Le celebrazioni per la ricorrenza di San Michele Arcangelo, in programma per l’8 e il 9 maggio a Fonte di Roccadaspide sono state rinviate alla sera del 10 e dell’11 maggio (la Corrida canora e il concerto di Paolo Vallesi). Causa del maltempo che quest’anno ha voluto bagnare il santo patrono. Le cerimonie religiose si sono invece svolte secondo il consueto calendario: la messa e la sacra processione hanno avuto luogo ordinariamente. Nonostante il fastidioso arrivo della pioggia, i fontesi si sono recati numerosi alla funzione liturgica di martedì sera. La giornata seppur uggiosa è riuscita a radunare un cospicuo…
Autore: Rosita Taurone
A Stella Cilento si raccontano le favole … Le favole della tradizione orale, ambientate in sentieri e luoghi reali, quale patrimonio immateriale di tutto il territorio cilentano. Raccontare le favole significa cominciare a guardare con occhi nuovi la natura e attraversare con attenzione in modalità ricettiva i sentieri che hanno ispirato l’immaginario delle storie. Descrivere i luoghi in cui viviamo costituisce una forma di salvaguardia e di conservazione della propria eredità culturale; dispiegare il ricco e immaginifico luogo della memoria collettiva, rappresentato dalle antiche fiabe, significa esprimere il proprio potenziale di bellezza.È una ricostruzione appassionata, quasi onirica, scandagliata dal suono…
A Stella Cilento, la scorsa domenica, in occasione della presentazione del libro di fiabe cilentane “Cuccipannèdda” di Fernando La Greca, si è tenuta la presentazione del progetto per la creazione di un “parco turistico-culturale” sull’immaginario e le favole ambientate a Stella Cilento. Nell’ambito di S.E.nT.I.e.Ri. dell’arte, raccogliendo le importanti sollecitazioni provenienti dalle associazioni sparse sul territorio dell’intera comunità montana Alento Montestella, è stata imbastita un’iniziativa che dovrebbe concretizzarsi a luglio con il supporto di un campo di volontariato internazionale, il quale radunerà a Stella Cilento giovani volontari da ogni parte del globo. L’obiettivo è quello di cercare di creare un…
L’adagio latino “Gutta cavat lapidem”, è la summa esperienziale che ci ricorda che la costanza e la perseveranza dell’acqua riescono a scavare la pietra e a scolpire straordinarie architetture spontanee. Il fiume Mingardo è un corso d’acqua che grazie alla sua straordinaria potenza carsica ha dato vita a numerose opere naturali. In particolare, all’inizio e alla fine del suo percorso, lungo 38 km. Ad aprire la sua lenta danza è il dirompente taglio che divide letteralmente il monte Bulgheria in due; una delle creazioni senza dubbio più evocative che questo fiume è riuscito a scolpire, mostrando in maniera inequivocabile quanto…
Un tratto di eccezionale importanza per la comprensione del territorio cilentano è dato dalla presenza dei fiumi, i quali accolgono al loro interno una significativa parte di vita atta a garantire il mantenimento del complesso e intricato ciclo vitale dell’intero ecosistema. Un fiume condiziona la vita quotidiana, dove i movimenti si trasformano da rapidi a lenti. Il suo progressivo divenire ci ricorda che l’acqua ci accomuna, ci unisce, ci rende uguali e ci mette in connessione con ogni altro essere vivente presente sulla terra, il quale non potrebbe sopravvivere senza. Il Bussento è un fiume impetuoso lungo 37 km e…
Credo di trovarmi di fronte a una delle rare aziende edili al femminile. Un settore secolarmente monopolizzato dal genere maschile, che vede sorprendentemente a capo dell’azienda tre sorelle. Hanno a cuore la qualità dei prodotti, la sostenibilità e l’innovazione. Produttori di oggetti per il living, la tavola, il bagno e l’ufficio, tutti legati dal filo conduttore della funzionalità e della sostenibilità. Marmi Sacco è nata nel 1967 a Capaccio Paestum e da allora è attiva e specializzata nel settore della lavorazione delle pietre e della realizzazione di arredi di alto pregio estetico per interni ed esterni. Grazie alle tecnologie più…
Il borgo medievale di San Severino di Centola è l’emblema fantastico che ricorda il paradigma del tempo: esso ci offre la chiara visione del delicato equilibrio tra uomo e natura, dove le forme dell’uno e dell’altra, soggette al ritmo della trasformazione, si decostruiscono, si rompono e si riconfigurano, invitandoci a riflettere sullo stato della nostra frammentaria e precaria esistenza. Il nostro paese abbonda di piccoli tesori nascosti, incastonati nella natura, come orologi preziosi che riecheggiano con il paesaggio verdeggiante della “Bella Italia”. Un’opera d’arte a cielo aperto, dove frammenti di memoria, si offrono ai nostri occhi come il risultato di…
“Murgiràti” riceve i fondi per il suo nuovo progetto museale “Musei tra locale e globale”. Una bella notizia per il piccolo Comune situato nella valle del Bussento, il quale conta solo 669 abitanti e rischia lo spopolamento.Grazie ai contributi a sostegno dei musei e delle raccolte di Ente Locale e d’interesse locale, il Museo Etnografico di Morigerati ha ottenuto un contributo di 10 mila euro per valorizzare il patrimonio demografico, antropologico ed etnografico del Cilento. Nel weekend appena trascorso, nel centro sociale di Morigerati, si sono tenuti i seminari e i convegni sulla creazione della rete dei musei del Cilento…
“Per chi viene da Salerno, seguendo la strada statale costiera, superate le bellissime colline delle Ripe Rosse che fanno da corona alla mitica Licosa, giunge in vista di una piccola lingua di terra adagiata sul mare ove sorge la Marina dell’Azzarùlo, come con terminologia che riecheggia l’antico toponimo, è ancora detto in dialetto l’abitato di Acciaroli. Il profumo del rosmarino, misto a quello della salsedine che la brezza porta dal mare, ci immette in un ambiente dal sapore antico. Acciaroli è assurta negli ultimi anni a notorietà turistica internazionale in quanto è riuscita a conservare al fianco al giusto sviluppo,…
“Facebook trema” è il titolo che si legge nelle ultime ore su tutti i notiziari internazionali. La società è accusata di aver venduto dati personali appartenenti agli utenti di Facebook per fini politici. Infatti, sono stati utilizzati impropriamente i dati di 50 milioni di utenti americani dal gruppo dirigente di Facebook. Secondo quanto rivelato dall’inchiesta giornalistica del Guardian e del New York Times, sono stati violati dalla società Cambridge Analytica, quando era al servizio della campagna di Donald Trump per la Casa Bianca, e i dati sono stati usati per influenzare il voto. Le informazioni sarebbero state usate anche per…
“Ci sono dei luoghi piccoli ma che sono molto più grandi perché bisogna creare quasi tutto, quindi lo spazio lì diventa infinito”, così diceva Ugo Marano, riferendosi ai piccoli paesi del sud Italia. Il grande artista e ceramista che nel Cilento aveva cercato una nuova riconfigurazione socio economico e culturale, per fare in modo che quei luoghi ridotti al margine potessero ricrescere, nascere un’altra volta, attraverso la cooperazione e il lavoro di squadra. Nuovi sentimenti stanno emergendo. È il caso della cooperativa Terra di Resilienza, nata nel 2012 a pochi passi dall’Oasi del WWF di Morigerati. I nuovi seminatori si…
In occasione della giornata nazionale del paesaggio tenutasi il 14 marzo, Legambiente Paestum insieme al Parco archeologico di Paestum, hanno inaugurato l’Osservatorio sul Paesaggio all’interno della Torre 27, situata sul lato meridionale della cinta muraria dell’antica città. “Nascano i fiori e sboccino le rose di Paestum” è la scritta affissa sulla targa posta al suo ingresso. Grazie ai risultati positivi del Sentiero degli Argonauti, una delle iniziative più significative degli ultimi anni realizzata da Legambiente Campania nell’ambito del progetto “Custodi di Bellezza nella Campania Sostenibile”, le associazioni e le istituzioni locali hanno voluto sostenere la sua realizzazione. Un luogo di…