del nostro paesaggio. Una giornata in cui i beni culturali, storici, artistici e naturali si fondono per rappresentare l’identità del belpaese. Abbiamo un territorio con un patrimonio paesaggistico unico al mondo, ed è per questo che va riconosciuto, raccontato, guardato, vissuto e soprattutto difeso. La qualità dei paesaggi è anche un emblema dell’Italia a livello internazionale.Tradizionalmente legato alla concezione…

Leggi tutto

Per omaggiare l’8 marzo, giornata dedicata alla Festa della Donna, abbiamo deciso di offrire ai nostri lettori un interessante viaggio alla scoperta di alcune pratiche artistiche all’interno del mondo dell’arte contemporanea. Molte artiste, di fama internazionale, hanno deciso di ricorrere all’ago e al filo per disegnare le proprie visioni ed esprimere la loro grande ispirazione. Il ricamo, un linguaggio intimo e sensuale tipicamente femminile che esprime il desiderio di prendere parte piena al mondo, senza nessun compromesso. L’arte può assumere ogni forma, e il ricamo è una di queste. La lentezza e la manualità sono elementi importanti nella pratica di…

Leggi tutto

Daniele Brenca, artista musicista diplomato in contrabbasso al Conservatorio Umberto I di Salerno, ha creato il suo proprio studio di registrazione a Fonte di Roccadaspide dove attualmente risiede. Numerosi i progetti discografici sviluppati al suo interno. Un musicista che non si inserisce nelle mode ma che è profondamente connesso al proprio tempo. Daniele offre una lettura viscerale del mondo contemporaneo, avvertendo le sfide del tempo come sue alleate, e fonte di inesauribile ispirazione. Il suo modo di intendere la musica si accorda con uno stile di vita responsabile. Dalla sua lunga esperienza come side man per importanti gruppi musicali e…

Leggi tutto

Cuffie, installazioni, spettacoli, concerti, sessioni di ascolto con le orecchie nude… la musica e la creazione del suono si svolgono in uno spazio aperto ad artisti e musicisti che curano le proprie idee a 360°, attraverso una tavolozza ricca e diversificata. I dispositivi e i formati progettati dai creatori della Bam Factory per lo spazio pubblico invitano lo spettatore-ascoltatore a esperienze estetiche eterogenee. La bottega artistico-musicale ospita al suo interno un centro per la musica, cinema e comunicazione, e accompagna i cilentani alla scoperta di un nuovo mondo musicale e sonoro. Lo spazio propone un’immersione in un ambiente acustico che…

Leggi tutto

Dal 1 marzo al 10 giugno 2018 il PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, ospita la mostra Io Dalì. Una grande retrospettiva sullo straordinario lavoro dell’eclettico artista Salvador Dalì. La mostra a cura di Laura Bartolomé e Lucia Moni, è un progetto di rilievo internazionale che vede coinvolti la Fundació Gala-Salvador Dalí e Francesca Villanti, direttore scientifico di C.R.O., con la consulenza scientifica di Montse Aguer e Rosa Maria Maurell. La mostra ha, inoltre, ricevuto il supporto del ministero della Cultura spagnolo, dell’Instituto Cervantes e dell’ambasciata di Spagna in Italia. “Io Dalì” è una trama inedita intorno alla emblematica figura…

Leggi tutto

L’archeologo Enzo Lippolis, responsabile di numerose campagne di scavo in Italia e all’estero, è morto ieri sera all’età di 63 anni, colto da un improvviso malore. Direttore del dipartimento di Scienze dell’antichità della Sapienza di Roma, prima al mondo per gli studi classici nella classifica internazionale QS. Nel febbraio 2017 lo studioso Enzo Lippolis, in occasione delle nuove ricerche promosse dal Parco Archeologico di Paestum, reso autonomo con la riforma MIBACT, aveva preso parte a un’importante tavola rotonda insieme a Massimo Osanna (Pompei), Angela Pontrandolfo (Salerno) e Chiara Portale (Palermo). Gabriel Zuchtriegel esprime il suo cordoglio con un post su…

Leggi tutto

“Per stare al mondo dobbiamo conoscere il paesaggio. Dobbiamo avere molti luoghi dentro di noi per avere qualche speranza di essere noi stessi.” Nelle parole dello psichiatra Vittorio Lingiardi è possibile cogliere l’importanza d’imparare a riconoscere i luoghi interiori, quale fonte di un possibile ed entusiasmante viaggio verso la consapevolezza, in direzione della trasformazione. Il luogo primario da cui attingere i passi sacri, per educarci a immaginare il futuro, guardandolo con occhi intrisi di bellezza e rivolgerci ad esso in modo più sostenibile favorendo un nuovo modo di abitare la natura. Ecco allora che nuove realtà di sviluppo ambientale, sociale…

Leggi tutto